| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:23
“ Per i backup casalinghi una o più copie di backup su dischi che stanno scollegati dal pc sono la scelta ideale: non si può dire lo stesso di un sistema raid, che mette al sicuro dagli errori hw, ma espone tremendamente a quelli sw. „ Nonono ragazzi, qua c'è qualcuno che non ha le idee ben chiare mi pare... non ci siamo proprio. Un raid se fatto bene con competenza e conoscenza sarà SEMPRE più affidabile di un disco singolo. SEMPRE. Un disco scollegato può incorrere anche in altri problemi dovuti a campi magnetici esterni che possono danneggiarne i dati...oppure smagnetizzazione in caso di dischi vecchi. Ci sono un'infinità di ragionamenti tecnici e pratici da fare in merito. Il sistema raid è la scelta ideale per i dati in utilizzo (io mi affido a un raid 6 che ha doppia ridondanza), per i backup ho un secondo server in raid 6 e un ulteriore backup su cloud. Capisco che una configurazione del genere diventa molto costosa e non adatta a tutti, ma la cosa migliore è un raid per i dati e un backup magari su cloud. Dischi singoli che girano qua e là non sono più sicuri. E come ha detto Giobol qua c'è gente che non ha capito la differenza sostanziale del concetto di backup da quello di raid (che spesso nessuno sa nemmeno come funzioni!) |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:23
“ Se cancelli un fle o una cartella da un raid non è vero che ai perso il file, perchè su nas Qnap puoi abilitare il cestino di rete come quello di windows e se vuoi puoi mettere un disco di bk esterno usb3 collegato al nas quando voui per fare il bk totale. „ Quella è una funzione sw che non tutti i NAS dispongono, dipende da marca/modello/versione firmware. Se nel tuo NAS non ce l'hai o l'hai disabilitata, non recuperi nulla. Per contro, se l'abiliti ti porta via spazio dal NAS e periodicamente devi svuotare il cestino come si fa sul pc. Giorgio B. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:23
NAS e Backup sono due cose diverse, una è hardware e l'altra è software. Nulla vieta di fare dei backup su NAS, se si intende utilizzare il NAS anche come sistema di backup. Io, per esempio, sul NAS ho un dataset per la condivisione dei files, accessibile da tutti i PC in rete, uno per il backup, accessibile soltanto via sFTP (con un proprio utente) dal programma che uso per fare i backup ed uno per i media, accessibile soltanto via sFTP (anche questo con un proprio utente) e dal software (nel mio caso Plex). Il NAS, semplificando, è come un disco USB, tutto dipende da come voglio usarlo. Il RAID serve soltanto ad aumentare la probabiltà di recuperare i dati in caso di guasto hardware. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:27
Purtroppo hanno voluto rendere semplice un qualcosa di tecnicamente abbastanza complesso. La gente è ignorante e non sa cosa sta facendo, da qui millemila problemi, danni, lamentele e perdite di dati! |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 13:46
Scusate, a sto punto non ci sto capendo più niente !!!! Io sono un povero fotoamatore , e come tutti i fotoamatori ( non poveretti, senza offesa a nessuno, ma fotoamatori) credo ci tengano a fare delle copie di BK dei propri file o foto. Quindi una persona "normale" si trova di fronte ad un bivio su come fare per salvaguardare le proprie foto. Penso a tre possibili scelte : - più dischi esterni di backup uno dell altro - sistema nas ( che da quello che ho letto richiede connessione in rete e sistema sempre alimentato, quindi inutile spreco di energia elettrica quando non utilizzato) - PC con più dischi per BK ( la soluzione che ho adottato io...) A questo punto cosa sarebbe meglio e meno dispendioso ?? |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 14:42
Ascolta Zio, io non ho nessun NAS in casa, ma mia moglie e mia figlia hanno ognuno il loro WD Media con collegati due HD da 2,5" ciascuno, uno da 1 TB con i film ed uno da 500 GB con le serie TV, sono all'incirca uguali per entrambe. I due Media server sono collegati al loro rispettivo televisore. Io ho un portatile con un SSD da 250 GB col s.o. e alle porte USB3 sono collegati tre HD esterni da 3,5": 2 da 2 TB ed uno da 500 GB. Il portatile è collegato inoltre ad un monitor ASUS da 24", una tastiera ed un mouse esterno. In un cassetto ho 3 HD da 2,5", uno da 1 TB e 2 da 500 GB, che uso esclusivamente per backuppare solo le mie cretinate che mi interessano (foto, macchine virtuali e alcuni dati), più uno da 500 GB da 3,5" che uso raramente su docking SATA, per backuppare altre cose minori una volta l'anno. I miei dati di lavoro non superano i 3 GB e li tengo in un file Truecrypt salvato su HD e in copia su due chiavette da 16 GB che tengo una nel borsello dove ho il portafogli ed una nello zaino da lavoro, più una terza chiavetta criptata con Bitlocker. I miei dati personali non superano i 7 GB e li tengo in un file Truecrypt salvato su HD e in copia su due chiavette da 16 GB (le stesse dei dati di lavoro) che tengo una nel borsello dove ho il portafogli ed una nello zaino da lavoro. Stop. Tutto qui. Gli HD da 2,5" li ho acquistati nel tempo, in diversi anni, ogni volta che uno era insufficiente come capienza lo sostituivo con uno più capiente. Ora, probabilmente, mi dovrò prendere un nuovo HD da 2,5" da 2 TB, perché mia moglie si lamenta che non c'è più spazio per copiare la nuova serie di Royal Pains.  Così facendo mi riprendo i suoi attuali due HD da 1 TB e quello da 500 GB. HO LA CASA PIENA DI HD ESTERNI CHE NON SO CHE FARMENE, CHE CAXXO ME NE FACCIO DI UN NAS DA 500€ SOLO LA SCATOLA VUOTA SENZA HD?     I NAS li propongo ai clienti e più sono complessi e difficili da configurare, più perdo tempo pagato. Giorgio B. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 14:50
Un raid 1 sul pc che utilizzi più un backup su cloud |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 14:54
Giobol quanti giri di hard disk!!  Io mi sono rotto di dischi esterni scomodissimi, quindi dominio su windows server, a ognuno il proprio account, casa cablata con più postazioni più tripla rete wifi. DAS su server windows per i dati più secondo server di backup e copia dei dati principali su cloud. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 17:00
Vedi Giorgio, Alla fine come è successo a me...ho la casa intasata da hdd esterni acquistati nel tempo per le varie esigenze, alla fine ho optato per la mia soluzione più economica, della quale ne sono contento. Ciò non vuol dire che chiunque abbia 8-10 o più hdd esterni non viva più felice di me. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 15:55
La mia esperienza decennale conferma che i Wd sono piu esposti a rotture infatti hanno smesso di funzionare dopo due o tre anni due o forse tre HD. Ora prendo toshiba e mi sembra molto meglio |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:26
Guarda riportavo qualche post fa la mia esperienza in merito ai dischi wd red giunti ormai a 32 mila ore di lavoro sul mio server, con un workload leggero. In questo monte ore ho perso 3 dischi su 16 (ad essere onesti 2 morti, 1 aveva cominciato a dare problemi, qualche settore in recovery, così l'ho sostituito prima che scadesse la garanzia). Di contro i miei vecchi hitachi del 2010 hanno accumulato 50 mila ore sul server di backup, nessuno fallato al momento!! (però sono solo 4 unità da 2tb) |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 15:42
Grazie a tutti per le dritte. Per la cronaca alla fine ho preso un HGST (ex Hitachi) Deskstar Nas 4 tb ... Come prestazioni lo trovo davvero ottimo ! Per l'affidabilità ci risentiremo tra quattro o cinque anni |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 15:46
Lo utilizzi in sistema NAS? |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 16:10
No, come Hd interno. Affiancato da un SSD e un Seagate 2 tb Barracuda (che era l'unico interno che avevo finora). Ho il SO e i programmi sul SSD, tutto l'archivio raw e i jpg sul nuovo da 4 tb (insieme a documenti vari Word, Excel ...). E sul vecchio da 2 tb ci metto le elaborazioni recenti in PSD o PSB di Photoshop che arrivano anche a 5 gb l'una e poi lo uso come scratch disk. Poi ho tre esterni da 4 tb di sui quali metto: Su uno il mirror dell'HD interno da 4 tb (circa 2 tb di files). Sugli altri due l'archivio in doppia copia delle elaborazioni in PSD/PSB (2,5 tb circa) sui quali periodicamente sposto le elaborazioni che ho sul 2 tb. Sinceramente ancora non sento il bisogno di avere un NAS. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |