user46920 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:25
Ivan:“ Io non riesco a farne a meno e ritengo che venga considerato nè carne nè pesce solo da chi non abbia imparato ad usarlo. „ anch'io sono tra quelli che non lo considera né carne né pesce, proprio perché è così Per me sta proprio in mezzo tra il 40mm eq (focale Normale) e il 75mm eq (focale Medio Tele) ed è quindi inutile, ma comprendo o posso comprendere chi lo usa volentieri. Poi, lo stesso tuo discorso si potrebbe fare per chi non usa il 40mm eq o addirittura per il 35mm eq ... ma non avrebbe senso ps: perché non prendi un 40/Summicron e poi mi dici ?? |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:51
Guardate che non volevo di certo offendere nessuno e se è stata quella l'impressione me ne scuso. Perché non prendo un cron 40? Mi va benissimo il nocti come 50 su M9 o il cron 35 IV su M8 (è un 46,55 eq. così mi avanza qlc mm per croppare). Non esiste nemmeno la cornicetta del 40mm; a quel punto prendi un 35, croppi ed hai la "TUA" focale normale. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:54
I 50mm hanno grandi vantaggi: dalla semplicità dello schema ottico (un capolavoro di semplicità da decenni), alla notevole luminosità e un ottimo contrasto, al limitato peso e ingombro, altre alla versatilità. Poi è chiaro che non mancano quelli superluminosi anche grossi e pesanti. Se invece di vendere le reflex entry level con uno zoom scadente abbinassero il classico 50ino 1,8 molte più persone imparerebbero prima a fotografare. |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:57
“ Non esiste nemmeno la cornicetta del 40mm; a quel punto prendi un 35, croppi ed hai la "TUA" focale normale. „ davvero sei così ingabbiato dalle cornicette? ... e poi non è la "MIA" focale Normale, ma quella del fotogramma, ovvero quella del fromato Leica 24x36 |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:58
Non so come mai ma oggi trovo più naturali le proporzioni del 35 mm, se dovessi scegliere un ottica normale , per me sarebbe il 35 acui affiancare un 85 mm. Il 50 mi sembra lungo per interni e corto per i ritratti, una volta la pensavo diversamente. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:04
"comprato e rivenduto forse 8 volte in 25 anni di fotografia..ci sto per ricascare...forse lo prenderò nuovamente ma ogni volta l'ho venduto perché non mi dava ne di carne ne di pesce...in interni è spesso lungo e non contestualizza...in esterni è corto, per la street non va granché bene e per i ritratti bisogna stare attentissimi alle deformazioni se usato a distanza ravvicinata. " Mi rivedo perfettamente però...proprio ieri ho analizzato le statistiche di un migliaio di foto e mi sono accorto di avere usato, nel 78% degli scatti, una focale compresa tra 48 e 52mm e i migliori, a mio parere, erano quelli con il 50mm. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:11
Il 50 l'ho sempre amato moltissimo, tanto che presi il canon 50 1.8 per poi sostituirlo con l'1.4 ed arrivare finalmente all'1.2. Capisco chi afferma che non e' né carne né pesce, ma per me invece e' sia carne sia pesce. E' in assoluto l'ottica che uso di piu' e che scelgo sempre per prima quando devo decidere cosa portarmi dietro nelle uscite fotografiche che faccio; non riuscirei a farne a meno, molto probabilmente perché amo il ritratto ambientato. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:13
“ per me invece e' sia carne sia pesce. „ presidente delegato di tutti i forum del mondo SUBITO !! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:20
Beh se a te non aiutano ok, a me serve utilizzarle Mi accodo alla proposta di Zen ahaahah |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:28
Io uso il 50 mm per ritratti ambientati in interno ed esterno, anche per piccoli gruppi, lo abbino al 135 (L come il 50) per fare ritratti ristretti. Consiglio di iniziare l' 1.4 usato. Io ho fatto così. Ciaooo |
user36220 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:36
Quindi, fatemi capire bene, la maggior parte di voi usa il 50mm per fare ritratti? Ma siete matti? Scherzi a parte, quindi uno degli ambiti di maggior utilizzo del 50mm è dunque il ritratto, stretto o ambientato che sia. Allora come mai ci sono così tanti "nemici" del 50mm come focale da ritratto? Comunque concordo con Ivan Pirina, se non si sa tirare fuori del buono con il 50mm, è più un limite del fotografo, piuttosto che della focale. Mi sa che prendo il 50ino stm (con il 50L l'unico che potrei prendere) per riprovare con la focale. Qualche mese fa tra 35 e 50 ho tenuto il 35, vedremo cosa riserverà il futuro |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:39
per il mio genere fotografico la focale peggiore della mia vita. “ Se invece di vendere le reflex entry level con uno zoom scadente abbinassero il classico 50ino 1,8 molte più persone imparerebbero prima a fotografare. „ questa è però una grande verità |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:10
“ " per me invece e' sia carne sia pesce." presidente delegato di tutti i forum del mondo SUBITO !! „ Zen che faccio? lo ricompro?  sarebbe la nona volta!!! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:34
è una focale che ho iniziato ad usare da poco.. e per fare ritratti mi sta piacendo sempre di più.. preso 50 art che va una bomba..ora scatto solo con questo se posso... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:35
Lo hai venduto??? Pazzo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |