| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 7:23
Grazie mille Alan..sono riuscito a settare il tutto.. Ciao Cris |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 7:43
L'ho provato tempo fa e devo dire che è utilissimo, basta farci la mano. Dopo ho prestato la macchina ad un amica... Non vi dico che sfocato pittorico |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:09
Io utilizzo questa tecnica da un mese circa. A parte i primissimi tempi in cui si pasticcia un po' devo dire che è molto utile in svariate occasioni. Sarebbe interessante se le case produttrici pensassero a un pulsante un po' più grande da azionare col pollice, per evitare il confondersi con altri pulsanti vicini. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:26
“ Se tieni premuto il tasto posteriore si disinserisce la funzione dal pulsante di scatto. „ Questo non l'ho verificato, ma nel menu delle impostazioni, se usi AF-ON per la MAF devi togliere la MAF dalle funzioni assegnate al pulsante di scatto, altrimenti vanifichi la funzione e l'utilità di MAF con un pulsante dedicato, es: Uso AF-ON per mettere a fuoco il soggetto con punto centrale, quindi lascio AF-ON, ricompongo e premo il pulsante di scatto. Se la MAF la lasci anche sul pulsante di scatto a questo punto la MAF sarà effettuata nuovamente appena premi prima di scattare...con conseguente spostamento del fuoco, rispetto al soggetto che non è più nella posizione coincidente con il punto centrale. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:33
“ Dici che anche lo stabilizzatore funge? Non ce l'ho più da tre anni e non me lo ricordo.... „ Ho provato ieri con 6D: lo stabilizzatore si attiva sia con AF-ON che con il pulsante di scatto |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:00
“ Ilquare no. Blocchi sia maf che ae schiacciando entrambi i tasti e ricomponi come faresti normalmente. „ Attenzione, in casa Canon solo in misurazione valutativa se tieni premuto a metà il pulsante di scatto blocchi l'esposizione anche se sposti la camera, altrimenti l'esposizione varia al variare dell'inquadratura, quindi: - o assegni al tasto AF-ON anche il blocco AE - o focheggi con Af-ON e con il tasto dedicato * blocchi l'esposizione, quindi ricomponi Sul tasto di scatto della 6D non può essere tolta anche la misurazione e lasciare quindi solo ed esclusivamente la funzione di scatto? |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:16
“ Ilquare no. Blocchi sia maf che ae schiacciando entrambi i tasti e ricomponi come faresti normalmente. „ Devi impostarlo nel menu che assegni al tasto AF-ON anche il blocco AE, altrimenti al variare dell'inquadratura varia anche l'esposizione. “ Sì, esattamente la stessa cosa, ma con molti vantaggi in più. Te ne cito un paio: - In scatti raffica con il pulsante di scatto tieni sempre premuto, quindi l'AI SERVO si è fermato alla prima foto della raffica e non è stato più utilizzato. Con il tasto AF-ON sempre premuto durante la raffica, invece, a ogni microritorno dello specchio in posizione AI SERVO rimette a fuoco in quel breve istante che lo specchio è abbassato (se il soggetto non è un'R1 in corsa di solito ci riesce). Risultato: fuoco continuo e costante anche nella raffica. - Tieni premuto AF-ON in AI SERVO e hai un fuoco continuo, ma nessuno ti vieta a un certo punto di lasciarlo e bloccare il fuoco. Il vantaggio è che resta bloccato anche se poi scatti, il pulsante di scatto a quel punto non rimetterà a fuoco. La capacità di fermare il fuoco esattamente dove vuoi anche se non è il momento di scattare è un ulteriore controllo sul fuoco che altrimenti non avresti. „ Grazie! alcune cose non le sapevo...quindi il consiglio è mettersi sempre in AI SERVO, se fotografo invece una persona ferma (es. un ritratto posato) rilascio AF-ON, ricompongo e scatto. Giusto? A questo punto sorge la domanda, al semplice tasto di scatto conviene lasciarlo come impostazione di fabbrica o assegnargli una funzione specifica? “ Ulteriore vantaggio: mi permette di mettere a fuoco manualmente senza togliere l'occhio dal mirino, quindi con massima comodità e rapidità. „ Cioè? me la spieghii meglio |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:22
“ Trattasi di blocco della messa a fuoco. Es: ritratto, col b.b. metto a fuoco l' occhio e ricompongo una volta sola. Se poi il soggetto ride, ammicca, diventa serio.....io continuo a scattare. Se lo provi non lo molli. „ Questo funziona anche in modalità classica, maf sul soggetto, ti sposti e fai una raffica. E' ovvio che se blocchi la raffica devi rifare tutto. DOMANDA: con ottiche luminose, se invece di ricomporre scelgo il punto di maf apportuno (es. soggetto a dx, punto maf dx) e tengo premuto AF-ON, nel caso il soggetto (esempio una coppia di persone) di sposti di poco, ruoti il viso o cambi espressione io sarei in grado di cogliere ogni variazione con un fuoco perfetto. Corretto? |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:26
“ Questo funziona anche in modalità classica, maf sul soggetto, ti sposti e fai una raffica. E' ovvio che se blocchi la raffica devi rifare tutto. DOMANDA: con ottiche luminose, se invece di ricomporre scelgo il punto di maf apportuno (es. soggetto a dx, punto maf dx) e tengo premuto AF-ON, nel caso il soggetto (esempio una coppia di persone) di sposti di poco, ruoti il viso o cambi espressione io sarei in grado di cogliere ogni variazione con un fuoco perfetto. Corretto? „ Però attenzione alla fotocamera che usi e alla sensibilità della MAF sui punti laterali. Ad esempio la 6D ha un centrale che è un cecchino, ma per i laterali può andare solo se hai forti contrasti e comunque con ottiche più luminose di f/2.8 i punti laterali non sono a croce...per cui è preferibile usare il centrale, almeno nelle situazioni con scarso contrasto. Per la raffica, se intendi bloccare la misurazione anche con raffiche successive, senza rifare la misurazione sarebbe meglio impostare *H su AF-ON o sul tasto di blocco AE (sempre che la luce non cambi, altrimenti devi esporre di nuovo) |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:40
Coem macchina ho una 5d2 “ Per la raffica, se intendi bloccare la misurazione anche con raffiche successive, senza rifare la misurazione sarebbe meglio impostare *H su AF-ON o sul tasto di blocco AE (sempre che la luce non cambi, altrimenti devi esporre di nuovo) „ Grazie non lo sapevo. Ma quando faccio la raffica, la macchina calcola l'esposizione ad ogni scatto? In teoria, quando faccio una raffica, tipo ad un bimbo che corre la luce della scena non dovrebbe cambiare... |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 15:42
“ " Ulteriore vantaggio: mi permette di mettere a fuoco manualmente senza togliere l'occhio dal mirino, quindi con massima comodità e rapidità." Cioè? me la spieghii meglio „ Se ho assegnato la maf al tasto AF-ON quando premo a metà lo scatto e NON premo AF-ON la macchina... non mette mai a fuoco.... E posso farlo io a mano. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 16:38
"Però attenzione alla fotocamera che usi e alla sensibilità della MAF sui punti laterali. Ad esempio la 6D ha un centrale che è un cecchino, ma per i laterali può andare solo se hai forti contrasti e comunque con ottiche più luminose di f/2.8 i punti laterali non sono a croce...per cui è preferibile usare il centrale, almeno nelle situazioni con scarso contrasto. " Me ne sono tristemente accorto. E dire che pareva che la 5DIII sui laterali andasse bene anche col Sigma 35 Art, e invece... Tutte le foto a TA che ho fatto usando i laterali senza ricomporre sono rovinosamente cannate... Altro che laterali come il centrale... |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:06
Tra i PRO (CHE LEGGO) di usare AF-ON dedicato è la seguente: se lo premi solo una volta puoi ricomporre e al momento dello scatto non ti resetta il punto di fuoco. Mettiamo che uso una lente molto luminosa (f1.2/1.4). Soggetto decentrato. Punto l'occhio della modella e blocco la maf con AF-ON. Mi sposto e aspetto che lei assuma la posizione del viso voluta e scatto. Magari nel frattempo gli chiedo di cambiare espressione e scatto. In questo caso, avendo aperture ampie, non converebbe mettere a fuoco di volta in volta? |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:38
AF-ON lo utilizzo da poco mi piace, è più preciso, non devi stare li con il dito leggero sul pulsante di scatto, poi basta farci l'abitudine. Il tasto vicino AE-L AF-L (Nikon D810) come lo utilizzate? Quale funzione è meglio impostare? |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 19:01
Appena impostato su D7100, mi sembra davvero utile! Grazie per questo post! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |