RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Canon 70-300 IS USM II e EF M 18-150mm IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Canon 70-300 IS USM II e EF M 18-150mm IS





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:47

Dopo il miracolo del 55-250 STM non vedo perché questo non possa costare sotto i 500 euro e spopolare... dopo tutto la 6D sta scendendo a prezzi davvero competitivi, c'è da metterci il 24-105 STM ed a questo punto anche un 70-300... un simile corredo sotto la "soglia psicologica" dei 2000 euro potrebbe essere invitante per molti.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 23:06

Vedo già gli annunci su mercatino:

Vendo Canon 70-300mm IS USM mark II per passaggio ad ottica superiore, condizioni perfette, unico difetto si è fulminato il display LCD MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 23:11

Minchia! Non so più a che distanza scatto! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 0:14

dopo tutto la 6D sta scendendo a prezzi davvero competitivi, c'è da metterci il 24-105 STM ed a questo punto anche un 70-300... un simile corredo sotto la "soglia psicologica" dei 2000 euro potrebbe essere invitante per molti.


Geniale prendersi una full frame e poi metterci davanti le ottiche dell'ipercoop... no comment.
Uno che fa una cosa del genere è giusto che giri con una 1300d e 18-55, altro che 6D.

Io sono il primo che essendo studente non naviga nell'oro, ma ritengo che certi passaggi vadano fatti se si abbia la disponibilità economica o meglio la concezione che un corredo buono si prepara e si costruisce nel tempo, comprarsi una ff e metterci davanti quelle ottiche non ha senso, se non quello di dire in giro che si ha FF.

ad ogni modo tutta questa diffusione del 70-300 non la vedo sinceramente e gente che inizia ne vedo e ne conosco, chi inizia va di 55-250(che per quello che costa è onesto) o di 70-300 tamron (che costerà sicuramente meno), chi passa oltre a quest'ultimo prende lenti migliori, chi fa l'acquisto ragionato prende usato qualche bianchino liscio.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 2:09

Matteo, guarda che passare da APS-C a FF non è come passare dalle scuole superiori all'università, è solo un cambio di strumenti, passando da uno strumento più economico ad uno più costoso.

Tu pensi che una 7DII sia meccanicamente inferiore ad una 6D solo perché costa meno? Non lo è e non è neppure inferiore ad una blasonata 5DIII, se si va a leggere le caratteristiche meccaniche di entrambe.
Credo che addirittura una 80D abbia caratteristiche meccaniche superiori ad una 6D.
La differenza di prezzo delle reflex è determinata solo dalla notevole differenza di prezzo, alla produzione, del sensore a grandezza 24x36 rispetto tutti gli altri più piccoli.
Stesso discorso vale per il formato MF con sensori poco più grandi del FF. Onestamente non credo che una Canon 1DX II sia meccanicamente inferiore ad una Pentax 645z solo perché la Pentax costa di più ed ha il sensore più grande.

Togliamoci dalla testa una volta per tutte che il passaggio al FF sia come laurearsi alla Bocconi! MrGreenMrGreen

Per quanto riguarda il discorso delle ottiche, sappi che gli obiettivi mediocri sono meglio tollerati dai sensori poco densi delle FF, piuttosto che da quelli troppo densi delle APS-C.

Io a leggere nei forum che gli obiettivi serie L sono sempre superiori a qualunque obiettivo amatoriale anche su APS-C, mi sono preso qualche parziale incu.lata, come quella di un costoso 24-105L che su 50D dovevo usarlo sempre a f/5,6 dimenticandomi che f/4 esistesse, vuoi per delle leggere starature strane che neppure il CS è riuscito a risolvere totalmente, vuoi per la morbidezza a f/4 su un sensore da 15 Mpix.
Stesso discorso per l'antidiluviano 300/4L IS USM da oltre 1.000€ che sia su 50D che su 7D a f/4 non era granché nitido, mentre a f/5.6 era eccellente su entrambe.
Al contrario il 70-200/4L IS USM era eccellente già a f/4, questo l'ho provato con due esemplari.
Quindi, in base alla mia personale esperienza il mito del "Serie L è sempre superiore a tutto il resto a prescindere" è una colossale baggianata che crea pure danni.
Lo è meccanicamente, ma non sempre con i vetri, e le foto si fanno coi vetri non col ferro del barilotto.

Su APS-C andrei abbastanza sicuro con obiettivi EF di progettazione dal 2010 in poi (quando un po' tutti i brand hanno iniziato la loro rivoluzione ottica), mentre le produzioni precedenti sarebbe consigliabile provarle prima di acquistarle, per evitare delusioni. Questo vale sia per la linea amatoriale che la blasonata e costosa serie L.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 7:06

...e comunque il punto non è se sia geniale o meno fare un simile passaggio, ma quanto ritorno economico avrebbe Canon nel proporlo. E siccome non siamo tutti geni :-) ...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 9:34

non vedo cosa potrei farmene di 300 f/4 IS II e 400 5.6 IS quando esiste già il 100-400 II... vorrei piuttosto un 400 f/4 che non costasse un rene, o al limite un 500 o 600 f/5,6...

Ti dirò: se al 300/4 L IS (nel frattempo divenuto IS II) e al 400/5.6 L (nel frattempo divenuto L IS) aggiungessero una lente in Fluorite molto semplicemente non ci sarebbe storia perché, altrettanto semplicemente, entrambe queste ottiche il 100-400 L IS II se lo mangerebbero a colazione!

Il 400/4 è per sua natura un 300/2.8 aumentato del 35% come focale e dimezzato come luminosità ... quindi è difficile che possa NON costare un rene a meno che, ovviamente, i costruttoti (nello specifico Canon) non trovino il modo di NON far costare un rene pure il 300/2.8

Stesso discorso per gli ipotetici 500/5.6 L IS (che escluerei a priori perché a conti fatti non saprebbe bene dove collocarsi) e 600/5.6 L IS che anch'essi, per loro natura (discorso valido soprattutto per il 600) sono dei 300/2,8 variamente moltiplicati, ben difficilmente potrebbero NON costare almeno tanto quanto, probabilmente anche qualcosa in più (perché sai com'è ... in questo caso ci sarebbe comunque da pagare l'extender dedicato ;-) in essi incorporato) rispetto al 300/2.8 da cui deriverebbero!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 9:52

Negli anni '70 si compravano reflex economiche che anche studenti come Matteo potevano permettersi, scattavano tutte su pellicola 24x36 (c'erano anche altri formati, ma non tutti per reflex). Allora si spendeva molto di più nell'uso, che nell'investimento iniziale.

Il digitale ha cambiato tutto: ora il FF viene visto dalle nuove generazioni come una meta ambita da raggiungere appena si hanno le possibilità economiche. Un po' come se uno che guadagna 2.000€ al mese e, botta di culo, cambiando lavoro arriva a guadagnarne 10.000€/mese, dopo un anno si compra a rate la sua brava auto di lusso da 100.000€. Quindi se su una macchina da 100.000€ vuoi montarci una action camera, ci monti quella da 50€?

Questo è il vero culto dello strumento che generano spesso giustificazioni stile: "Mi compro la FF perché devo fare i paesaggi e vengono meglio" (è anche vero, ma non è indispensabile).

Poi vedi gente che per fare caccia fotografica o sport invece di comprarsi una 7D II, perché è una banale APS-C, si comprano la 6D e riempiono i forum di topic per lamentarsi che l'AF è pessimo e non riescono a fotografare il loro bel cane che corre (certo che si può, ma con la 7D II è più facile ;-)).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 9:56

OT: Giorgio (omonimo), 2.000 Euro al mese è GIA' una bella botta di culo ... altro che 10.000 ... (vabbè, non direi certo di no)
(in compenso con la Uno ho fatto 19 anni, ora con la Punto chissà quanti ne farò)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:01

Ti dirò: se al 300/4 L IS (nel frattempo divenuto IS II) e al 400/5.6 L (nel frattempo divenuto L IS) aggiungessero una lente in Fluorite molto semplicemente non ci sarebbe storia perché, altrettanto semplicemente, entrambe queste ottiche il 100-400 L IS II se lo mangerebbero a colazione!

Vi sono sfuggiti questi rumors?
www.lens-rumors.com/canon-ef-200-600-f4-5-5-6-is-lens-to-be-announced-
www.lens-rumors.com/new-canon-super-telephoto-lens-to-be-coming-soon/

Del 200-600 c'è un brevetto depositato circa un anno fa, forse è più probabile questo che il 400/5.6L IS USM, visto che Tamron, Sigma, e Nikon hanno già i loro supertelezoom amatoriali.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:08

OT: Giorgio (omonimo), 2.000 Euro al mese è GIA' una bella botta di culo ... altro che 10.000 ... (vabbè, non direi certo di no)
(in compenso con la Uno ho fatto 19 anni, ora con la Punto chissà quanti ne farò)

/OT, io una Punto del 1995 l'ho tenuta per 20 anni e l'ho portata a 365.000 Km, infatti l'ho soprannominata "Highlander" perché non ne voleva sapere di morire! MrGreenMrGreen
L'ho rottamata l'anno scorso perché si era scheggiato il parabrezza frontale e non avrebbe passato la revisione, quindi questa spesa insieme ad altre mi hanno convinto a pensionarla.

Purtroppo dalla versione successiva del 1997 in poi, le Punto venivano appositamente progettate con una obsolescenza programmata, quindi non dureranno mai come il primo modello.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:16

mi interessa il 18-150.... ma se in kit sicuramente da qui a questo inverno lo trovo a usato....

vecchia M + 22 + 11-22 + 18-150 dovrebbe stare tutto in un borsello neanche troppo grande... e sono a posto...


avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:36

Aspettavo con ansia un rivisitamento del 70-300 non L e finalmente arriva e spero abbia le stesse qualità delle ultime ottiche nate non L.

Trovo che canon negli ultimi tempi si stia impegnando nell'aggiornare tutte quelle ottiche che non ricadono nel target dei professionisti. Per me che fotografo per piacere avere delle ottice non L, economiche e di qualità fa la differenza.

La 6d incarna perfettamente il mio pensiero, reflex ottima, con sensore 35mm ad un prezzo accettabile. E se poi Canon non ti offre ottiche EF al passo coi tempi allora viene meno la scelta fatta. Quindi ben vengano nuove ottiche EF non L. E devo dire che le ottime ottiche sfornate negli ultimi tempi hanno rispettato pienamente le aspettative.

Riguardo poi la polemica sul display sinceramente non la capisco. Un display digitale illuminato ce l'ha pure la mia 6D , perchè non metterla sulla lente? Al buio mi farebbe comodo leggere le informazioni su profondità di campo e distanza focale.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:40

Al buio mi farebbe comodo leggere le informazioni su profondità di campo e distanza focale.

E magari dalla parte opposta ci sarà pure un pulsantino per illuminarlo come quello che c'è sulle reflex. ;-)
Trovo che sia una plus utile.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:20

Dire che il 24-105 stm sta faccia schifo, è come dire che il 24-105 L sia fantastico MrGreen

Per quelli che dicono che questo 79-300 sia inutile...finalmente è arrivato qualcuno che lo aspettava...strano..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me