JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
riuppo questa discussione dopo 4 anni per sapere se ci sono novità al riguardo.. sono di ferrara e le zone limitrofe comprese il delta le ho fatte bene o male..queste come sono ora? Grazie
Fanno ca... re. Che dire. Quelle zone sono adibite a biodiversità. Controllate dalla regione. E devono essere allo stato brado.. Non per fotografi. Poi se volatili ci sono non vedo problemi.
Io ci andavo con frequenza anni fa. E ci sono tornato di recente.
Zone che prima erano allagate ora sono asciutte. Presenze super ridotte. Ci sono solo folaghe e qualche airone spaventato già a 50mt... Ogni tanto verso sera passa il falco di palude, ma nel 90% dei casi lo inquadri con dietro i fili dell'alta tensione o i pali.
Insomma, rispetto a qualche anno fa le specie presenti sono molte molte meno e molto più raro vedere qualcosa di decente a portata di fotografo (certo se uno è un digiscoper parliamo di altro, io parlo solo di fotografia).
Poi se tu hai altri dati benvenga, parliamone.
Il mio intervento non era sicuramente rivolto al fatto che la zona sia in stato brado, ma alle possibilità fotografiche, che li, secondo me, sono veramente ridotte al lumicino.
certo..poi ci vuole anche una dose di fortuna....purtroppo le specie sono quelle...esempio un po di tempo fa ho beccato una gru..sicuramente era di passaggio..
Si, ci sono spesso anche gli ibis sacri... ma come dicevo imho per ambientazione non sempre top, difficoltà di avvicinarsi, necessità in tutti i casi di buttarsi a terra e mimetizzarsi con conseguenti morsi insetti etc... Boohhh... Per me non è un super posto.
Poi si, qualcosa di buono ci ho fatto, ma non le consiglierei.
Qui in laguna (Venezia) gli Ibis sacri son fin troppi e piuttosto confidenti. Se son tanti anche lì potrebbe essere un motivo del calo di altre specie. Poi comunque i territori si evolvono, le pozze si seccano e dove una volta si andava con profitto non è rimasto molto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.