RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Immagine vera con luce fantastica o rielaborazione sapiente? Non riesco più a distinguere...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Immagine vera con luce fantastica o rielaborazione sapiente? Non riesco più a distinguere...





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:58

Con la tua rielaborazione si vede molto di più la trama dei muri. E' anche una interpretazione, perchè no?

Ho iniziato la discussione perchè vedevo molte fotografie che ai miei occhi parevano "strane" e avevano un tocco un po' irreale, a volte "magico". Mi chiedevo se era magia vera data dalla luce fantastica di un minuto, colta da un occhio attento e da un grilletto veloce, oppure trucchi da prestigiatore del PC per generare l'effetto WOW a tutti i costi.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:00

io non sono un prestigiatore da pcSorriso,a volte mi piacerebbe,per gusto mio,saperne di più...ma tra lavoro,figli,impegni vari,il tempo è sempre poco.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:03

Guarda che non parlavo di te! ;-) ogni lavoro, o esperimento, se fatto con passione e onestà è da rispettare.
Mi riferivo agli autori di certi paesaggi che non so più come posizionare.
Ripeto fino allo sfinimento che ognuno fa quello che vuole, e che questo è unicamente un mio problema.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:04

MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:07

Io Photoshop non lo so usare quasi per nulla... non mi interessa molto e forse sbaglio. Preferisco uscire a scattare che stare al PC a smanettare per ottenere effetti che fuori non ho trovato.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:14

sul fatto di uscire e fotografare mi trovi in perfetta armonia

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:01

Ci sono HDR che fanno sembrare tutto surreale mentre l'esempio postato da Filtro lo trovo "equilibrato". Per i miei gusti avrei forse chiuso leggermente le ombre ma non trovo il risultato finale "fastidioso".
Tornando al tema del topic ritengo che l'importante è raggiungere quello che avevamo in testa, e se in testa avevamo una versione esagerata della realtà bene allora si va giù pesante.
Poi subentrano i gusti personali e quindi ci sarà sempre la persona colpita positivamente e quella che si girarà dall'altra parteMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:22

quindi Filtro il tuo occhio vedeva più chiaro il muro in ombra rispetto quello colpito dalla luce del sole? stento davvero a crederlo.
questa tua elaborazione è una dei tanti hdr fatti male (per me ovviamente) che riempono questo sito.
poi tu ci sei andato mooolto leggero con il tone mapping e non è poi così esasperato ma sei un caso isolato.
è vero che il nostro occhio percepisce più dettagli rispetto al sensore,ma lo fa settorialmente cioè nelle zone d'ombra si comporta in un modo e in quelle in luce in un altro,non lo fa tutt'assieme.ecco dove sta ,secondo me,il grande bluff degli hdr.l'occhio guardando un'immagine in hdr la elabora per intero e percepisce qualcosa che non gli è molto familiare.sicuramente molto più naturale il jpeg originale.
poi ci sono altri "errori" (metto tra virgolette perchè parlo per me) tipo gli aloni attorno ai tetti o le ombre che dietro al pluviale della casa di sx sono scure,mentre a terra sono decisamente molto più chiare e sono colpite dalla stessa identica luce.
Skylab questo è un esempio di foto dove la post produzione c'è e si vede,sempre secondo me.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:30

comunque credo che il discorso di Skylab non fosse riferito a questo genere di immagini o elaborazioni che tutto sommato non stravolgono più di tanto la realtà.
ci sono immagini sul web ,e io per primo mi sento interdetto,talmente fatte bene che non ci si accorge degli interventi in post.
ultimamente un mio amico mi ha girato un tutorial di Ryan Dyar su una foto fatta in Patagonia..bellissima,veramente bella..poi ho visto cosa ha fatto in post e quando vedi montagne ingrandite e stiracchiate,profili di colline cancellate per fondere meglio lo sfondo,nuvole create con un pennello,raggi di sole e bagliori inesistenti o luci al tramonto ricreate da zero perchè al momento dello scatto era mezzogiorno con cielo completamente terso,prima ti girano le balle e poi ti cadono definitivamente.Il problema che sono talmente bravi che neanche te ne accorgi,ma non credo proprio si possa considerare ancora fotografia.e Noi stiamo qui a preoccuparci di come vede il nostro occhio?siamo anni luce indietro ragazzi,e mi ci metto per primo,ma quel genere di fotografia a me non interessa.ognuno mette i propri paletti,ma non per gli altri ,solo per noi stessi.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:34

Non mi pare che il muro in ombra sia più chiaro di quello al sole.
Poi si,io non vedo,fortuna vuole,come il jpeg che ho postato;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:36

Gli esempi servono a chiarire il discorso. Parliamo di immagini, quindi parliamo con le immagini. Se l'elaborazione di Filtro46 sia ben fatta o meno, poco importa. A lui piace, e va bene così. Il discorso di Commissario71 sulla percezione è giusto. Sta poi a ognuno di noi decidere se fotografare al meglio quello che ci colpisce, oppure modificare al PC l'immagine finché corrisponde alla nostra percezione della realtà. Si possono fare le due cose, ma con la seconda si rischia di produrre un'immagine innaturale. Importante a mio avviso è non barare: chi fa credere di aver preso un bel fulmine su una vista notturna della sua città e lo fa inserendolo in PP, bara. Chi non è soddisfatto del tramonto immortalato e lo accentua lavorando i colori, e poi non contento inserisce pure una barca a vela, bara. Chi produce un bianco/nero lo sbianca tutto per evidenziare solo le forme principali fa un'elaborazione grafica, e in quanto tale va benissimo.
Queste, beninteso, sono le mie opinioni personali.
Condivido pienamente anche l'ultimo intervento di Commissario71

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:41

Nei concorsi di fotografia c'è il controllo antidoping?
(della foto, non del fotografo...)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:46

Va bene Filtro,ma sicuramente si avvicinano troppo tra di loro,poi se secondo te la foto in hdr è più naturale rispetto al jpeg sei libero di crederlo.
mi stavo chiedendo a cosa ti servissero 7 esposizioni per questa foto,a me ne bastano 5 di solito con il sole nell'obiettivo...si il sole nell'obiettivo.
ciao

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:50

sul bianco e nero Sky ci andrei coi piedi di piombo,nel senso che essendo per natura già di suo uno stravolgimento della realtà,si è sicuramente più "autorizzati";-) a interpretazioni diverse.non dimentichiamoci mai della camera oscura e non dimentichiamoci nemmeno di divertirci con le nostre foto

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 16:54

Io l'HDR non lo uso proprio... dà un tocco artificiale all'immagine. Per lo stesso motivo non uso nemmeno il flash. Con le macchine moderne non serve. A meno che sei un fotografo di pubblicità e che devi ricreare artificialmente un certo ambiente. (ora sarò frustato a sangue dai "fotografi" veri). Ma perché usare il flash? c'è il sole, la luna, i lampadari, ... e i sensori moderni captano tutto ormai. Fanno foto anche al buio MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me