JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sony ha annunciato ufficialmente la A6500, mirrorless APS-C con sensore da 24 megapixel, stabilizzazione d'immagine, ISO 100-51200, video 4K e raffica 11 FPS x 107 RAW:
No Mirko....la M% ha la stabilizzazione sul sensore su 5 assi, a cui si può aggiunegre la stabilizzazione sugli obiettivi canon (solo quelli compatibili, come il nuovo 18-150). vedendo le caratteristiche ufficiali di sony.....beh, mi viene da dire che anche sony sta raschiando il fondo della bottiglia. Molto poche le migliorie rispetto la 6300
“ Intuitivo touch focus, anche con l'occhio al mirino Touch focus fa selezione punto focale più intuitiva - è sufficiente utilizzare un dito per toccare lo schermo LCD touchscreen sul punto dell'immagine che si desidera mettere a fuoco. La funzione Touch Pad consente di spostare il punto di messa a fuoco senza problemi facendo scorrere un dito sul touchscreen, anche durante la visualizzazione del mirino „
Ho comprato la a6300 a giugno, pochi mesi dopo l'uscita, passando da canon a sony. Non capisco veramente il senso di tirare fuori pochi mesi più tardi una macchina sostanzialmente identica ad un prezzo decisamente maggiore.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!