| inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:29
Li da voi in Italia mi sa che il caldo vi sta prendendo alla testa Mi pare (magari mi sbaglio) che la discussione sia basata sul perchè lui non li usi, non che sia sbagliato usarli... no ? |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:47
Se non esistesse photoshop saresti morto praticamente. |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 18:31
“ Se non esistesse photoshop saresti morto praticamente „ Se non esistesse PS userei filtri ed effetti vari in fase di sviluppo della pellicola :-) Ma sono felice che ci sia PS e mi piace sfruttare al massimo quello che posso avere con l'attuale tecnologia. “ La Luce Buona o Cattiva è Opinabile vi faccio un' esempio concreto : „ La prima è carina, le altre se fossero mie non penso le avrei pubblicate. Penso che questo ancora una volta provi che in fondo... è questione di gusti :-) |
user579 | inviato il 31 Luglio 2012 ore 18:36
I punti 1 e 2 li appoggio in pieno. I punti 3 e 4 trovo siano giudizi più che altro legati alle abitudini. La cosa su cui però mi trovo più felicemente d'accordo è il punto 2, sono felice di sapere che non sono pazzo io ma c'è qualcun altro che sostiene che il le fusioni di livelli a diverse esposizione con ps siano estremametne più efficaci dei filtri (tra l'altro molto costosi) |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 19:06
Certo Juza, sono gusti e il mio voleva essere un' esempio che si può scattare con differenti condizioni di luminosità e luce basta avere le idee chiare di cosa si vuole ottenere ... Personalmente amo l' Alba ed il Tramonto la Golden-light e la Twilight o il amo aspettare attendere anche quando sembra che tutto sia finito e invece la natura sa darti ancora delle sorprese .... ... sicuramente amo di più stare all' aria aperta e vivere la fotografia immerso nella natura poi se riesco a riprodurre e realizzare quello che voglio con un mezzo o con un' altro poco importa. I filtri sono estremamente divertenti gli ND e Polarizzatori sono indispensabili in alcune situazioni e Photoshop non può al momento riprodurne l' effetto. I GND si possono anche non utilizzare, ma bisogna, una volta tornati a casa, avere ben in mente cosa si era previsualizzato (il filtro GND in questo aiuta parecchio in quanto ci fa avvicinare sul campo ad un risultato finale). |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 22:36
“ essendo in procinto di sborsare circa 500€ per un kit completo di filtri hitech che dovrei fare ? „ Prendili e goditeli: se sei arrivato alla decisione di sborsare 500 Euro (cifra non indifferente) significa che sei convinto di utilizzarli e della loro utilità. |
user579 | inviato il 31 Luglio 2012 ore 23:49
Lord Wizard la tua insolenza mi fa sorridere  Preferisco non aggiungere altro |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 1:59
... che discorsi ... alla fine guardiamo le foto... beckerwins maestro :) |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 2:52
Ciao Juza, A proposito del punto 1: come dici, tutto si può replicare in PS. Tuttavia l'effetto di alcuni filtri è di aumentare, in un modo o nell'altro, il contrasto (di luminosità, di colore, ecc.). in PS questo è sicuramente possibile ma spesso si accompagna ad un aumento dei disturbi (grana, rumore) di pari passo, che magari non si vedono in una foto su schermo, ma appaiono evidenti su stampe grandi. Faccio due esempi: 1. filtro "enhancer" (didydium o come si chiama!), che di solito aumenta il contrasto del colore rosso rispetto agli altri colori: riproducibilissimo in PS, ma spesso la separazione tonale rosso / giallo crea rumore non voluto. 2. filtro rosso per scurire il cielo in bianco e nero: il cielo si può scurire e le nuvole far risaltare anche in photoshop, ma il rumore o la grana del cielo aumenta a dismisura; con un filtro rosso durante lo scatto, l'esposizione tiene conto della minore luminosità complessiva e si ha una separazione nuvola / cielo senza degradare l'immagine. Vorrei anche fare un commento sul polarizzatore: vero che in molte situazioni cambia poco o nulla il cielo, ma è spesso utile anche solo per fotografare foglie bagnate, o umide. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 8:54
Sicuramente è una questione di scelta personale, di stile e di interpretazione della realtà, io per scelta non utilizzo nessun filtro, non mi è mai piaciuta l'idea di interporre qualcosa tra l'obiettivo e quello che ho dinnanzi agli occhi. Buona giornata a tutti |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 9:03
Mi permetto di intervenire nella discussione , una degli aspetti della fotografia in generale è la sperimentazione, che sia analogica (filtri) o digitale (PP) a mio parere per ottenere l'immagine desiderata, pensata, immaginata. Ora, non so se Emanuele (Juza) potendo avere gratuitamente un set di filtri per il suo Sigma 8-16 (io ho ordinato il sistema Lucroit/Hitech e so bene quanto costa) non ne sperimenterebbe l'uso, big stopper, pola, ecc. ecc. e magari anche rivedrebbe la sua affermazione iniziale. Comunque non è una guerra di religione. Magari è più sensato dire che avendo tutti budget limitati qualcuno preferisce investire in altro ritenendo i filtri non indispensabili. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |