user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:36
Elvis, collaudare ciò che si è appena acquistato mi sembra quantomeno doveroso. Io sono convinta che molte volte anche l'abito aiuta a fare il monaco. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:57
Balalaika credimi che le agenzie non guardano tutte le varie pippe da forum...Guardano quello che hai fatto quanto gli costi e quello che fai...poi se usi un 18-200 o un noctilux non glie ne frega un caiser a nessuno!!!se sai scattare e hai occhio ed "animo" x cogliere quello che è intorno a te puoi scattare con tutto... Ti faccio un altra domanda tu pensi di essere migliore di un qualsiasi fotografo con una entry entry level e diciamo un 50 1,8 solo perchè hai attrezzatura pro...allora saremmo stati tutti professionisti qua dentro!!! Io credo di avere un pelo di esperienza più di te,credimi Balalaika le cose importanti sono altre, piuttosto che l'attrezzatura all'ultimo grido e le foto del gatto super nitide...anche perchè se vorrai scattare x qualche agenzia sappi che userai la macchina in jpeg compresso e le invierai a meno di 1mb x la gazzetta mi sembra...a volte anche a 3-400 kb...tanto per dirne una perciò non farti molti problemi irrisori!!! Giobol il discorso che faccio io è diverso si tratta di fisica e non di vignettattura che è l'unica cosa in cui sei avvantaggiato nell'usare ottiche per FF su aps-c parlo di risolvenza è molto diverso...studiati un pò di ottica(e lo dico senza peccare di presunzione) vedrai che comprenderai il mio discorso...oppure una prova ottica si tuttifotografi quando paragonano la resa su apsc e ff...più la superficie sensibile è grande e meno risolvenza ottica serve!!! “ Elvis, collaudare ciò che si è appena acquistato mi sembra quantomeno doveroso. „ penso xò anche che una persona che spende 2500 euro tra ottica e obiettivo sappia un pò quello che compra e sia ferrato per usare attrezzatura PRO...“ Io sono convinta che molte volte anche l'abito aiuta a fare il monaco. „ All'inizio ma poi al primo lavoro o al primo incarico,o peggio ancora alla consegna del lavoro cosa proponi??? le foto delle tre pile...suvvia ragazzi... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:39
Biberon concordo con te sul fatto che la fotografia non si basa sulla nitidezza o sulla bontà o meno di un sensore. Però dipende sempre dall'ambito in cui utilizzi la tua attrezzatura. Comunque non ho detto di essere un professionista. Ho detto che mi piacerebbe guadagnarci qualcosa con la fotografia. Se fossimo tutti imparati questo forum non esisterebbe. La foto delle tre pile l'ho menzionata per evitare di sentirmi dire di fare la prova. Mica faccio foto alle pile quando non so cosa fare... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:52
Elvis il mio è un fatto concreto giusto x non perdere di vista l'obiettivo primario...cioè realizzare un'immagine con un concetto un'idea...gli obiettivi luminosi gli af a milioni di punti dovrebbero aiutarti niente di più...ma dietro sempre che deve esserci un'idea un concetto uno scopo... Ne convieni? Ecco xkè x me ora si sta perdendo un pò il concetto primario...sia sulla ricerca estrema della correzione e della nitidezza ottica che sui corpi che oramai sono dei computer...che scattano con 15 stop di gamma spostano la messa a fuoco ecc ecc. Per me la fotografia è altro... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:02
“ Giobol il discorso che faccio io è diverso si tratta di fisica e non di vignettattura che è l'unica cosa in cui sei avvantaggiato nell'usare ottiche per FF su aps-c parlo di risolvenza è molto diverso...studiati un pò di ottica(e lo dico senza peccare di presunzione) vedrai che comprenderai il mio discorso...oppure una prova ottica si tuttifotografi quando paragonano la resa su apsc e ff...più la superficie sensibile è grande e meno risolvenza ottica serve!!! „ Parli di frequenze spaziali? Questo mi ricorda qualcosa..... www.marcocavina.com/tutorials/MTF/00_pag.htm Guarda che conosco da anni il problema della resa degli obiettivi EF su APS-C. Per la precisione ho iniziato a capirlo nel luglio 2010 quando ho scoperto che il mio 24-105L, pagato 913€, era una splendida ciofeca a f/4 sulla mia 50D (era pure starato in modo indecente che solo in CS potevano risolvere), mentre il Tamron 17-50/2.8 era una lama. Ne ho poi avuto una ulteriore nel maggio 2012 quando scoprii che pure il costo 300/4L IS USM era eccessivamente morbido sulla 50D a F/4. Solo il 70-200/4L IS USM si salvava sulla 50D, a TA (due esemplari entrambi splendidi). Diverso il discorso EF-M, infatti in quel settore sta sfornando ottiche che col tempo saranno sempre più di pregio mirate per quel formato e tiraggio. Giorgio B. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:19
“ Per me la fotografia è altro... „ Si, ma qui stiamo parlando di tecniche strumentali, non di tecniche di ripresa o dell'intera arte della fotografia. Di quest'ultimo argomento il forum contiene centinaia di topic intrisi di guerre di religioni, sangue nell'arena, feriti e morti, utenti bannati ed utenti cancellati, ecc. ecc. Se usi il tasto Ricerca ne trovi e puoi andare a dire la tua anche lì. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:40
Aumenta i tempi di sicurezza anche di 4-5 volte, causa risoluzione sensore e fattore aps-c, la situazione migliora molto. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:47
“ Aumenta i tempi di sicurezza anche di 4-5 volte „   |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:18
a volte ritornano. A Nikon....... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:20
“ Parli di frequenze spaziali? Questo mi ricorda qualcosa.....MrGreen www.marcocavina.com/tutorials/MTF/00_pag.htm Guarda che conosco da anni il problema della resa degli obiettivi EF su APS-C. ;-) Per la precisione ho iniziato a capirlo nel luglio 2010 quando ho scoperto che il mio 24-105L, pagato 913€, era una splendida ciofeca a f/4 sulla mia 50D (era pure starato in modo indecente che solo in CS potevano risolvere), mentre il Tamron 17-50/2.8 era una lama. Ne ho poi avuto una ulteriore nel maggio 2012 quando scoprii che pure il costo 300/4L IS USM era eccessivamente morbido sulla 50D a F/4. Solo il 70-200/4L IS USM si salvava sulla 50D, a TA (due esemplari entrambi splendidi). Diverso il discorso EF-M, infatti in quel settore sta sfornando ottiche che col tempo saranno sempre più di pregio mirate per quel formato e tiraggio. Giorgio B. „ ecco vedi allora che più o meno diciamo le stesse cose...in soldoni più il sensore è piccolo e più abbisogna di risolvenza ottica, e molti pixel ingrandiscono e di molto,creando l'effetto lente,ergo si ingigantiscono i pregi ma anche i difetti... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:21
“ Si, ma qui stiamo parlando di tecniche strumentali, non di tecniche di ripresa o dell'intera arte della fotografia. „ x me fotografare all'infinito con un grand'angolo e dire che c'è poca nitidezza o fare il test delle tre pile non è fotografia... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:38
“ a volte ritornano. A Nikon....... „ C'è chi ritorna anche a Canon da Nikon. A Canikon da Olympus, ecc. ecc. E' il continuo cercare il Centro di Gravità Permanente.  |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:42
Se (e sottolineo SE come diceva Mina) per avere una foto decente deve scattare a 1/4000.............si anche Olympus |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:45
“ E' il continuo cercare il Centro di Gravità Permanente . „ Ed io che non ho capelli...che faccio? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:46
“ Se (e sottolineo SE come diceva Mina) per avere una foto decente deve scattare a 1/4000.............si anche Olympus „ 1/4000s se fotografi un falchetto in volo a 600mm col Tamron 150-600 e la 7D II. Con la Olympus fotografi a 480mm un falchetto in volo? Possibilmente senza spendere più di 2200€? Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |