RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratto in primo piano, quale pdc?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritratto in primo piano, quale pdc?





user80653
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:49

Giuliano
In alcuni casi il ritratto è carino anche se un occhio non è perfettamente a fuoco

È possibilissimo che in alcuni casi un ritratto sia valido o piaccia al fotografo che l'ha realizzato anche se un occhio è a fuoco e l'altro no. Sarebbe però interessante sapere anche cosa ne pensa la ragazza del suo ritratto con l'occhio destro vivo e brillante e quello sinistro smorto e opaco.

user5652
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:50

Ironluke, tu che dici, è un ritratto di Muhammad ALI o una foto del suo pugno con lui parte dello sfondo?

user80653
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:57

Forse vale la pena ricordare, per l'ennesima volta, che stiamo discutendo di PDC nel ritratto IN PRIMO PIANO , cioè del solo viso o poco più.

user5652
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:06

Hai fatto bene a ricordarlo.

Dal primo post di apertura del thread:
Ci sono molte opinioni diverse su quale sia la pdc ottimale per un ritratto in primo piano .


Ecco il "Ritratto" secondo Wikipedia: "Per parlare di vero e proprio ritratto si deve avere un'individuazione del personaggio a partire dall'imitazione delle fattezze individuali, senza altri artifici . Si tratta del ritratto "fisiognomico", che si compone a sua volta di due strati collegati: la raffigurazione dei tratti somatici e la ricerca dell'espressione psicologica dell'individuo."

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:07

Ironluke, tu che dici, è un ritratto di Muhammad ALI o una foto del suo pugno con lui parte dello sfondo?


Io dico che è un ritratto di Muhammad Ali.

user80653
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:12

Vero, Ironluke, è un ritratto di Muhammad Ali e anche molto bello ma, ripeto ancora, qui stiamo discutendo della PDC solo ed esclusivamente nei PRIMI PIANI.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:37

Vero, Ironluke, è un ritratto di Muhammad Ali e anche molto bello ma, ripeto ancora, qui stiamo discutendo della PDC solo ed esclusivamente nei PRIMI PIANI.


Hai ragione, pardon, però a mia parziale discolpa c'è da dire che prima si sono sovrapposti anche altri temi correlati! Comunque, tornando in argomento, ad oggi tra i miei preferiti non mi viene in mente nemmeno un ritratto dove si faccia un uso della profondità di campo come quello descritto. Trovo anch'io abbastanza fastidiosi eventuali dettagli del viso fuori fuoco e in primo piano come naso e capelli: ricordo ancora adesso delle copertine della rivista "Fotografare" di una ventina d'anni fa dove a volte capitava che il ritratto della fanciulla di turno avesse queste caratteristiche, ed era una cosa che mi pareva esteticamente sgradevole.

user3834
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:37

Alex ognuno scatta come vuole, la PDC ognuno la gestisce come vuole, definire una regola non serve a nulla.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:46

Talisman, alla fine di questa discussione ognuno rimarrà della propria opinione... o forse no.
Io non credo che qualunque immagine che rappresenti un essere vivente possa essere definita "ritratto"

Io credo che rendere assoluta una regoletta che non è scritta da nessuna parte sia mortificare le grandissime possibilità espressive dello strumento fotografico, io stesso nel precedente thread correlato avevo mostrato una mia foto in cui in un ritratto c'era un occhio a fuoco e l'altro no, definendola come errore, non perchè non abbia rispettato chissà quale assoluta regola, semplicemente perchè non era quello che volevo ottenere e non mi piaceva il risultato. Altre volte la scelta di usare grandi aperture invece è stata voluta per dare un effetto più evanescente, meno tangibile, un ritratto che guardasse oltre la rigidità dei tratti somatici, quantomeno questo è quello che mi sono prefissato, nei limiti delle mie capacità fotografiche.



user5652
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:47

Hai ragione, pardon, però a mia parziale discolpa c'è da dire che prima si sono sovrapposti anche altri temi correlati!

Vero!
Pure io ho contribuito. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:52

Aggiungerei che racchiudere in sterili definizioni i generi fotografici porta solo a delle diatribe infinite poco produttive.
Già distinguere un genere da un altro è arduo, figuriamoci i sottogeneri... Utili forse solo ai fini di una catalogazione ma, mio modesto parere, completamente inutili a livello pratico e anche didattico.
Poi ci si dimentica spesso che, nelle arti figurative, la creatività dell'autore ha preso il sopravvento (grazie a dio) sull'aspetto prettamente formale ed esteriore.

user5652
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:58

Alex ognuno scatta come vuole, la PDC ognuno la gestisce come vuole, definire una regola non serve a nulla.


Io credo che rendere assoluta una regoletta che non è scritta da nessuna parte sia mortificare le grandissime possibilità espressive dello strumento fotografico


Premesso che ognuno è libero di fare ciò che vuole, siamo proprio sicuri che queste " regolette " non siano mai state scritte da nessuna parte? ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 15:58

Aggiungerei che racchiudere in sterili definizioni i generi fotografici porta solo a delle diatribe infinite poco produttive.
Già distinguere un genere da un altro è arduo, figuriamoci i sottogeneri... Utili forse solo ai fini di una catalogazione ma, mio modesto parere, completamente inutili a livello pratico e anche didattico.
Poi ci si dimentica spesso che, nelle arti figurative, la creatività dell'autore ha preso il sopravvento (grazie a dio) sull'aspetto prettamente formale ed esteriore.

come non quotarti!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 16:02

Premesso che ognuno è libero di fare ciò che vuole, siamo proprio sicuri che queste " regolette " non siano mai state scritte da nessuna parte?

Che il ritratto è solo uno scatto dei tratti somatici di un volto perfettamente nitidi? Si abbastanza.

user5652
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 16:03

Aggiungerei che racchiudere in sterili definizioni i generi fotografici porta solo a delle diatribe infinite poco produttive.


RITRATTO e PRIMO PIANO sono sterili definizioni? Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me