RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampanti A3+







avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:55

Non ho letto i commenti ma io ho comprato una Epson P600, fantastica. In realtà però, sto valutando la possibilità di venderla perhè ho stampato solo una decina di foto e nella casa dove vivo ho pochissimo spazio.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:15

Seguo interessato...

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:52

Riguardo all'offerta della Pro1 a 485€ su Amazon, segnalo che è un venditore con 0 feedback per cui non mi fiderei, c'è puzza di fregatura... Mi stupisco anche che possano pubblicare certi prezzi senza che Amazon se li levi di sotto (solo ieri era quasi a 1.100€...).

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:54

Per quanto riguarda i costi invece, oltre ai preziosi suggerimenti di paolo riporto alcuni dati presi da red river paper che ha condotto dei test sulla pro-1.
Su un campione di 200 stampe sample effettuate a 8"x10" il costo è risultato essere di 0,84$/stampa assumendo come 35,99$ il costo della cartuccia.
www.redrivercatalog.com/cost-of-inkjet-printing-canon-pro-1.html

Ho adattato i costi ai prezzi di amazon, assumendo come prezzo di una cartuccia 28€.
Ecco i risultati (tra parentesi la misura equivalente in cm):
4x6 (10x15)=0,20€
5x7(13x18)=0,29€
8x10(20x25)=0,66€
11x14(28x35)=1,26€
13x19(33x48)=2,03€
A4(21x29,7)=0,83€

Ovviamente i prezzi si riferiscono esclusivamente all'inchiostro, il costo della carta è da aggiungere.

user31676
avatar
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 18:06

Woow quanta cultura mi sto facendo, un mondo che ignoravo, mi sto addentrando pure io nel tentativo di sperimentare nuovi supporti. Io per le mie stampe casalinghe utilizzo la mia umile Epson Px830FWD, ha una buona resa cromatica ed i colori sono molto fedeli, la durata se non ben conservata è limitata, ma forse è dovuto a gli inchiostri dye, però ho alcune stampe che ho conservato da 10 anni e ancora sono intatte.

Le carte utilizzate sono:

Epson Premium Glossy 255 gr A4, molto lucida, risultati molto reali con colori fedeli.

Epson Glossy 200gr A4 meno spessa della prima, resa molto simile alla premium glossy.

Fujifilm Photo Quality 10X15 160gr, sembra la carta delle macchinette kodak da studio fotografico, ottimi colori brillanti, forse tende ad aumentare la luminisotà, le immagini escono un pò più chiare.

Kodak Premium Photo Paper 10X15 285gr, l'ho usata sia per stampare paesaggi, che per ritratti, fototessere, immagini fedeli e colori molto naturali. Ottima carta, ma costa.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 18:53

potresti provare la kodak ultra premium da 280g.
la epson glossy da 200g che hai menzionato a me è sembrata molto soggetta a graffi.
se vuoi delle 10x15 di buona qualità a bassissimo prezzo ti consiglio la hp advanced lucida
https://www.amazon.it/gp/product/B000IXYXKW/ref=oh_aui_detailpage_o00_

minima spesa massima resa! MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 19:12

Ciao Enzo.
Io ho sempre stampato, dall'analogico in avanti fino ad ora con il digitale.
Fino a poco tempo fa stampavo con una Epson 3880 ora sostituita con una Canon pro 2000. a 12 cartuccie.
Ovvaimente stampo sia in Bianconero che a colori.
Che dire, stampe meravigliose.
Per me la foto va stampata, altrimente non la considero foto.
Ti posso consigliare la carta della cartiera Felix Shoeller. Ottomo rapporto costo\qualità.
La trovi qui:
www.photoactivity.com/public/comersus6F/store/comersus_listCategoriesA
Buona Stampa.
Brunoruggero

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 19:14

Seguo molto interessato, appena arrivata la PRO-1.
Ancora devo capire come installare i profili delle carte ....

Intanto fatte le prime prove in b/n e colore con carta lucida e semi-lucida Canon.
Devo dire che la Semi-lucida mi ha veramente stupito, mantiene un dettaglio degno della lucida ma assorbe moltissimo i riflessi, la lucida proprio non mi piace con l'illuminazione di casa riflette troppo ed è sempre una battaglia vedere la foto dietro ai riflessi.
Unica nota negativa:
con l'ultimo Photoshop, pare sia impossibile installare il plugin e mi tocca passare le stampe tramite Lightroom, software che odio al pari delle stampe lucide.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 19:16

la lucida proprio non mi piace con l'illuminazione di casa riflette troppo ed è sempre una battaglia vedere la foto dietro ai riflessi.

per le stampe lucide hai impostato il CO esteso su tutto il foglio?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 19:17

se l'inglese non è un problema qua potete trovare molte risposte e consigli interessanti:
www.youtube.com/channel/UCz9YXaSulpM90vC24lmAeZA

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 19:31

Ti posso consigliare la carta della cartiera Felix Shoeller. Ottomo rapporto costo\qualità.

Ci sono i profili ICC?


avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 19:44

per le stampe lucide hai impostato il CO esteso su tutto il foglio?

Ho provato sia con che senza ma....è un mio odio personale con le stampe lucide in generale, proprio non riesco a farmele piacere, non solo quelle della Pixma.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 19:45

Ho provato sia con che senza ma....è un mio odio personale con le stampe lucide in generale, proprio non riesco a farmele piacere, non solo quelle della Pixma.


Allora non vado oltre! MrGreenMrGreen Comunque la differenza tra con e senza CO è abissale. L'effetto bronzing sparisce del tutto.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 21:31

Bhe amazon cmq non ti prende i soldi te li ferma se l'oggetto non arriva non paga...è sicurissimo!!!
Tornando alle stampe cos'è il CO in canon pro 1??
Sul sito felix de si trova qualche profilo canned x le stampanti più comuni e se non c'è ma ti piace la carta con 50 euro Alberto il titolare lo prepara ad hoc!!!

Roberto i profili non li istalli li usi o con Photoshop o lightroom x stampare...su usi carta diversa dalla canon x cui la stampante li ga già caricati...

Brunoruggero come mai dalla 3880 alla canon io la sto prendendo usata me la consigli? Come va?

user31676
avatar
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 21:48

la lucida proprio non mi piace con l'illuminazione di casa riflette troppo ed è sempre una battaglia vedere la foto dietro ai riflessi.


Tipico delle super Glossy, infatti io sto proprio cercando una carta tipo fine art da utilizzare con ink dye in modo che le stampe specie nei paesaggi mantengano la profondità dei colori. Quando stampo sulle Glossy ed è sera, faccio fatica anche io a vedere bene i colori, però è anche vero che quando la carta viene colpita dalla luce naturale è un bel vedere. Purtroppo ha la caratteristica di riflettere e anche appendendo al muro la luce non deve essere forte o frontale.

potresti provare la kodak ultra premium da 280g.
la epson glossy da 200g che hai menzionato a me è sembrata molto soggetta a graffi.


Grazie della dritta per la Kodak, della epson non mi sono mai capitati casi relativi a graffi, forse perché sono un po' maniaco, stampo, lascio asciugare e metto o sotto vetro, album, alcune le ho fatte plastificare... MrGreen MrGreen oggi ho comprato dei fogli molto economy, appena ho tempo vi posto il test con la marca e l'esito... :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me