user46521 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:36
ottimo allora |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 22:54
Comunque, non considerando il brand, la focale 7-14 risulta molto interessante ... La prima volta che l' ho provata correva l'anno 2010 ma a quei tempi i prezzi erano abbastanza proibitivi anche per l'usato: quest'anno, circa 6 anni dopo, ho speso quasi la metà. La grande sorpresa personale è che lo sto usando molto !!! |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:01
Credo che il problema degli aloni viola esista ma sia limitato. Ho un 7-14 Pana e lo uso su E-M1 ed E-M10 e, finora, non mi è mai capitato. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 4:53
Gli aloni viola sono presenti soprattutto in certe condizioni di luce. Io ho notato che questi problemi sono molto evidenti con luce non naturale. Recentemente, scattando con luce naturale al tramonto e alla sera, ho notato che i flare e gli aloni viola, sono praticamente inesistenti. Inizialmente questa ottica non mi piaceva molto, per mia inesperienza, ma adesso, dopo un po di pratica comincio ad apprezzarla. Un consiglio : con questa ottica, è importante il controllo con la livella elettronica. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 9:50
Ciao, ho una E-M10II e vorrei prendere un ultra grandangolare per foto in città, quindi spazi stretti e paesaggi. Adesso arrivo al 12mm di focale col 12-40 F2.8; su Nikon arrivo a 14mm e, quindi su Oly dovrei prendere un 7-14 per pareggiare. Ho fatto delle prove col Nikkor 14-24 alle focali 14 su Oly 7mm, a 24 su Oly 12 e 18 che sulla E-M10II sarebbe un 9mm e, da qui l'idea di risparmiare e acquistare il 9-18. Come qualità io non vedo tutta sta differenza, guardando nella sezione recensioni qui su Juza, come anche sbirciando su Flickr. Le differenze fra lo Zuiko 9-18 e il Panasonic 7-14, a parte i 2mm di maggior angolo di campo e l'apertura costante (userei il 9-18 soprattutto a 9mm e quindi sfruttabile a F4 come il Pana), sono più che altro questioni puramente tecniche o si vedono davvero? Avevo anche pensato di prendere al loro posto, un fisheye come lo Zuiko 8 F1.8 o il Panasonic 8 F3.5, ma ho già il cap 9 F8 e poi se non voglio sempre un'immagine "fishizzata" posso normalizzarla? Ciao e grazie |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:03
Ciao Fabercula. Ti espongo il mio pensiero: io ho posseduto e usato tanto il 9-18mm Olympus. Fra poco mi arriverà l'Olympus 7-14 f/2.8 PRO. Benché non ce l'abbia in mano ho avuto modo di usarlo a più riprese da quando è uscito, non per scatti seri, ma pur sempre delle foto che dimostrano le qualità dell'obiettivo. Sono due ottiche diverse, molto diverse; il 9-18 è un amore in quanto a pesi, ingombri e resa generale. Può montare i filtri a vite e non costa una follia, soprattutto sull'usato. Come dicevo, la qualità generale dell'immagine è buona, ma sul micro contrasto ci sono obiettivi che fanno meglio, vedi appunto i due 7-14 (Panasonic ed Olympus). L'Olympus 7-14 f/2.8 PRO è invece lo stato dell'arte in casa Olympus su quel range di focali. Quei 4mm equivalenti in più lato grandangolo ti assicuro che, a chi servono, fanno una enorme differenza. Come sempre bisogna valutare le proprie necessità, se sai che un 18mm equivalente ti basta allora vai tranquillo col 9-18. In termini costruttivi il 7-14 f/2.8 PRO è un carro armato rispetto al 9-18, è tropicalizzato, è f/2.8 costante. Insomma, ha delle caratteristiche che lo pongono in cima, ma questo non significa automaticamente che ciò che sta sotto non vada bene, tutt'altro. Quindi valuta attentamente in base a ciò di cui hai bisogno e alla resa finale che vuoi ottenere in termini di qualità assoluta del file. A me il 9-18 è rimasto nel cuore; pur con i suoi limiti mi ha accompagnato fedelmente dovunque e mi ha regalato tante soddisfazioni. “ Avevo anche pensato di prendere al loro posto, un fisheye come lo Zuiko 8 F1.8 o il Panasonic 8 F3.5, ma ho già il cap 9 F8 e poi se non voglio sempre un'immagine "fishizzata" posso normalizzarla? „ La strada che ho percorso io. Affascinante, ma devi sbatterci la testa per ogni foto. E' molto stimolante, ma alla lunga può 'stancarti', quindi valuta molto attentamente. Ciao |
user102065 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:08
Nicolò, il tuo intervento era atteso. Grazie e non privarci delle immagini e delle parole, non appena avrai il tuo nuovo 7-14 tra le mani. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:30
Grazie Nicolò della Tua risposta. Terrò in considerazione quanto mi hai detto. Mi è utile perché capisco che, pur essendo i due 7-14 superiori, il 9-18 vada comunque bene e, dato che ho preso l'E-M10II per avere una macchina con un ingombro e peso ridotto, penso che la mia scelta sia quasi obbligata. Quest'estate in aereo avevo paura di eccedere il peso massimo consentito e ho lasciato il Nikkor 14-24 a casa; 5 kg si raggiungono in fretta e per questo ho deciso di prendere un'Olympus. Se il 9-18 ha la stessa qualità che il macro 60 Zuiko, beh sono a cavallo. Lo Zuiko 60 macro è piccolo, leggero ma fa delle foto che, almeno per me, sono stupende. Noto solo differenze quando la luce è scarsa; allora la FF Nikon D750 produce risultati migliori, ma in ogni caso l'Olympus mi ha impressionato positivamente. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:35
Occhio che dopo l'acquisto del 7-14 da parte di Nicolò prevedo un'impennata del valore dell'obiettivo nel mercato dell'usato |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:44
Figurati Fabercula. “ ho preso l'E-M10II per avere una macchina con un ingombro e peso ridotto „ Se la motivazione è questa il 9-18 Olympus è perfetto. Vedrai che piacere tenerlo montato sulla E-M10, non ti sembrerà vero di quanto questa accoppiata sia leggera. Non farti ingannare dalle plastiche del 9-18, potrebbero sembrare economiche, in verità ti posso garantire che resistono benissimo all'usura, paradossalmente si usura meno (esteticamente) un obiettivo in policarbonato/plastica che non uno in metallo il cui rivestimento di vernice tende a scolorire abbastanza facilmente con l'uso. “ Se il 9-18 ha la stessa qualità che il macro 60 Zuiko, beh sono a cavallo. „ Sono due obiettivi completamente diversi. Il micro dettaglio del 60mm Macro difficilmente lo puoi ritrovare su obiettivi progettati per un altro uso e altre distanze di lavoro. Ciò detto, il 9-18 al centro è molto buono e ai bordi dell'immagine cede un po', ma complessivamente direi che è ottimo considerando rapporto qualità/prezzo. Inoltre resiste abbastanza bene ai flares, meglio del 12-40 sicuramente. Se puoi provane uno in negozio, così ti fai un'idea prima di un eventuale acquisto ;-) Ciao |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:45
“ Occhio che dopo l'acquisto del 7-14 da parte di Nicolò prevedo un'impennata del valore dell'obiettivo nel mercato dell'usato „ Simone, ah ah ah |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:41
“ Occhio che dopo l'acquisto del 7-14 da parte di Nicolò prevedo un'impennata del valore dell'obiettivo nel mercato dell'usato „ Dici? Lo sconforto vince sull'emulazione? Come evangeslist sarebbe da mandare al rogo allora! A proposito di fuoco, in ogni caso vedo un futuro di lava rovente sul fronte del supergrandangolo. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:51
Provare un 9-18 non è un problema perché vado sempre nello stesso negozio e mi permettono di provare qualunque obbiettivo. Tra l'altro, il 7-14 Zuiko l'avevo anche provato subito dopo l'acquisto della E-M10II ma solo in negozio senza uscire. Ricordo che era bello grosso. Magari li riprovo entrambi così anche solo per provare, sempre meglio una prova in più che in meno prima di acquistare. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 13:55
“ Come evangeslist sarebbe da mandare al rogo allora! „ “ A proposito di fuoco, in ogni caso vedo un futuro di lava rovente sul fronte del supergrandangolo. „ Speriamo “ Magari li riprovo entrambi così anche solo per provare, sempre meglio una prova in più che in meno prima di acquistare. „ Certo, se hai la possibilità approfittane. Capirai tantissime cose. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:43
Ho ancora un dubbio. Compro quasi tutto in negozio, dove posso provare, però ogni tanto qualcosa su Amazon la prendo; si risparmia decisamente. Quasi che coi soldi di un 9-18 si prende un Pana 7-14 con garanzia europea. Ci ballano circa 200 €. Sui 300 € se il 9-18 lo si guarda sempre su Amazon. Garanzia o non garanzia? Io finora con gli obbiettivi non ho mai avuto problemi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |