| inviato il 23 Agosto 2022 ore 16:47
Ciao, ti dico quello che ho imparato facendo un pò di prove. La dimensione dipende dalla distanza da cui le guardi, e da quello anche la scelta se privilegiare dei ritrattoni (se da lontano), o anche delle opere più ambientate se da vicino. Io, ad esempio, ho decorato una parete della scala che porta al piano superiore del mio appartamento, che è però a vista dal soggiorno. Quindi, ho preferito una misura non troppo grande (30 x45), perchè chi è interessato e le guarda è a non più di 60-70 cm. Ne ho messe 12, tendenzialmente ben colorate ed accostate opportunamente per contrasto cromatico. Chi le vede nell'insieme dal soggiorno, ha un bel colpo d'occhio molto colorato, poi se sale le scale le vede da vicino e può apprezzare i dettagli. Un altro aspetto fondamentale è la luce, e da lì la scelta della carta. La luce ideale è dal centro della stanza, o comunque da dietro (faretti), mentre è meno indicata la luce posta sulla stessa parete delle foto. Io ho scelto luce neutra, con dei faretti. In ogni caso, non si è di certo in un museo, per cui credo che scegliere una carta cotone matte, che tiene dei neri profondi in scarsa luce, sia quasi sempre la soluzione migliore per gli ambienti domestici. Tra l'altro, elimini i riflessi da qualsiasi angolazione si guardino le foto. Ti consiglio di utilizzare il CAD, se sei capace, o più semplicemente Powerpoint e disegnarti la parete scelta con le proporzioni reali. Puoi simulare il colore di fondo della parete, e simulare la disposizione delle foto a diverse posizioni e ingrandimenti. Alla fine, ho trovato tutto ciò molto conforme al reale risultato. Per quanto riguarda i supporti, io ho usato il foam da 1 cm, con bordo esterno bianco, ma lì va a gusti, e puoi simulare cornici, passepartout ecc. sempre con Powerpoint. Scegli bene lo stampatore e montatore, meglio spendere un pò di più all'inizio che dover correre ai ripari. |
user238285 | inviato il 23 Agosto 2022 ore 18:30
“ le foto su schermo anche per arredare no .. voglio poterle toccare e vederle cambiare con la luce ambiente „ se preferisci cosi fai bene a stampare solamente.... A me piace l'idea del monitor per il semplicissimo motivo che ho la perfetta corrispondenza di quello che ho voluto in PP e quindi zero sbattimenti per poi avere l'esatta corrispondenza su carta, che però questo non toglie che qualche stampa mi piace pure averla per casa, però, la praticità di un monitor che ti fa girare tutte le foto che vuoi, per me ovviamente, non ha prezzo.... Ovviamente gusti e punti di vista personali, come sempre... |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 22:29
Ilfotoalbum lo uso anche io per stampare le foto piccole, visto che sono comodo a Reggio Emilia. Però per le stampe grosse tra il fotoalbum e fotocromie non c'è paragone. Il secondo è mille volte meglio. Inoltre il fotoalbum ha i pannelli 50x70 invece che 50x75 e la cosa mi indispone, la cosa vale anche per altri formati. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 0:16
Ilfotoalbum per una Canson Baryta A3 sono 14 euro più spedizione! Fatta da me costa 5/6 euro |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 13:15
@Fabbry Sono d'accordo su tutto, e grazie per i consigli. Anche io preferisco la stampa matte. In passato ho usato Fotocromie con ottimi risultati. Per quanto riguarda le simulazioni, io addirittura le faccio con Sketchup. Il problema al momento è solo il costo. Ho già chiara idea di cosa stampare e di dove mettere le stampe, ma ne vorrei tante, e tutte di dimensioni intorno al 50x75 (sono pareti grandi, viste da lontano). Io preferisco il foam nero, su muro bianco, ma lì è questione di gusti (il nero fa un po' da cornice, non mettendo cornici vere e proprie). Per il momento però il costo globale è improponibile, e attendo tempi migliori. Mi limito a progettare e immaginare... |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 17:02
A parte qualche cosa appoggiata nei portafoto, l'unica foto da "arredo" è una panoramica del Landmanalaugar in Islanda, fatta con una compatta di prima generazione oramai molti molti anni fa, sopra il letto. Peraltro, spero che non venga mai un terremoto serio perché non è proprio leggera, e non è messa magnificamente. L'ufficio invece è più popolato. La TV la uso spesso col firestick che come salvaschermo propone casualmente quelle salvate su amazon photo, ovvero quasi tutte; spesso mi ripropone scatti che avevo del tutto dimenticato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |