| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:21
concordo, ma aggiungo che le reflex ci mettono ancora di più di qualunque ml, 18/200/250/270, 16-300 e sono solo quelli economici. In generale i produttori ml hanno trascurato le ottiche, specie le tuttofare, sono poche e care, anche le tamron specifiche per ml |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:23
@rcris al prezzo della m5 c'è la a6300, a metà prezzo della m5 c'è la a6000 |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:23
l'unica cosa realmente interessante è lo stabilizzatore,tante altre caratteristiche di queste ml servono solo a far lievitare il prezzo |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:23
Ragazzi, che mi dite di questo sensore APS-C (dovrebbe essere lo stesso della 6300) come tenuta ad aiti iso e per la fotografia notturna? Non pretendo rese da full frame, ma fino a 1600-2500 ISO si comporta bene? Con un 10 mm luminoso potrebbe essere una buona alternativa da viaggio? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:24
dexter ma non sappiamo le potenzialità della m5, aspettiamo almeno i test, e se esce che è superiore alla a6500? o alla xt2? allora il prezzo sarà ancora considerato troppo caro? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:27
Mirko la m5 è ottima, ha molte chicche, ma non la puoi nemmeno avvicinare alla a6500, in primis per il sensore. Il parco ottiche è ridicolo, dai siamo seri |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:30
“ in primis per il sensore „ hai avuto modo di fare un confronto? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:32
Vai su dprewiew e guarda qual'è il migliore sensore apsc sul mercato, poi chiediti se Canon può attualmente costruire un sensore migliore....la risposta è ovvia |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:33
E' da un bel po' che studio il sistema Sony..per questo faccio queste domande,che non sono retoriche e nemmeno dettate da una mia ignoranza Mettetevi nei panni di una persona che spende 500 euro per una A6000. Magari questa persona non ha molti soldi e se li avesse non gli interesserebbe spendere più di 1000 euro per un corpo macchina o comunque molti soldi per quello che alla fine è solo un hobby Questa persona compra una A6000 perchè ha un buon sensore,costa poco,pesa poco ed è piccola Ora questa persona vorrebbe un grandangolare e può scegliere tra: -16 2,8 pancake...che è molto scarso,per non dire di peggio -10-18 che costa 700 carte e sul suo valore nutro dei dubbi -20 2.8 ..boh..è un 30 mm che non è nè zuppa nè pan bagnato come angolo di campo. In più va peggio del 19 sigma E sono solo 2..parlando di veri grandangolari Se questa persona volesse un 35 mm equivalente c'è solo il 24 Zeiss e sappiamo quanto costa Non esiste uno zoom f4 relativamente economico Non esiste uno zoom f 2.8 - 4 come ad esempio quello prodotto da Fuji La lente kit è quella che è Se volessi un tele c'è solo il 55 210 che è buio e solo discreto Non esiste un macro abbastanza lungo Ps Non ho citato i vari Zeiss perchè conosciamo i loro costi. Magari chi si può permettere una A6500 può tranquillamente comprarli |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:33
secondo me invece proprio il sensore è il piatto forte della m5, del tutto innovativo rispetto agli "ibridi" e sulla carta superiore anche a quelli delle reflex dove in live view l'af soffre. Perciò ho detto aspettiamo le prove, potrebbe essere una sorpesa per i tanti Soloni che già hanno bocciato la m5. Poi per carità lo so che il sensore migliore, per ora, è un altro. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:37
“ Vai su dprewiew e guarda qual'è il migliore sensore apsc sul mercato, poi chiediti se Canon può attualmente costruire un sensore migliore....la risposta è ovvia „ hai avuto modo di fare un confronto? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:42
È il solito discorso, Canon ha il grosso del mercato e non ha bisogno di spingere, Sony deve innovare per provare a smuovere il mercato. Sono due filosofie diverse dettate dal mercato. Io preferisco l'innovazione, altri sono più tradizionalisti o legati al marchio. Detto questo, e assodato che le foto le fanno tutte e bene, il confronto tecnologico non si pone nemmeno. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:42
“ @rcris al prezzo della m5 c'è la a6300, a metà prezzo della m5 c'è la a6000 „ Ti ringrazio per l'utile informazione, ma non è quello che ti ho chiesto io. Riporto nuovamente: “ Ma nessuno ha impedito a Sony di proporla allo stesso prezzo (o anche inferiore) della m5, sbaragliando la concorrenza (non solo della m5, in generale). Che non l'abbia fatto perché non ci stava con i costi? „ |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:44
Stefano sono anni che Canon sta' dietro sui sensori, ha le ottiche migliori, i corpi pro migliori, assistenza migliore, ma i sensori proprio no. Non le ho confrontate ma non ce n'è bisogno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |