RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto nuova reflex Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto nuova reflex Canon





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 10:45

diciamo che mi appresto a fare un viaggio importante e non vorrei perdere nulla, in termini di foto, di quest'esperienza!

E qui devi quindi fare attenzione, perché non puoi permetterti di sbagliare, quindi io ragionerei in questi termini:

- la 5D (2005) è più vecchia della 50D (2008), essendo una reflex che all'uscita costava oltre 3.000€, nel mercato dell'usato la percentuale di quelle usurate e passate per mano di vari pro e fotoamatori sarà sicuramente superiore, rispetto la 50D, quindi il rischio di beccare un esemplare che mi può dare problemi in viaggio sono maggiori (preciso RISCHIO, non CERTEZZA);
- la 1100D è stata acquistata nuova e ne conosco l'usura, quindi potrei tenere per ora quella e sostituire il 18-55 con un 17-50/2.8, che sicuramente mi consente maggior libertà anche in luce più scarsa;
- se però tengo la 1100D il mio compagno sarà senza reflex (condizione iniziale nel post di apertura);
- ma con 350€ di budget diventa difficile sostituire sia reflex che obiettivo (condizione indispensabile in caso di passaggio a FF), a meno che trovo una 5D a 100€ ed un 35/2 old a 200€ o viceversa;
- se prendo una 50D a 350€ senza obiettivo però poi il mio compagno ed io non siamo totalmente liberi di scattare come volgiamo, perché se uno ha il 18-55, sicuramente l'altro ha il 55-250.
- Mo' che faccio?

Sembra facile! MrGreenMrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 11:03

Il compagno per il momento si attacca. Semplice no? MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 11:06

Il compagno per il momento si attacca. Semplice no?

MrGreenMrGreen
Magari lui non lo sa neppure delle intenzioni di Giulia. MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 11:06

Stavo vedendo il sigma 17-70, che mi pare sia più luminoso, tuttofare e potrei prenderlo con la 50d, cedendo la mia 1100 al mio fidanzato. Il problema nasceva nel volergli passare la mia entry level e prendere qualcosa di meglio per me, piuttosto che prendere un'ulteriore entry level nuova, che sarebbe stata un doppione in tutto.

Ps: ahahahah ho appena scoperto la discussione della pagina precedente, sinceramente ci provo con lightroom, e devo dire che le mie foto in postproduzione non sono male. Certo è che molte delle foto che ho visto nel link sanno molto di artefatto. Non so, sarò io antica, ma la postproduzione spinta non mi piace. Ora potete dirmi di tutto, sono pronta:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 11:08

Io per 400 e permutando una 550D ho preso una 70D... secondo me puoi aspirare anche a una 60D se la trovi, permutando la 1100D!
Comunque confermo che la serie di APSC Canon con codice prodotto "a due cifre" è veramente una serie di reflex valide e soddisfacenti!
Con quelle effettivamente puoi davvero cominciare a prendere obiettivi FF per poi pensare in futuro di passare a un corpo a pieno formato...

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 11:08

Me fate mori ahahhahaha Mi sa che ho trovato una 50d a 250euro, che devo OVVIAMENTE controllare, più un 17-50 sigma sui 150. sarei lievemente sopra il budget ma mi sembra un buon compromesso. Sperando in primo luogo che la 50d non abbia difetti!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 11:12

Ps: ahahahah ho appena scoperto la discussione della pagina precedente, sinceramente ci provo con lightroom, e devo dire che le mie foto in postproduzione non sono male. Certo è che molte delle foto che ho visto nel link sanno molto di artefatto. Non so, sarò io antica, ma la postproduzione spinta non mi piace. Ora potete dirmi di tutto, sono pronta

E' questione di gusti, ora molti lavorano così. In fondo, anche la pittura non è la rappresentazione della realtà, ma della visione dell'autore.
Comunque nella paesaggistica ci sono anche i tarocchi, cioè quegli splendidi paesaggi dove è stato messo il sole dove è impossibile che ci sia nella realtà, oppure un cielo blu dove era grigio, ma a molti piace così.

E' meglio soprassedere su questo argomento e fai i tuoi paesaggi come ritieni più giusto. ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 11:18

Si infatti, voglio solo un buon prodotto da migliorare poi, non cambiarne i connotati e mettere un cielo di un colore fintissimo! Per quello basta anche il photo booth dell'iphoneMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 12:31

Guarda per il sigma su solodigitali.com io ci ho comprato tanta roba , ha i prezzi buoni e spedisce sempre puntuale, so che i miei interventi non ti risultano simpatici, hai ragione... fin quando si vuole giocare con la fotografia va bene, è un hobby piacevole un po' alla portata di tutti. Non si tratta di rendere i cieli finti stile iphone, si tratti di considerare il fatto che quando scattavi con un pellicola fuji velvia avevi uno standard sapevi che i colori erano quelli piu' o meno giusti... ora per ottenere le stesse cose con il digitale devi comprare almeno un color checker di 90 euro e crearti un profilo personalizzatto dcp, solo cosi puoi iniziare a dire che i tuoi colori non sono finti, magari se usi una buona lente d'avanti alla fotocamera poi tutto quadra anche meglio...

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 13:31

Luca, nessuna antipatia, anzi sono qui a chiedere un vostro consiglio e sono ben aperta a qualunque critica. Dicevo solo che facendo foto amatoriali (che non pretendo di paragonare a quelle di un fotografo, ma ci tengo nel mio piccolo a fare belle foto) certe volte la post produzione mi sembra forzi un po' la realtà della foto. Ma appunto è un opinione. Qui si chiedeva solo un parere su cosa comprare per fare un piccolo salto di qualità. Detto questo, grazie mille per il sito consigliatomi. Pare abbia buoni prodotti e sicuramente lo terrò in considerazione.Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 17:12

Giulia perdonami per quanto tu sia gentile e ben predisposta alla crescita, a volte io resto stranito dall'approccio ditanti cosiddeti amanti amatori, io non sono bravo ci tengo a precisarlo, ma cerco di avete l'atteggiamento giusto, quello che mi sembra piu' giusto.Le foto non si miglioranp migliprando l attrezzatura queato e' il punto. impara a gestire l istogramma per ora la nuova macchina ti fara le stesse foto della vecchia fidati
se ti chiedessi cosa non ti piace della tua macchina mi sapresti rispondere?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 17:36

@Lucavillano è abbastanza diffusa questa affermazione
Le foto non si miglioranp migliprando l attrezzatura queato e' il punto.
e lo penso anche io, però quando leggo topic di utenti che vogliono cambiare la loro attrezzatura entry-level in qualcosa di più avanzato, al contrario di molti utenti del forum, io lo vedo più come una voglia personale di cambiare l'auto.
Non ho mai sentito nessuno dire ad un amico che dopo anni che gira in Panda ed abbia deciso di cambiarla per una Golf: "Perché? Con la Panda non riesci ad andare a lavorare nella settimana e girare nei weekend? Forse devi imparare a guidare meglio." (e su questa ultima frase mi fermo MrGreenMrGreenMrGreen)
Non sentiremo mai commenti di questo tipo, perché diamo per scontato che sia una cosa normale. E allora? non può essere lo stesso nel mondo della fotografia?
E nel mondo della musica? Musicisti che hanno suonato per anni con una chitarra acustica da 100€ e decidono di passare ad una da 5.000€?

Se Giulia si è stufata di andare in giro con una 1100D ed ora vuole qualcosa di più evoluto perché è criticabile?

Naturalmente IMHO.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 17:41

io comprerei una 1300d cosi' avete le stesse batterie

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 17:42

e' vero che e' considerata una entry level,ma dal punto di vista elettronico/sensore e' piu' avanti rispetto ad una 50d;hai pure il wi fi

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 17:47

Le foto non si miglioranp migliprando l attrezzatura queato e' il punto.

Si, ma l'evoluzione si ferma lì, non hai il corpo semiprofessionale tipico delle xxD.

Io dopo aver usato la 400D e sono passato alla 50D, indietro non sono più tornato, ma ho proseguito con la 7D ed ora la 7D2, perché quando ti abitui ad utilizzare meccanicamente una reflex, diventa dura riprendere in mano una reflex dove diversi pulsanti e ghiere non te le trovi più. Avendo anche una 100D me ne rendo perfettamente conto, infatti non mi terrei mai la 100D come unico corpo.

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me