| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 8:44
Anche io ho provato Saal e i fotolibri sono davvero buoni... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 8:46
Prossimamente vorrei provare anch'io a stampare un fotolibro con Saal-Digital! Vorrei sfruttare il consiglio dell'utente Thomas Farina e impaginare tutto direttamente in PS. Ho solo un dubbio, per creare la mia pagina imposto le dimensioni in cm del fotolibro e come risoluzione cosa metto? 300 pixel/pollice? Grazie a chi saprà consigliarmi. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:10
“ Prossimamente vorrei provare anch'io a stampare un fotolibro con Saal-Digital! Vorrei sfruttare il consiglio dell'utente Thomas Farina e impaginare tutto direttamente in PS. Ho solo un dubbio, per creare la mia pagina imposto le dimensioni in cm del fotolibro e come risoluzione cosa metto? 300 pixel/pollice? Grazie a chi saprà consigliarmi. „ sì io ho fatto così ed ho impostato 300dpi, poi quando le importi ci sono delle guide rosse che indicano il bordo delle pagine quindi è facile apportare eventuali correzioni e impaginare in maniera molto precisa. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:41
Ciao a tutti, discussione molto interessante. Fin'ora ho stampato solo un fotolibro e mi sono servito da Blurb. Il lato positivo è sicuramente quello di stare completamente all'interno di Lr. Tuttavia non sapevo dell'esistenza di un loro applicativo che permette di passare da Indesign (per motivi lavcorativi ce l'ho ma non ne faccio veramente uso, mi serve più che altro per vedere e valutare il lavoro dei colleghi che ad esso si dedicano). Qui mi sorge la domanda (che poi vale anche per gli applicativi proprietari in generale): ma le immagini le inserisco già pronte e cotte in jpg, giusto? Quindi se una volta impaginato il ilbro e riguardandolo devo tornare su Lr, sistemare ciò che desidero e rifare il jpg? Se non sbaglio però poi Id mantiene il percorso file, quindi la sostituzione, se fatta con lo stesso percorso e nome file, non comporta nessuna necessità di reimpaginazione, giusto? Altro discorso invece è la qualità del fotolibro stesso: quello che ho stampato io l'ho fatto in formato orizzontale standard (20x25), carta ProlinePearl Opaca e copertina rigida stampata. Ovvero, quanto di meglio si possa chiedere a Blurb. Il mio livello di soddisfazione è stato: buono ma non da gridare al miracolo. Mi spiego: mi aspettavo qualcosa che si avvicinasse ai libri di livello editoriale, ad esempio quelli fotografici di architettura, se non addirittura molto vicino alla qualità fotografica. Non è stato così: purtroppo non è difficile notare che il livello è solo tipografico. Per carità, nulla di tremendo, ma per 63€ 52 pagine stampate e spedite non si può dire che sia poco. Chi ha avuto esperienze alla massima qualità disponibile con altri fornitori, oltre che con Blurb, può dare gentilmente il proprio parere sul confronto diretto? Grazie per le risposte! EDIT: scusate non avevo visto tutte le pagine del topic (sono nuovo e non mi sono ancora adattato al 100% con l'uso del sito ...) e ho visto solo ora il video di Thomas Farina. Molto interessante l'uso di Ps per l'impaginazione e da quello che posso vedere molto bello il risultato finale ottenuto con Saal. Ad esempio la copertina lucida e la rilegatura a 180° sono cose che Blurb non offre. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:29
Seguo |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 10:44
“ " Gianguido Gilioli" grazie mille per la disponibilità, ma forse mi è sfuggito qualche cosa, qui parliamo di fotolibri su stampa fotografica io cercavo offset digitale per eventuali tirature limitate. ciao rob „ Scusa facevi riferimento al lavoro di Farina e allora ho frainteso. Se parli di offset è tutto un'altra cosa... IO ho alcune esperienze di piccole tirature (100/200 copie). Se non sei vincolato da editori mi sono trovato bene pixartprinting sia come carta, io avevo usato una classic demimatt (patinata opaca) 130gr e come copertina 300gr plastificata, che come costo. Non ho provato purtroppo la rilegatura perché per il tipo di pubblicazione, diario fotografico di viaggio, avevo preferito la spirale. La stampa la ho trovata soddisfacente, non si vede la retinatura ma naturalmente non ha la resa fotografica, anche se devi essere pronto a fare tutto: profilatura, impaginazione, crocini ecc. seguendo attentamente le indicazioni fornite. Un 80 facciate 15x19 ero stato sotto i 3€ a copia. Se vuoi provo a farti una foto della resa. Se devi investire ti conviene farti mandare un serie di campioni. Se l'investimento è molto alto e non sei sicuro, ripiega su un tipografo di fiducia. Anche se un lavoro ad hoc, se non sponsorizzato, lo vedo fuori budget a meno di avere già tutte le copie piazzate. Ciao Gianguido. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 12:31
Grazie mille per la risposta Thomas, proverò così! |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:19
“ Gianguido Gilioli „ grazie potrei aver bisogno di alcune copie di libri per capire l'interesse in altro continente. I libri andranno posizionati su negozi e ne verrà valutato l'nteresse. In caso di interesse, verrà valutata la tiratura e di conseguenza il budget. Quindi desideravo una qualità più vicina alla offset tipografica. ciao rob |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 13:32
Ok!!! Saal va bene per eventi unici come libri personali o cerimonia, stampare con quegli standard a tiratura non avrebbe senso. Secondo me ti conviene trovare un tipografo e cercare di intortarlo... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:09
Se cerchi la tiratura ti infili un discorso complicato.. ...troverai sicuramente chi ti stampa....ma i costi saranno tutti sulle tue spalle. Lui parteciperà solo alla divisione degli eventuali utili....per le perdite te la vedrai da solo. Purtroppo questa è la realtà per gli amatori, piccoli e gli sconosciuti. Il mercato dei grandi...quello è tutto un altro mondo. Stefano |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 8:35
Rob se il progetto è meritevole ed il fine va oltre al mero guadagno potresti pensare al crowdfunding. Io non lo ho mai usato, ma se ci sai fare e hai un buon numero di contatti legato ad un progetto sensato potrebbe funzionare. Conosco autori che in questo modo sono riusciti a pubblicare. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 8:58
Buongiorno a tutti, sono nuovissimo del forum. Una domanda: a parte i servizi che avete esplicitamente indicato come rivolti a professionisti, i siti che state proponendo sono soluzioni valide anche per stampare "bene" album fotografici di famiglia? Segnalatemi se ritenete OT il mio intervento, nel caso apro un thread dedicato. Un saluto a tutti! P.S.: mi sono inserito al volo in questo thread perché era in evidenza; ora vado a vedere se c'è una sezione per le presentazioni... |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 9:17
Quasi tutti i commerce indicati sono indicati per uso personale. Spesso hanno linee diverse di prodotto e quelli più professionali anche un listino diverso. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 10:03
Bene, grazie per la risposta! E mi rispondo da solo su quanto ho scritto prima: non c'è una vera sezione di presentazioni, di fatto è sostituita dalla pagina con il profilo utente |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 19:45
Riporto in auge questo topic anzichè aprirne uno nuovo. Vorrei riproporre la questione: Blurb VS Saal. Come ho scritto più su, fin'ora ho stampato solo un fotolibro, usando Blurb. E' stata una scelta "naturale" perchè lavoro con Lightroom. Ho ordinato un fotolibro con tutte le qualità migliori: Copertina rigida direttamente stampata, risguardi in carta bianca spessa e fogli ProLine Pearl. Il risultato è stato abbastanza soddisfacente, ma non ho gridato al miracolo, considerando che non è un oggetto a prezzi da discount. Ora io chiedo: c'è qualcuno che ha usato sia Blurb che Saal? Mi pare che Saal sia molto valido, qualche pagina fa vedevo il video di Thomas Farina e mi pare proprio un bel risultato finale. Mi trattengo dal buttarmi in una prova con Saal perchè mi piace molto lavorare direttamente dentro Lighroom. Il metodo di Thomas di usare Photoshop per impaginare il fotolibro con Saal è molto interessante, più flessibile che con Lightroom+Blurb, ma richiede anche un poco più di tempo. Siccome ho intenzione di fare alcuni fotolibri come regali di Natale ci terrei ad ottenre un buon risultato, cercando di muovermi con un certo anticipo per lavorare con la dovuta calma. Grazie in anticipo per le risposte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |