RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon: genio incompreso o sola? (Parte viii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foveon: genio incompreso o sola? (Parte viii)





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 23:54

@Vinx83 ETTR vale con qualsiasi sensore perché si basa sullo shot noise intrinseco della luce. La buonanima di Michael Reichmann (che propugnò per primo ETTR) era un paesaggista e nel 2003 usava solo Bayer, poi però si innamorò del Foveon, creando problemi a Sigma perché all'improvviso tutti lo volevano e non riuscivano a consegnare.

@Paco68, la tua osservazione è intelligente, non ci avevo pensato proprio. In effetti il trend teorico di risolvenza è parallelo, alla fine il Canon è uno zoom, l'Oly un pancake fisso telecentrico e il Sigma un 19 mm fisso sposato col sensore. Però sono tutti a f/8. Mi sembrerebbe che la differenza fra Canon e Oly un po' puzza, ma quella fra Oly e Sigma come la spieghiamo? Indubbiamente ci può essere l'influenza dell'obiettivo, ma non può essere così alta.
Continuo a trovare conferma dai dati raw che le Sigma (voglio comprenderci anche gli obiettivi) estraggano più gradini colore dei Bayer e che poi qualcuno le sfumature le apprezzi (io le vedo solo se me lo dite voi prima)

@Maserc mi illudo che i tre colori siano già stati ripuliti in X3F. In prima approssimazione la penetrazione è proporzionale alla lunghezza d'onda, ecco perché il rosso viene raccolto sull'ultimo strato. Adesso tu sai che RGB sono presenti nei tre strati, ma Sigma agli inizi aveva fatto di tutto per convincerci che i tre strati assorbivano esattamente B, G, R. In genere i Bayer filtrano pesantemente i rossi e i blu.

@yaaa apriresti un vaso di Pandora. Perché nessuno può proibire a un fotografo FF di sovraesporre e correre dietro a una 645Sorriso Se non hai modo di osservare istogrammi raw, l'ETTR è meglio farlo col bracketing. Gira in rete la favola che non si fa ETTR coi Foveon pena colori sballati. Non può essere vero, altrimenti Sigma stessa non avrebbe sovraesposto i Merrill addirittura di 4/3 EV (col finto 100 ISO di base). Adesso però tutti espongono le Quattro a 100 ISO e si lamentano che sono più rumorose delle Merrill. Per forza, la Merrill faceva ETTR silente a 100 ISO! Comunque fino a + 7/3 EV ci si arriva con le Merrill settate a 200 ISO. A quel punto, fa miracoli FillLight sotto SPP 6.4.1.

user68299
avatar
inviato il 20 Settembre 2016 ore 1:43

Questa è una differenza interessante tra la vecchia struttura Foveon e quella attuale.
C'è da dire che il vecchio Merrill, ancora oggi è veramente notevole.
Attualmente, probabilmente la scelta DP Quattro è la più indicata, ma se capita una Merrill usata, non è sicuramente una fotocamera che sfigura nei confronti delle più attuali.
*Da notare le informazione registrate sui muri oltre che sulle lame dei coltelli.



DP2 Quattro





DP2 Merrill





*Questo test mi conferma quello che avevo visto su DPreview quando, confrontando Merrill e Quattro, la prima risultava registrare più dettagli.
Continuo a pensare che ad eccezione della DP0 (focale unica dove non si può scegliere Merrill) le altre focali DP1/2/3 (se si trovano) convenga prenderle Merrill, sia per prestazioni che versatilità.
Se non si trova una buona occasione invece, meglio puntare sul nuovo con garanzia, le differenze alla fine sono poca roba ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 2:08

Esporre a destra o meno,e per quanto le cromie Foveon abbiano quel qualcosa in più... secondo me quel 28 equivalente della dp1 è un signor vetro, uno di quelli che ti dice avvicinami.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 4:15

@Masterlight Sigma ha sicuramente fatto passi avanti con la tecnologia Quattro. In qualche caso nel colore si percepiscono i 20 contro i 15 Mpx (da foto in rete, una Q non ce l'ho). Poi ci sono i puristi Merrill che non se ne fanno una ragione. Per i prezzi dell'usato e per il fattore di forma, le DPxM sono macchine che hanno retto bene il passare del tempo.
Nel b/n la situazione è diversa. Tralasciamo la soluzione mix RGB . Facendo B 100%, la Merrill qualche vantaggio lo mantiene: definizione apparente migliore (che si vede a ingrandimenti oltre il 200% e quindi potrebbe essere virtuale per gli stampatori fino a 30x45 cm), minor rumore (teorico) per via dei sensel più grandi, con la possibilità di salire con gli ISO (il primo strato Foveon cos'ha di diverso da un DX Bayer?). Una poor man's Leica Monochrom?
Magari qualcuno di voi programmatore mi può aiutare: dopo aver estratto i TIFF dei canali RGB sia M che Q, PS non mi lascia applicare i Filtri, precludendomi Silver Effex. Probabilmente RawDigger attiva un flag di protezione nel file TIFF.
Estrarre il solo canale B da X3F avrebbe il vantaggio di bypassare tutto quello non documentato che SPP fa quando si imposta B 100%.
Una cosa è sicura: ETTR è praticamente obbligatoria per il b/n Quattro. Meno rumore nei tre strati si traduce in un B100% migliore (per via di come SPP ci arriva dal file colore).

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 4:45

seguo

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:12

Come anticipato, presentati i nuovi Sigma DG art 85 f/1.4 e 12-24 f/4.
Adesso la sd quattro H comincia ad avere un senso, soprattutto per il wide.MrGreen

Le ottiche sono state sviluppate utilizzando un sensore Foveon FF da 39 Mpixel...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:25

1224 potrebbe essere TANTA roba Maserc....
quindi sarebbero state sviluppate le ultime ottiche in modo dedicato all'aps-H ?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:29

Beh, sono ottiche che coprono il formato FF, per cui credo che l'aps-h ne tragga giovamento di conseguenza.
Simili lenti aiutano, soprattutto dal punto di vista grandangolare, anche la SD liscia.

Peccato la SD1 Merrill sia così ballerina come prestazioni... su amazon te la tirano dietro (3 a 731€)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:49

No Gann sono state sviluppate per il Foveon FF prossimo futuro. Ovviamente già utilizzabili su aps-h (15.5-31 equivalenti).

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:51

Le ottiche sono state sviluppate utilizzando un sensore Foveon FF da 39 Mpixel...


Eeeehhhhhhh??????? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Foveon FF??????

Ma allora esiste?????

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:51

sisi chiaro Gian,l'apsX croppa una lente ff e gli angoli ne beneficiano...Maserc...FF? lo faranno? sempre progettato da Faggin o lui non c'entra più??

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:52

Certo che esiste Paco.
Lo usano per sviluppare le lenti.

Chissà se è un Merrill o un quattro? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:56

Vabè, ma cosa aspettano a commercializzarlo???? Eeeek!!!

Vendo 6D + 16-35 e me lo compro col nuovo 12-24mm F4

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:59

Lo usano per sviluppare le lenti.

ma dai veramente? ?!!
e non ci sono altre info?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:59

Peccato che le ottiche con attacco SA siano praticamente introvabili..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me