RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come migliorare nella fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Come migliorare nella fotografia





avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2017 ore 1:15

Se la tua è una domanda, non saprei quali suggerirti. Quello che ho scritto nel post iniziale è semplicemente la scrittura organizzata della mia esperienza. Sul web però puoi trovare molto facendo qualche ricerca focalizzata sui tuoi interessi. Se cerchi qualcosa di più strutturato, tipo appunto libri, io partirei da una ricerca su Amazon.it o ibs.it.
Da quello che vedo dal tuo ultimo post, ti interessa la street photography.
Il metodo che ho proposto puoi applicarlo lo stesso, ma devi adattarlo al tuo caso orientandolo ai "canoni" della street. È un genere che frequento poco, ma immagino ci siano tanti libri che lo trattano perché è che appassiona molti e non richiede nè costose attrezzature, nè viaggi.
I due link sotto ti elencano alcuni libri sul tema:
www.ibs.it/search/?ts=as&query=street%20photography&query_seo=street%2

https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%

Un buon libro ti dovrebbe aiutare a "scomporre" un'immagine di street nelle sue parti fondamentali, così da capire su quali puoi migliorare.

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 20:17

intanto grazie per i consigli
selezionare alcuni immagini che ci attraggono e poi "smontarle", cioè analizzare tutti gli elementi che la compongono: punto di vista, prospettiva, luci, colori, rapporti tra gli elementi, pose, espressioni del viso , capelli.... Tutti questi elementi vanno annotati . La lista servirà per la costruzione del processo realizzativo

.analizzare e "smontare" la foto sgradita ed efficace, è utile per imparare quali componenti hanno consentito alla fotografa di costruire il messaggio. Può essere utile come bagaglio tecnico visuale per montare i TUOI messagi.

i miei studi iniziano da qui......di fatto ridivento un fotografo alle prime armi,quando avevo 20anni(ho 61anni)
e ricomincio con questo metodo
millegrazie motofoto;-)Sorriso

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2017 ore 20:58

Figurati e soprattutto divertiti: non c'è niente di meglio che un po' di passione e una sana leggerezza per godersi la vita (ad ogni età).Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 15:23

Ho trovato solo oggi questa discussione e non posso che ringraziare Motofoto (e i partecipanti) per il contributo e la disponibilità.
I contenuti poi, sono espressi con invidiabile chiarezza e organizzazione.

Ciao,
Simone

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:12

MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2019 ore 20:59

dopo un anno all'orizzonte cosa c'è?

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2019 ore 0:13

Caro Lucio, che ti devo rispondere?
Dopo un anno...
...io sono un anno più vecchio, ma credo sia un male comune.MrGreen
Sul piano tecnico, non vedo nelle mirrorless una vera rivoluzione, a differenza invece di quello che accade nei cellulari e nella fotografia computazionale.
Mi interessano più nuove "luci" e anche qui c'è progresso, anche se più lento: led in tutte le forme e nuovi tipi di flash che segmentano il mercato prima dominato sola da quelli a slitta e da studio.
Sul piano del linguaggio fotografico ognuno si può fare la propria idea esplorando il web: la fantasia non manca.
Qui a "casa nostra" (intesa come forum) ci sono stati e ci sono costantemente lodevoli tentativi di affrontare il tema del miglioramento, della cultura e della qualità fotografica.
Le difficoltà sono molteplici:
1) fotografia è un termine ambiguo che include almeno tre significati: il risultato (la foto), l'azione del fotografare (il passatempo/hobby), il settore tecnologico (gli strumenti). Ogni membro del forum da priorità a quello che preferisce. Inevitabile è una tremenda confusione nelle discussioni, specialmente quando si usano frasi lapidarie.
2) la struttura a "forum" sparpaglia inevitabilmente la conoscenza accumulata nei thread che affrontano i temi pertinenti al metodo e al miglioramento. Quando si chiudono per raggiunto limite di pagine, pur restando conservati, i thread evaporano in termini di visibilità e si finisce per dire e ridire sempre le stesse cose. Non è colpa di nessuno: i forum sono appunto forum, piazze virtuali dove ci si incontra e parla. Non sono strumenti per la redazione collaborativa di manuali o corsi. Ci sarebbero gli articoli a svolgere la funzione di conservare la conoscenza, ma essendo mono autore (a parte i commenti agli articoli stessi) è difficile sviluppare collaborativamente una forma di conoscenza condivisa.
3) Ogni categoria/tematica fotografica ha aspetti molto specifici che richiedono metodi di "miglioramento" diversi. Leggo thread volenterosi che si chiedono "come migliorare la qualità fotografica?", ma restando così generici anche i contributi finiscono per essere disordinati o generici.
Per fortuna, sul web ci sono sempre più libri, corsi e informazioni. Se uno vuole, le informazioni le trova e quello che avevo scritto tempo fa è ancora valido.
La questione profonda è: c'è reale interesse a fare foto migliori? Anzi, sono veramente necessarie foto migliori per divertirsi? Ricordo diversi thread aperti da Derosas in cui si è messo a disposizione per affrontare temi di linguaggio fotografico. Era una occasione ghiotta, visto che è uno degli autori più popolari nelle sue categorie. Eppure questi thread si spengono dopo poche pagine. Le discussioni sui nuovi modelli di ML Canon invece fanno bis, tris e quater.
Dopo un anno, a me appare evidente che la gente si vuole divertire nel modo che preferisce, che non è necessariamente quello di fare foto migliori.
In fondo, non essendo professionisti, non è obbligatorio fare foto migliori. Si può essere felici anche essendo più comodi o possedendo strumenti più potenti o chiacchierando con gli amici al bar virtuale.
Chi invece vuole migliorare, magari passando periodi di infelicità e insoddisfazione, trova le palline di mollica sparse qui e là come Pollicino.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 7:31

Grazie a Licionelli per aver messo in mostra questa bellissima disamina,discussione iniziale molto ben articolata e sensata,la risposta finale saggia e razionale,una bella lettura..ogni tanto ci vuole.Cool

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 9:06

Che dire, ogni tanto nel forum spuntano delle vere chicche, ho trovato i consigli utili e lucidi.
Grazie a @Motofoto e a @Lucionelli per aver riesumato il post.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 7:43

Molto interessante !!!

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 23:48

Io posso dire 3 aspetti che piu' o meno sono diffusi:
1)le foto che piacxiono al fotografo sono dicerse da wuelle che piaccioko alla massa.
2)ognuno ha il suo stile, condivisibile o meno, ma elaborato. Elaborszione dopo lo scatto o cercare una luce particolare, una inquadratura, ecc...
Io, ad esempio, vado molto sul primo oiano o il mezzo busto, per cogliere uno sguardo, l'espresdione facciale, ecc...
Poco braco dulla figurs intera. Come luce vado meglio sul controluce con flash e senza, o sulla luce ambiente.
3)colpi di fortuna... Con alcunincolpi fortunati hl fatto le mie migliori foto. Per il reportage e' un punto in piu', per il ritrattista, invece, un punto in meno... MrGreen
Ho vinto il primo premio ad un concordo fotografico cogliendo un momento (artificiale), creato ad hoc.
Per il paesaggista, invece, e' questione di pazienza...
Aspettare che ci sia la nuvola in una certa posizione e i raggi di luce che spuntano divinamente, dopo aver aspettato 5 ore o 2 settimane... MrGreen
Per l'attrezzatura e' un po' come mostrare agli altri la moto o la ferrari... Non serve a nulla ma ci fa sentire bene... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me