RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5, parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M5, parte IV





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:48

COMUNQUE a parte la faccenda che le ottiche ef non potranno essere usate da Sebastiano MrGreen

Avete visto il video dell'AF in azione? Che ne pensate?

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:49

@Maxbini: Comunque ti ringrazio per le prese per il culo. Devi essere una persona stupenda!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:54

Sebastiano perdonami ma non riesco a capire, pensavo che scherzassi tu stesso.
Non era mia intenzione metterti a disagio.

Rimarrà sempre un mistero per me il senso delle contraddizioni che hai scritto, ma fa niente, vorrà dire che smetterò di leggerti (altrimenti mi trovo io a disagio). Ciao.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:56

Gli aspetti tecnici, talvolta, sono strettamente connessi a quelli commerciali: per proporre un sistema mirrorless di fotocamera e ottiche compatte, era necessario rivedere il tiraggio del sistema.

Inoltre, le ottiche ef di progettazione più datata sono solamente parzialmente compatibili con i sistemi hybrid cmos af e dual pixel cmos: il problema non è dovuto all'adattatore (visto che i medesimi problemi si hanno anche sulle reflex dotate di sensori con tali tecnologie), ma proprio all'elettronica e motore di messa a fuoco dell'ottica, che non erano state studiate per accoppiarsi a tali sistemi, che all'epoca non esistevano nemmeno. Anche tra le ottiche dichiarate come compatibili, comunque, le prestazioni non sono sempre eccezionali: ad esempio con l'ef 70-300 f4-5.6 is usm la progressività della messa a fuoco è molto scarsa, in particolare con la prima eos m. Diverso il discorso con la versione II recentemente introdotta, che non per nulla fa uso di un motore di messa a fuoco nano usm.

Anche per questo hanno introdotto la serie ef-m, che utilizza unicamente motori di messa a fuoco con tecnologia stm, per garantire anche una buona progressività di funzionamento in ambito video.

Come scrivevo, per chi cerca una fotocamera compatta da utilizzare con ottiche ef o ef-s vi è già la 100d, che però in live view e nei video presenta le medesime limitazioni per quanto riguarda la velocità di messa a fuoco, con alcune ottiche.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:57

Comunque, parlando di dimensioni, attualmente la M5 è una ML di dimensioni medio-grande. Le Fuji col mirino superiore, la Oly M1 sono più grandi. Se volete una Canon ML più piccola, c'è ancora la M3 e se la volete "compatta", la M10, che costa 350 euro circa con il 15-45 . Insomma, ce n'è per tutti i gusti e dimensioni Cool

user37793
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:01

x MirkoPetrovic
Ti vedo bello carico! MrGreenMrGreen

Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:11

ho letto una cosa interessante

Pare che il sensore della M5 non sia esattamente quello della 80D. Pare, ripeto pare, sembra, si dice, che sia migliore, dotato di qualche sorta di adattamento al tiraggio corto.
Anche la M prima serie in effetti ha un sensore derivato dalle reflex ma con una resa migliore delle "genitrici"

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:41

Nel video relativo alla presentazione diffuso da canon usa veniva enfatizzato come il sensore fosse quello della 80d.

Poi, il processore d'immagine è diverso, e anche la gamma di sensibilità iso standard è più ampia, dato che arriva fino a 25600, con incrementi di 1/3 di stop.

Dichiarazioni ufficiali in merito alla struttura del sensore non vi sono, al momento, quindi ciò che scrivono i vari siti è da prendere con riserva...

A quanto mi sembra di intendere dalle specifiche, i video vengono salvati in formato mp4, quindi il livello di spazio occupato dovrebbe essere ben inferiore, rispetto al formato mov. Attendo però di avere maggiori informazioni, che non si avranno fino a quando verrà pubblicato il manuale della fotocamera, temo.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 19:05

Qualcuno di voi sa per caso se nella M5 hanno inserito finalmente l'intervallometro per i time lapse?

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 19:26

Sembra di no per le foto. Sí per i video.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 19:29

hbd in effetti forse la variazione rispetto all'80D si limita al DIGIC7

Konrad: ne dubito, toccherà usare le app via wifi/bt

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 19:33

Per chi vuol le il massimo della compattezza in casa Canon c'è la G7X II con focale eq 24 100 f1.8 2.8

La M5 è una ml attorno alla quale costruire un sistema fotografico... secondo ha poco senso fare apsc come la 7D II grandi come e più di una FF per usare ottiche grandi come quelle x ff.
Mia opinione personale naturalmente

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 19:38

Che poi guardo foto di Giacomelli, Gardin, Maioli, Bresson, Fontana anche Mc Curry agli inizi e non mi pare che usassero mega attrezzature come quelle di oggi.. eppure
Naturalmente dipende dalle esigenze eh, non voglio dire ma si possono fare foto artistiche e professionali anche senza attrezzature top con 1000 punti af 100000 iso 15 foto al secondo e così via...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 19:38

durata batteria un pò scarsina,anche le altre ml si comportano cosi?Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 20:18

@Maxbini: Se ti riferisci a me, lascia perdere. Sono di coccio!

No, sei di Fermo. MrGreenMrGreenMrGreen

A parte gli scherzi, Sebastiano, non puoi paragonare il bagno di sangue che Canon fece a metà anni '80 con il semplice accorciamento di un tiraggio di oggi, allora Canon sostituì una baionetta (FD) con un'altra (EF) totalmente differente. Per adattare il vecchio parco FD al EF fece un adattatore che comportava anche dei componenti di vetro, ma chi l'ha provato ha detto che era una pessima soluzione.
Oggi Canon ha solo modificato il tiraggio e la baionetta mantenendo la totale compatibilità elettromeccanica e protocolli di comunicazione, presumo.
Non è proprio la stessa cosa. Se voleva fare la basta.rda poteva modificare integralmente la baionetta e costringere gli utenti a rifarsi un intero parco ottiche.
Oltretutto, non è già quello che stanno facendo le migliaia di canonisti che si sono dotati di un sistema parallelo Oly, Pana, Sony o Fuji, ai loro sistemi reflex Canon? ;-)

Giorgio B.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me