RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5, parte V


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M5, parte V





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:16

Esatto Olopierpa, è quello che mi aspetto! Con l'adattatore, se ho capito bene il problema, un EF/EF-S dovrebbe dare meno vignettatura di un EF-M!
La sony il problema sembra l'abbia identificato e pare anche abbastanza mitigato, tra l'altro su una mirrorsless FF come A7!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:26


A me pare ovvio che, diminuendo il tiraggio, sia più difficile far cadere perpendicolarmente i raggi luminosi periferici e di conseguenza aumenta la vignettatura.

Non è così scontato, senza conoscere i dettagli progettuali dell'ottica, nonché del sensore, a livello di microlenti.

Tuttavia, è già inziato il terrorismo psicologico da errore progettuale, sulla base delle supposizioni presenti su un sito, e sono certo che nell'arco di qualche tempo il tutto verrà divulgato come un fatto confermato. La classica fallacia logica nota anche come argumentum ab auctoritate...

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:31

Certo, stiamo speculando su una possibile interpretazione di dati sperimentali ricavati da 3 test di una rivista. Che comunque sono un fatto.

Solo test dedicati con M5 e ottiche EF-M da una parte, e ottiche EF/EF-S con adattatore dall'altra riuscirà a chiarire il dubbio. Non vedo l'ora: a me la M5 stuzzica parecchio!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:09

Hbd
non davo per scontato errori progettuali ma facevo solo una constatazione. Penso che in fase di progettazione si sia tenuto conto di certe problematiche dovute ai grandangoli.
Probabilmente un grandangolo per reflex, montato con adattatore, da meno problemi di vignettatura.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:15

ma vi pare logico che una casa importante come Canon lancia una fotocamera nuova di zecca, forse la vera sostituta della reflex aps, e poi ci abbina un parco di zoom che vignettano a tutto spiano?? un minimo di attenzione penso lo avranno prestato in fase di progettazione, se no fanno bene quelli che comprano la compattina da 200 euro con un bel zoom telescopico 30x, tanto vignetta pure quello

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:47

I costruttori di ottiche hanno dovuto, da sempre, combattere con la caduta di luce ai bordi dei grandangoli; la Leica mise in commercio un grandangolo con un filtro che andava scurendosi, dal bordo verso il centro, per uniformare la luminosità.
Ora si può risolvere tutto tramite software.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:50

mi hai anticipato, col software in effetti si fa tutto oggi, anche per questo un abbassamento dei prezzi di ottiche e corpi lo potrebbero pure fare

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:53

Devono pagare per tutti quelli che lo scroccano,il softwareMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:54

Cool io non ne so niente

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:55

Cool

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:58

Sul jpg lo fa la fotocamera, per i raw DPP è gratis... ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:01

Qualche tempo fa, in un topic qualcuno tra gli utenti più blasonati, rispondendo ad un mio post aveva affermato che la tecnologia Dual Pixel fosse in realtà stata inventata da Sony e che Canon l'avesse adottata, però leggendo il link viene riportato:


mi sa che girava la voce opposta e cioè che Canon l'avesse venduta a Sony in particolare per l'ambito sensori per telefonia, mercato che non tange Canon.

user67391
avatar
inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:02

Ma non si trova niente in rete, o nessuno si è accattato questa M5, da pubblicare qualche foto? Altrimenti qui si va a finire che arriveremo a parlare del sesso degli angeli.

Dico foto fatte dalla M5, magari Raw

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:07

......."La presentazione da parte di Canon della nuova reflex EOS-70D ha coinciso con l'introduzione di un sensore di nuova tecnologia di autofocus denominata Dual Pixel AF. Questo sensore CMOS è interamente progettato e prodotto da Canon e consente alla fotocamera di effettuare la messa a fuoco usando il metodo a rilevamento di fase, invece che quello a rilevamento di contrasto, anche quando si riprendono foto in live view oppure si riprendono video.".......

ergo ora sulla m5 l'af è finalmente interamente a rilevamento di fase, come sulle reflex

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:47

mi sa che girava la voce opposta e cioè che Canon l'avesse venduta a Sony in particolare per l'ambito sensori per telefonia, mercato che non tange Canon.

No no, quel tizio mi aveva proprio risposto che era una tecnologia progettata da Sony. Dato che non era proprio un utente di quelli poco conosciuti ed io sul momento non mi ero messo a cercare fonti che smentissero, non ho obiettato.

BG

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me