| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 22:25
Prova una D3 o una D700...................corpi vecchi Gallina vecchia fa buon brodo STRAQUOTO |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 22:37
“ " Prcollins: ..Ancora oggi se mi dovessero offrire un'ammiraglia nikon nuova per una canon aps-c mi terrei stretto la canon.." Ma è proprio necessario spararle così grosse? P.S.: se stai scherzando, ritiro tutto, fai conto che non ho scritto niente... ;-) „ se sei abituato a prendere le persone per scherzo son fatti tuoi,non frequento certi personaggi |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 23:00
grazie della delucidazione sulla densità dei sensori secondo i formati. A questo punto escludendo quest'ultima devo imputare tanta qualità allo stabilizzatore del sensore e alle lenti meravigliose. Non ho altri parametri per giustificare la nitidezza maggiore. Il mio dubbio originale era sui sitemi af tant'è che i migliori risultati li ottengo su Nikon con un Tair 135 mf Ora ho preso l'85 1,8g proverò a metterlo alla frusta con la d700 |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:11
Caro Raudskij, sto passando anche io questa fase, o per meglio dire l'ho attraversata di recente. In giro c'è un mio post in cui consideravo seriamente l'abbandono di Canon dopo 30 anni. Alla fine ci ho pensato bene. L'unico consiglio che posso darti è di ragionare a mente lucida e ferma. Inoltre, prova più che puoi le macchine che stai considerando di acquistare. Nel mio caso, la Fuji. Sono andato di recente al Fuji day a Roma e ho avuto modo di scattare tutto il giorno con x-t2 e x-pro2. Inoltre, ho anche provato la x-t1, ho provato diversi obiettivi fissi e zoom, foto in studio e outdoor, ritratto e foto a gente per la strada. Quello che posso dire è che l'operatività Fuji è alle stelle. Mai avuto un feeling del genere con una macchina. Davvero convincente, anzi esaltante: tutte le funzioni sono là dove te le aspetti e pensi che la macchina ti legga nel pensiero. Poi però sono tornato a casa e ho visto le foto a monitor. Ho questo viziaccio. E i file che sforna la x-t2 non sono all'altezza di quelli che produce la mia Canon 5DIII. Nitidezza, percezione dei piani, sfocato, non so. Per carità, i file della x-t2 sono ottimi, ma non sono là dove io li voglio, a quel livello. Questo mi conferma una decisione che già avevo preso da qualche giorno. NON darò via la mia 5DIII. La terrò, sfruttandola per quello che è capace di fare. Piano piano e quando ne avrò le possibilità, mi toglierò la voglia di Fuji e di tutte le sue bellezze. Per me la parola d'ordine è diventata affiancare, non sostituire. Credo che forse tu debba considerare questo. La mancanza di incisività delle immagini che tu lamenti non può essere causata da Nikon. E' frustrante lo so, ci sono in mezzo anche io. La mia 5DII (che ho venduto) era molto, molto più incisiva e nitida della 5DIII, con le stesse lenti! Questo accade perchè la perfetta sinergia tra macchina e lenti varia da esemplare a esemplare (sia di lente che di corpo). Quello che puoi fare è una taratura ma sappi che alcune macchine si sposano meglio di altre con le lenti. Anche la taratura delle lenti insieme al corpo aiuta, ma non sempre è risolutiva (ti parlo per esperienza diretta). Valuta di tenere le tue lenti e prendere una reflex diversa, magari FF. Provane molte, in negozio, con le tue lenti, finchè non ne trovi una che sia ben tarata già di partenza. Prova, prova. Ma non cedere il corredo. Le x-t1 ora si trovano nuove a 600 euro, non è una pazzia affiancare una ML a un corredo reflex come quello che hai, possono convivere anzi direi che devono. Poi, naturalmente, c'è gente che ha abbandonato la reflex e vive felice, ma è un passo che si può anche rimandare, la calma aiuta la fretta e l'impulsività no. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 14:44
Chi per anni corre dietro alla macchine fotografiche rammendo che i grandi fotografi o fotografi evoluti degli anni 50-60 erano dei maestri e tuttora le loro fotografie sono insuperabili. Allora mi chiedo quanta gente che compra una macchina e ci corre dietro a cambiarla e afare questo o quello credendo che il passaggio ottenga foto migliori. C'è tanta gente che avendo una reflex o un evoluta ML crede di essere chi sa chi, se uno è scarparo, scarparo resta. Alcuni discorsi di questo topics sono imbarazzanti.Gente dopo 40 anni è ancora alla ricerca della nitidezza. Non so se piangere o ridere, Bresson riderà io piango. Una commedia tragicomica alla Totò. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 16:10
Raffaele, le tue considerazioni sono state riproposte a più riprese. Inutile aprire un altro OT qui. Dico solo che, parimenti, sono stanco di sentire che la nitidezza non conta. Conta, eccome. Conta, eccome. Una volta c'era il mito della nitidezza, ora invece c'è il mito della non-nitidezza, che le qualità degli apparecchi sono altre. Non ci piove che ci sono altre qualità in una apparecchio fotografico. Non ci piove che il talento di un fotografo non risiede nella sua attrezzatura ma nell'uso che ne fa. Ma per favore, sono anche stanco di sentire commenti di chi demonizza il fotografo che (giustamente) cerca le migliori performance dalla sua attrezzatura. Parla con qualsiasi professionista. Se non è un i p o c r i t a, un sognatore, o un dilettante allo sbaraglio, ti risponderà che la nitidezza è un parametro di giudizio ed è uno dei più importanti. Prova a postare una foto non nitida su un sito di microstock oppure a proporla a un art director, poi torna a dirmi qual è la risposta. Prova a proporre foto non nitide a qualche committente (di matrimonio, di still life, di quello che vuoi). Poi parliamone di nuovo. La nitidezza la puoi togliere ma non la puoi creare. E' un parametro FONDAMENTALE (ripeto non l'unico o il più importante) per giudicare una lente, una foto. Un ritrattista che non abbia lenti incise non va da nessuna parte. Smettiamola di fare controtendenza di nicchia, di comportarci pensando di sapere cosa Bresson avrebbe pensato o voluto. Perchè nè io ne te siamo Bresson. I fotografi del passato usavano i migliori apparecchi che potevano permettersi, e per una ragione. Altrimenti, per scattare basta il foro stenopeico. Se riesci a proporre lavori e a vivere scattando matrimoni con la camera stenopeica, o con il dagherrotipo, fai pure e buona fortuna! Quando passa Valentino Rossi, digli di restare in piega per una quindicina di minuti mentre fai la ripresa... Prova a vendere una foto d'azione che non sia nitida. In bocca al lupo. Una cosa è pesare la valutazione, avere criteri obiettivi, demitizzare la ricerca estrema e fine a se stessa della nitidezza, altra è trincerarsi dietro posizioni quali "ancora dopo 40 anni a cercare la nitidezza". L'autore di questo messaggio ha tutto il diritto, non solo supremo visto che è una persona, ma anche suffragato da qualsiasi esperienza e letteratura in fatto di materia fotografica, di cercare la sua nitidezza. Che non vuol dire, ripeto, dover spendere migliaia di euro per prendere l'ammiraglia di serie o il top delle lenti. Per favore, de-mitizziamo la de-mitizzazione della nitidezza. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 18:05
AnnoLuce, discorso molto filosofico. Siamo arrivati alla preistoria magari al Deguerrotipo del 1839. Valentino Rossi .. cosa c'entra con la foto a tempi veloci con la nitidezza! La nitidezza la si ottiene impostando bene la macchina e sfruttare al massimo le ottiche che si hanno a corredo. motivo per cui il mercato è pieno di ottiche ci sono anche le Zeiss, le migliori. L'autore del post non sembra che sia male attrezzato. Se non è contento e cerca la nitidezza assoluta deve andare sul medio formato, fotocamere Phaase One con sensore da 100mpx, le Hassenblad o attendere Fujii che ha annunciato l'entrata a breve nel settore del MF con una fotocamera eccezionale. La fotografia del futuro è proprio il MF li la nitidezza è assoluta e occorre poca pp. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 18:14
Io avevo la Fuji x-t1 con tanti pregi ed anche alcuni difetti. Come anche la D7200. Non c'è la macchina perfetta. Con la pp serve proprio a compensare o correggere a bilanciare, esposizione, nitidezza e contrasto. Se sei bravo ci metti meno le mani. P.S. Le fotocamere attuali del MF sono ingombranti, non veloci sono appropriate più per gli studi fotografici etc... ma la futura Fuji ha un peso e manegevolezza contenuta uguale ad un reflex. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 18:28
Sarebbe il caso di postare qualche foto con nitidezza "non soddisfacente" per capirci qualcosa in più... “ Parla con qualsiasi professionista. Se non è un i p o c r i t a, un sognatore, o un dilettante allo sbaraglio, ti risponderà che la nitidezza è un parametro di giudizio ed è uno dei più importanti. Prova a postare una foto non nitida su un sito di microstock oppure a proporla a un art director, poi torna a dirmi qual è la risposta. „ Anche qui... un conto è un palese fuorifuoco/micromosso/mosso, un'altro andare a spippolare al 200%. “ Un ritrattista che non abbia lenti incise non va da nessuna parte. „ Infatti i ritrattisti scattano SOLO con i macro. A f/8. E pensa che c'erano pure quelli che mettevano un collant davanti all'obiettivo o usavano ottiche soft focus ('azz le producevano pure, pensa te, e anche per medio formato come il mamiya 150 SF per RB67, tra gli altri). Tutti matti? . “ Parla con qualsiasi professionista. Se non è un i p o c r i t a, un sognatore, o un dilettante allo sbaraglio, ti risponderà che la nitidezza è un parametro di giudizio ed è uno dei più importanti. „ Da un ""professionista"" simile, mi terrei ben alla larga . |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:06
AnnoLuce. Intendeva lesinare lezioni di fotografia. Citando gli albori della fotografia del passato di anni di luce in modo da essere convincente di sapere tutto sulla nitidezza e ritrattistica, ha voluto porre un biglietto da visita. A me hanno insegnato usare il papale papale se ti escono le foto non nitide “ fuorifuoco/micromosso/mosso.... . „ concordo e quoto Roby, vuol dire che non sai fotografare. Io a dire il vero sto ancora imparando da 30 anni, magari ce ne metto altri 30 e raggiungerò un milione di scatti, ci metterei la firma se almeno in questo milione di foto ne azzeccassi un centinaia fatte con classe. Ma sarebbe un'utopia neanche raggiunta nel numero dai famosi fotografi. Mi accontento solo che mi escono buone alcune foto tra le tante mediocre. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:52
“ Chi per anni corre dietro alla macchine fotografiche rammendo che i grandi fotografi o fotografi evoluti degli anni 50-60 erano dei maestri e tuttora le loro fotografie sono insuperabili. „ Ma assolutamente no!.........le macchine e gli obiettivi che avevano erano il top di quei tempi, ci fosse stato di meglio l'avrebbero avuto.............ma oggi, parlando da un punto di vista esclusivamente tecnico, le loro foto fanno mediamente schifo... e siamo seri dai!! Prova oggi a dare una 5d e una d700 a Salgado e McCurry e digli di fare con quelle un nuovo lavoro....vedrai dove finiscono le 2 vecchiette. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 21:37
"Prova oggi a dare una 5d e una d700 a Salgado e McCurry e digli di fare con quelle un nuovo lavoro....vedrai dove finiscono le 2 vecchiette." Salgado e McCurry scattano con quello che passa lo sponsor, ma sanno come scattare, anche se dai loro in mano vetuste D700 o 5d, portano sempre a casa qualcosa di buono, cosa che gente che c'è' qui' dentro con 50000 euro di corredo si può' solo sognare. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 21:55
Quei lavori,entrati nella storia,nei maggiori musei del mondo,a tutt'ora....definiti mediamente schifosi,fa sorridere,grazie ragazzi. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:17
" Un ritrattista che non abbia lenti incise non va da nessuna parte. Infatti i ritrattisti scattano SOLO con i macro. A f/8. E pensa che c'erano pure quelli che mettevano un collant davanti all'obiettivo o usavano ottiche soft focus ('azz le producevano pure, pensa te, e anche per medio formato come il mamiya 150 SF per RB67, tra gli altri). Tutti matti? ;-) ." " Parla con qualsiasi professionista. Se non è un i p o c r i t a, un sognatore, o un dilettante allo sbaraglio, ti risponderà che la nitidezza è un parametro di giudizio ed è uno dei più importanti. Da un ""professionista"" simile, mi terrei ben alla larga ;-) . " Carissimo Roby02091987, sei molto spiritoso, e io mi diverto. Sono andato a fare un giro tra i tuoi scatti, caspita ce ne sono di belli. In particolare il martin pescatore. grande sfocato, grande dettaglio sul piumaggio. Molto nitido. Mi chiedo cosa avresti pensato se il tuo martin pescatore fosse uscito invece morbido morbido, magari dopo aver speso un sacco di soldi per un tele di fascia alta. Però poi, se qui dentro uno difende la nitidezza come parametro di giudizio di una lente (sepcialmente per certi generi di foto), e la giusta causa dell'OP a ricercarla, viene trattato come uno che non capisce niente di vera fotografia, un pixel peeper. Invece io scatto dal 1983, con in mano una Canon Ftb e un 50 1.8, e con le Fuji Velvia ci ho girato il mondo, e me ne strafottevo della nitidezza, guarda un po'... Ma da qui a dire che non conta niente, ce ne corre. Per quanto riguara i ritratti, la nitidezza serve. Serve perchè l'informazione si può distruggere ma non si può creare. Ci sono ritrattisti e ritrattisti, ma la zona di fuoco deve essere nitida, anche se sei a 1.2 per tirar fuori le budella dallo sfocato della tua lente. In alcuni generi di ritratto quando vuoi effetti drammatici, tipo Dragan o bleach, la nitidezza serve. Se scatti a una modella e l'occhio non è nitido, non otterrai un grande scatto. Questo non lo dico solo io, basta che fai un giro per seminari e workshop. Ah, visto che hai citato il macro, con quello si fanno ottimi ritratti, provare per credere. Questo sia detto in generale, visto che le ottiche da ritratto non esistono, così come non esiste "l'apertura da ritratto", sono pippe mentali. Se mi serve e devo andare a F8 su un ritratto, ci vado. Inoltre, c'è un tuo bellissimo messaggio in "obiettivi" dove esalti la qualità di un o zoom di 35 anni fa, proprio spippolando al 100%, a varie aperture. Ma guarda un po'. Non mi pare che tu, per mostrare la qualità del tuo zoom 75-150 F3.5, abbia postato delle foto fatte con il collant davanti all'obiettivo. O no? :-D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |