RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crop per simulare diverse lunghezze focali


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Crop per simulare diverse lunghezze focali





avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 19:02

oggi sul forum c'è già stata un'altra discussione (a dir poco delirante)


Davvero. E il colmo è che sulla base di questi deliri c'è pure chi sceglie il sistema o compra e valuta l'attrezzatura, tipo quelli che non usano su apsc obiettivi adatti al full frame.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 19:30

Ho già postato altre volte immagini simili che spero possano aiutare a chiarire cosa succede all'inquadratura cambiano la focale (senza naturalmente modificare il punto di ripresa).




user46920
avatar
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 19:36

su questo oggi sul forum c'è già stata un'altra discussione (a dir poco delirante)

Fireshoot, questa era la prova
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2131414&show=15#10449131
.. l'avevo fatta per un tuo collega di brand ;-) (un mio ex collega MrGreen), ma non c'è stato verso!

Si vede che il lavaggio del cervello della "scuola" giallonera, è andato molto (troppo) in profondità ... purtroppo!

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 19:46

E qui torniamo a bomba sulla questione che gli zoom "impigriscono" il fotografo perchè è più facile zoomare anzichè allontanarsi o avvicinarsi dal soggetto per ottenere la composizione prospettica ideale, il che se non si tiene conto che la resa prospettica è data dal punto di ripresa è assolutamente vero, sia ben chiaro! E' per questo che è utile quando si inizia a fotografare usare per dei periodi una sola focale fissa, ma si deve comunque essere consci che la resa prospettica data da quella focale non è tanto conseguenza della focale in sè, ma del punto di ripresa che questa obbliga ad assumere rispetto al soggetto per comporre l'inquadratura.
Io comunque, assimilato tale concetto, preferisco gli zoom ai fissi per il semplice motivo che, a seconda di cosa voglio ottenere, PRIMA DI TUTTO scelgo il punto di ripresa rispetto al soggetto cercando anche di previsualizzare l'inquadratura ad occhio nudo, SOLO DOPO imposto la precisa lunghezza focale che mi occorre per comporre al meglio l'inquadratura che avevo in mente.
A questo punto va da sè che non mi interessa più di tanto quale lunghezza focale sto utilizzando, è secondario rispetto alla scelta del punto di ripresa, la focale è solo funzionale a quanto volevo ottenere come composizione dell'inquadratura (anche se è abbastanza logico e scontato che so già a priori almeno grosso modo in quale range focale sto andando ad infilarmi.... se voglio fotografare un palazzo da breve distanza per accentuare la convergenza delle linee prospettiche è naturale che vada a cercare una focale grandangolare, ed anche abbastanza spinta, ma questo solo per contenere tutto il soggetto nell'inquadratura da breve distanza, nient'altro).

PS: tutto questo non vuol dire che, siccome ho capito la prospettiva, i miei scatti abbiano delle qualità particolari, oltre questi concetti basilari e alla portata di tutti nella fotografia subentra anche il lato "artistico" e quello chi ce l'ha ce l'ha! :-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 19:57

Si Occhio. Visto è tutto molto chiaro.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 20:00

lo schiacciamento dei piani NON dipende affatto dalla focale.
è un'altra leggenda che cammina di pari passo assieme alla leggenda che la prospettiva dipenda dalla focale.
La prospettiva dipende solo dalla distanza.

Lo schiacciamento dei piani invece ha bisogno di qualche parola in più per essere definito.
( comunque è sempre inerente la prospettiva, quindi riguarda le distanze e non le focali, non causale per effetto dei tele o dei grandangoli ).

Dicesi schiacciamento dei piani quel fenomeno che si verifica qualora la distanza tra primo piano e secondo piano, sia di misura rilevantemente inferiore rispetto alla distanza tra primo piano e punto di ripresa.

la focale quindi non centra assolutamente NULLA.
ecco una rappresentazione grafica di senso di profondità SENZA schiacciamento dei piani
PDR________|__________________|
e una rappresentazione grafica CON schiacciamento dei piani
PDR____________________|______|
spero che sia abbastanza facile da capire.
comunque delle immagini rappresentative in cui si può notare come la lunga focale non ha nulla a che fare con lo schiacciamento dei piani. Le immagini + delle parole:

a sinistra 366,5mm eq. __________________ a destra 50mm

la focale non centra quindi nulla, conta solo la prospettiva e nello specifico:
lo schiacciamento dei piani è quel fenomeno che si verifica quando due piani sono molto + vicini tra di loro, di quanto il primo piano non sia vicino al pdr.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 20:04

si tende ad associare lo schiacciamento dei piani alle lunghe focali solo per un motivo.
Normalmente le lunghe focali riprendono soggetti lontani, ma potete osservare che nelle immagini rappresentate prima la situazione si inverte poichè nel caso della lunga focale il soggetto principale è più vicino al pdr rispetto a quanto tale soggetto non sia vicino allo sfondo.
Nel caso della focale normale invece il primo piano è più vicino al secondo piano rispetto a quanto non lo sia al pdr.

troverete trattati interi in rete dove questa realtà è ignorata, ma gli effetti pratici la documentano abbondantemente.

per rispetto agli autori
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1213998
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=225658

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 20:20

tornando invece al discorso iniziale,
un crop fatto da un 35 simulando l'angolo di campo di un 85
quindi partendo da un angolo di 63,4° prendiamo solo 28,5°, avremo la stessa identica prospettiva. (fare un crop in camera o con sensore più piccolo come prospettiva non cambia nulla).

Cosa cambia invece croppando? (oltre all'angolo di campo inferiore).
prima di tutto cambia la definizione, poichè il sensore non viene sfruttato in tutta la sua massima, ma neanche l'ottica sfrutta tutto il suo angolo di campo.
Inoltre croppare un 35 impostato a f2 non restituisce il risultato di un 85 a f2 come pdc ma restituisce la pdc di un 85 impostato a f 12,7 (circa).
Questa cosa, chiunque la può verificare qui www.dofmaster.com/dofjs.html
ovviamente mantendendo la stessa distanza dal soggetto.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 21:28

Bravo Ooo ;-)
Quoto anche ADexu. Io pure faccio lo stesso. Far scegliere all'obiettivo il tipo di foto che dobbiamo fare e addirittura il punto di ripresa è piuttosto bizzarro, a meno che non ce ne sia un reale motivo.

user46920
avatar
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 23:43

INDOVINA INDOVINELLO ... il giochino del Pisello ;-)

- Tele o Grandangolo? ... piani schiacciati o piani allungati?


Questo è certamente un Tele !!!


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1337913

.. e questo è un Grandangolo! .. si vede dai piani allungati.


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=847404

proprio come questo .. un bel Grandangolo!


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1861403

Qui, invece, i piani schiacciati, fanno subito intuire ad un Super Tele !!


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1271781




Risoluzione del gioco:

- chiunque vedesse le stesse cose, proprio come le ho descritte ... può darsi tranquillamente all'ippica !!!

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 1:32

Questo thread sarà citato nelle scuole d'arte per insegnare ai ragazzi come la fotografia sia un'arte necessariamente inferiore alla pittura.
Gli insegnanti diranno: "come potete vedere, cari ragazzi, i fotografi non hanno bisogno nè di capire nè di progettare prima di produrre un risultato. Gli basta aprire il portafoglio, comprare un tele o un grandangolo, e poi premere un bottone. Possono produrre immagini anche mentre praticano l'ippica, direttamente da sopra il cavallo".
MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 9:56

è facile capire, guardando un'immagine, se essa è fatta con un tele o con un grandangolo.
questo tuttavia, non inficia il fatto che lo schiacciamento dei piani non dipenda dalla focale.
il motivo è che lo schiacciamento dei piani è un fenomeno che riguarda la prospettiva, e come ampiamente già detto, la prospettiva non dipende dalla focale ma dal pdr.
Nello specifico lo schiacciamento dei piani è un fenomeno prospettico, relativo alla distanza tra piani e pdr.

Se voi aveste un 300mm con capacità di chiusura del diaframma oltre il consueto, per ottenere una pdc enorme, potreste osservare un filo d'erba a 3 metri sufficientemente nitido e la montagna all'infinito nitida anch'essa (detto questo voglio precisare che la pdc non ha nulla a che fare con lo schiacciamento dei piani).
Quindi, vedreste un'immagine senza alcun schiacciamento anche con quel 300mm.

è curioso come in molti si ravvedano, dopo aver affermato erroneamente che la prospettiva dipende dalla focale.
Capiscono che la prospettiva dipende dalla distanza (pdr), ma poi, quando si tratta sempre di prospettiva (lo schiacciamento dei piani è un fenomeno prospettico), non comprendano che è sempre la prospettiva e non la focale a determinare il fenomeno prospettico dello schiacciamento dei piani.
questa immagina linkata da L'occhidelcigno, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1271781
è emblematica per fare capire come lo schiacciamento dei piani (o il suo opposto) non dipenda dalla focale.
il sassolino sulla sinistra è molto vicino al pdr, anche lo scoglio ma un po' meno, poi altri scogli, progressivamente più lontani, poi la costa e l'infinito.
Sono tutta una serie di piani che partono da un pdr vicino e progressivamente si allontanano.
il risultato è l'assenza dello schiacciamento dei piani e possiamo rappresentarlo graficamente come sotto.
PDR___|____|____|_____|________|________|_________|
Tanti differenti piani in cui lo schiacciamento non è visibile.


togliete il soggetto principale da questa immagine ed avrete lo schiacciamento dei piani, che sia fatta con un 200, un 50 o un 14mm non importa


PDR__________________________________________|__|

user46920
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:25

Se voi aveste un 300mm con capacità di chiusura del diaframma oltre il consueto, per ottenere una pdc enorme, potreste osservare un filo d'erba a 3 metri sufficientemente nitido e la montagna all'infinito nitida anch'essa (detto questo voglio precisare che la pdc non ha nulla a che fare con lo schiacciamento dei piani).
Quindi, vedreste un'immagine senza alcun schiacciamento anche con quel 300mm.

sei incogruente addirittura nella stessa frase!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 13:02

(riferito a qualche pagina prima)
si, ma la proprozione tridimensionale della scena ripresa (che è quello che conta, ovvero la foto intera, l'inquadratura della foto, tutta) è sempre la stessa di prima, perché non hai cambiato la focale, ma ti sei solo spostato nello spazio tridimensionale.


Si esatto, ora ci siamo capiti!

user46920
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 13:52

Si esatto, ora ci siamo capiti!

Berna, mi fa molto piacere che son riuscito ad esprimermi finché il mio pensiero arrivasse ... molto piacere :-P e grazie del feedback!

Quindi, allo stato di questa nuova consapevolezza, risulta più chiaro il mio termine proprozione tridimensionale riferito alla focale Normale?


se si ... riusciresti anche a spiegarlo a Ooo? MrGreen

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me