user102065 | inviato il 13 Settembre 2016 ore 13:51
E sì, anche io sono padre di figli che continuo a vedere piccoli, nonostante il più piccolo sia prossimo, tra qualche mese, alla laurea. |
user102065 | inviato il 13 Settembre 2016 ore 13:51
Guido76 racconta e non lasciarci a lungo in attesa. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 13:55
Dunque non appena analizzo e "sviluppo" i file posso essere più preciso e tecnico. Comunque di primo acchito posso dirti le tre cose che in positivo mi hanno colpito di più... Primo, il peso e l'ingombro... nessun sistema a lenti intercambiabili è lontanamente paragonabile....sul forum possiamo fare tutti i paragoni del caso ma solo usandola sul campo puoi veramente apprezzare e capire cosa significa avere un sistema così miniaturizzato. E te lo dice uno che le ha avute praticamente tutte. Secondo i colori del JPEG. La mia sensazione è che come colori sia infinitamente superiore a Sony, che sia un pochino superiore a Nikon e Canon di fascia entry level e medie (parliamo di corpi di medesima fascia di prezzo, non paragoniamola ad ammiraglie per cortesia). Rispetto a da Fuji, avendole avute entrambe ti posso dire che ci sono delle differenze ma non riesco ancora a definire cosa sia "meglio". Fuji ha quegli effetti pelliccola fanstatici che sono gia belli e pronti. Ad ogni modo ho fatto molte foto e in molte ho usato il color checker... vedrò nei prossimi giorni i risultati. La prima impressione sui colori al momento è ottima. La cosa che mi ha colpito e la gestione del WB Auto e gli alti ISO. Non credevo. Sono stato ad una sfilata, ho fatto il WB sul bianco e i grigi campione, ma una volta partito lo show tra laser e illuminazione colorata che continuava a cambiare ho capito che mi potevo salvare solo con il WB Auto. Non ha sbagliato uno scatto! Con gli ISO, ho provato a pomparli un pochetto.. ovvio c'e' un limite tuttavia fino a 3200 a mio avviso regge meglio di una classica reflex apsc. Ovviamente queste sono solo impressioni iniziali, io devo ancora trovare affinamento con la macchina e soprattutto con la composizione dei ritratti. Con l'm43 per me è cambiato tutto... con il corpo in verticale il ritratto è molto più "ambientato", con il corpo in orizzontale faccio più "fatica" a comporre un ritratto rispetto al 3:2 anche se come già detto la mia è un impressione inziale. Nel complesso è il sistema più divertente che abbia provato negli ultimi anni. Note negative la batteria. Quella tr0ia di batteria originale alle prime due ricariche non è arrivata a 150/200 scatti. Mi sono riempito di Patona e alla terza ricarica sono andato oltre i 500 scatti e al momento non è ancora "scarica". OT: durante una gita in un luogo molto frequentato da turisti, ho guardato molto chi fotografa e ho notato che: - chi scatta con le compatte usa compatte veramente microscopiche, molto piu piccole della rx100, e in genere vecchiotte - chi scatta con lo smartphone o palmare scatta con dispositivi che ormai sono piu grossi di una reflex - la reflex più diffusa che ho visto e stata la canon 60d. o la regalavano da qualche parte oppure ci sono miliardi di persone al mondo che usano la 60d. - ho visto poche ML, ancora troppo poche! tra i turisti direi forse un 5% scarso. - ho visto un anziano non vedente con il bastone con una nikon d5100 al collo |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:08
Sì Guido, il WB è ottimo. Ricordatevi che appena accesa la fotocamera è bene farle 'leggere' per un istante la scena che volete fotografare, in questo modo difficilmente sbaglierà un colpo ;-) Parlo di foto serali, con luci di vario colore. |
user102065 | inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:58
Guido76, grazie per avere condiviso la tua esperienza. Hai provato ad impostare 3:2? In Raw non perdi nemmeno un pixel, in JPEG alla massima qualità perdi pochissimo. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:49
"chi scatta con lo smartphone o palmare scatta con dispositivi che ormai sono piu grossi di una reflex "......e quando preme il tasto di scatto fa vibrare il cellulare che minimo bisogna essere a 1/250 di tempo per evitare il micromosso!!!! |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:03
Ho letto la risposta di un utente su questo argomento ma visto che non mi ha risposto con sicurezza rinnovo la domanda: si può caricare la batteria attaccando la macchina fotografica all usb o la batteria per caricarla bisogna sempre uscirla dalla macchina e caricarla dal caricatore esterno? |
user102065 | inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:09
Ho controllato: si carica con il caricatore esterno. Fuori dalla fotocamera. PS Mi riferisco alla EM10 Mark II, che è la fotocamera che ho con me. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:02
Mi pare lo avessero già indicato, ma repetita iuvant Angelo ;-) |
user102065 | inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:21
Grazie Nicolò. Sai se ci sono già discussioni su Viewer 3? |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:23
Specifiche non credo Angelo, aprila pure (nella sezione Micro 4/3) :-) |
user102065 | inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:28
E' disponibile una sezione Micro 4/3 diversa da questa Mirrorless Olympus? |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:28
@Andrea Primadei come sono state le tue impressioni dopo la prova dell 10 mark II? |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:38
“ E' disponibile una sezione Micro 4/3 diversa da questa Mirrorless Olympus? „ No, tutto viene raggruppato lì. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |