user52615 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 13:38
Come lo vedreste il Canon EF-S 17-55 f/2.8 IS per questo tipo di ritratti? Eccone alcuni fatti con questo obiettivo... pochi in interni e con luce naturale. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 21:07
Ho controllato, c'è qualcosa con luci da studio, qualcosa con flash e poco o niente con luce naturale. Prima o poi magari metterò altri ritratti, ne ho scattati alcuni anche oggi ma sempre con luce artificiale. |
user52615 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 21:12
Allora ho visto bene Stefano non ti preoccupare, non li devi pubblicare per me. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 21:23
Sì, hai visto bene. Riconsiderando il mio archivio penso di aver usato la luce naturale per i ritratti di carattere famigliare e per i pochi che ho fatto riconducibili in qualche modo al genere street. |
user52615 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 22:00
Non è mai troppo tardi, infatti ne stiamo parlando per capire come farli meglio. |
user52615 | inviato il 25 Settembre 2016 ore 12:01
“ Come lo vedreste il Canon EF-S 17-55 f/2.8 IS per questo tipo di ritratti? „ Nessuno lo usa per ritratti in interni? |
user52615 | inviato il 25 Settembre 2016 ore 13:37
Secondo voi questo ritratto è stato scattato con luce naturale o artificiale? |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:19
La prima fotografia è molto bella, la seconda invece non la capisco ... a meno che le finestre che illuminavano la fanciulla in attesa non fossero DUE! Comunque non vedo quali siano le difficoltà connesse alla fotografia di ritratto adoperando per l'illuminazione la sola luce di una finestra: misurazione spot sul lato in luce ed è fatta! Con la pellicola ... col digitale poi è ancora più semplice dal momento che non sei neppure costretto a limitarti a 50 o al massimo 100 ASA. |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:27
Secondo me in luce naturale, con luce artificiale non avrebbe avuto bisogno di usare 800 ISO. |
user68299 | inviato il 25 Settembre 2016 ore 14:49
“ Non ho molta dimestichezza con i vari tipi di flash, ma sono altrettanto convinto che in un interno la luce naturale sia la più affascinante in fotografia. Non è stata casuale la scelta di questo thread. „ La luce naturale ed il flash sono la stessa, medesima identica spiccicata cosa a livello di foto finale, e se sei convinto del contrario significa che hai aperto un thread inutile. “ Secondo voi questo ritratto è stato scattato con luce naturale o artificiale? „ E questa è una domanda letteralmente senza senso. Non ci sono differenze, se fai questa domanda ti mancano proprio le fondamenta di cosa è una luce. |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 15:18
“ Secondo voi questo ritratto è stato scattato con luce naturale o artificiale? „ Il fatto che tu ponga questa domanda è indicativo del fatto che ti mancano alcune basi per l'analisi delle immagini. Non ti offendere perchè lo dico in modo costruttivo. Leggo spesso i tuoi commenti e si sente che sia arenato. Mi dispiace di non aver avuto il tempo di rispondere all'altro thread che avevi aperto (come migliorare). Era molto interessante, è nessuno ti ha risposto in modo pragmatico. Peccato perchè tutti possono migliorare nel fare le foto se guidati. Siccome dicono che scrivo troppo rispetto allo standard di poche righe, non mi dilungo. Se ti avessi scritto il "breve manuale per migliorare a fotografare" come avevo intenzione di fare, la prima cosa che ti avrei scritto sarebbe stata: "impara a scomporre un'immagine e capire come è fatta la luce". Nella foto relativa della tua domanda, la risposta è negli occhi del gatto. Ps.: non è detto che prima o poi io non trovi il tempo di riassume le esperienze di questi ultimi 10 anni, in cui sono passato dalle foto del gatto a quelle in galleria. Soprattutto per il fatto che ho intenzione di smettere di fare foto entro al massimo un anno. PS2: la domanda ha senso perchè la luce naturale ha un "carattere" (o qualità) in un range poco variabile, mentre quella artificiale la puoi manipolare in mille modi (colore, dimensione, diffusione, molteplicità, intensità...). E' vero che trattandosi di fotoni, godono di linearità e commutatività rendendo l'effetto finale fisicamente indistinguibile, ma dal punto di vista pratico la gestione è completamente diversa e solo se sei molto bravo diventa indistinguibile. |
user52615 | inviato il 25 Settembre 2016 ore 15:34
MasterLight, anche la luce naturale funziona in TTL? |
user68299 | inviato il 25 Settembre 2016 ore 15:38
“ MasterLight, anche la luce naturale funziona in TTL? „ Cosa c'entra l'TTL con il risultato finale di una fotografia. Tu sei qui che fai vedere delle foto dicendo "eh questa è luce naturale" quando fondamentalmente potrebbe essere QUALSIASI COSA perchè il concetto di luce naturale non esiste. Luce naturale NON incide sul risultato finale della foto, ma sulla GESTIONE. Che senso ha aprire un thread dove si discute osservando foto cercando di far vedere "ah guardate che figa la luce naturale" quando fondamentalmente può essere tranquillamente un flash? Che senso ha domandare alla gente “ Secondo voi questo ritratto è stato scattato con luce naturale o artificiale? „ Dove ti stai arrampicando? Ora, puoi prendere queste parole e aggiungerle al tuo bagaglio culturale o ti puoi ostinare a parlare del nulla, decidi tu. |
user52615 | inviato il 25 Settembre 2016 ore 15:39
“ Il fatto che tu ponga questa domanda è indicativo del fatto che ti mancano alcune basi per l'analisi delle immagini. Non ti offendere perchè lo dico in modo costruttivo. „ Motofoto, se sono qui a chiedere consigli, mi pare evidente che ho bisogno di imparare. “ Nella foto relativa della tua domanda, la risposta è negli occhi del gatto. „ Non e detto! Il fatto che negli occhi del gatto si specchi una finestra, non esclude che possa essere stata utilizzata anche un'altra fonte di luce. |
user52615 | inviato il 25 Settembre 2016 ore 16:14
“ la prima cosa che ti avrei scritto sarebbe stata: "impara a scomporre un'immagine e capire come è fatta la luce" „ Motofoto, l'argomento può essere affrontato anche qui |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |