RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Leica R su Sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Leica R su Sony A7





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:31

Nessuna ascia di guerra, Luca, solo sentirsi dire che non si capisce l'italiano dà un po' fastidio. Sono interessato a questo obiettivo da molto tempo dunque so esattamente quanti ne sono passati da noc (compro l'usato Leitz solo da loro), sono passati diversi 250/4 I anche a cifre bassissime, ma nessun II, vai tranquillo, solo quello che ho preso io, molto bello e per questo caro. L'80/1.4, per dire, è più comune da noc (poi magari è lo stesso esemplare che gira, non so, ma appare spesso). Contax è altra cosa, non tanto ballerini, quanto meno apprezzati, alcuni sono meccanicamente più deboli e poi a volte si trovano esemplari malconci.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:51

solo sentirsi dire che non si capisce l'italiano dà un po' fastidio.

Sapessi invece come riempe di gioia sentirsi dare del bugiardo...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:08

Raccontare storie, come ho detto, non vuol dire necessariamente essere bugiardi. Magari ti sei solo confuso. Il termine bugia l'hai utilizzato solo tu per drammatizzare. Inoltre hai affermato che, come ha detto qualcun altro che non so chi sia, 180 e 250 non sono poi granché rispetto a 400 e 560. Ti assicuro, per prove fatte personalmente di recente, non per l'opinione di qualcun altro, che non è assolutamente così. 180/4 e 250/4 II sono eccellenti anche in immagini a grande distanza (oltre il km), con tanto di velo atmosferico, mentre il 400 crolla ai bordi. Lo stesso 400 che a distanza ravvicinata invece sfodera una qualità al centro insospettabile, anche su bigmpxl.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:33

Ribadisco che no, non mi sono certo confuso, il mio ex Telyt 250 è andato da NOC a 350 euro la scorsa primavera. Evidentemente ti sarà sfuggito, non sei il solo a tenere sempre d'occhio il loro listino, ma personalmente non mi sognerei certo di poter escludere tassativamente che sia passato un obiettivo di mio interesse senza averlo visto. A te di decidere se credermi o considerarmi un bugiardo, tertium non datur.

Riguardo al resto, hai fatto un discreto "polpettone" di quello che avevo scritto, mischiando concetti, estremizzandone altri (mai detto che 180 e 250 "non siano granché rispetto...", come non avevo mai detto che il 250 fosse "molto comune"... tu t'infastidisci se ti si dice che non capisci l'italiano, io m'infastidisco se ogni volta che dico "grigio" mi si dice che ho detto "nero"...)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 18:37

secondo me state perdendo entrambi un'occasione.
poi, detto questo, emigro dal thread

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 19:03

Per quanto mi riguarda,invece, da quel giapponese non prendo nulla.
Ebbi un contatto e fu estremamente negativo.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 19:15

Hai voglia di raccontare la tua esperienza, Giuliano, così magari cerchiamo di riportare il topic su binari più tranquilli?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 20:01

io Con il Wata mi sono sempre trovato bene da compratore... ovviamente bisogna "filtrarlo" opportunamente perche' e' un gran venditore, ma se si riesce a tenere il cervello accesso mentre lui fa lui sue battute e il suo numero incantatore



si possono fare grandi acquisti... per me la serieta' sullo stato funzionale dell'attrezzatura e' ineccepibile

Da venditore invece le cose vanno diversamente... se hai un pezzo raro e pregiato, si possono anche spuntare ottime valutazioni, ma se hai un pezzo comune/poco richiesto e/o hai bisogno di venderlo, sono dolori




come dicevo prima lui gioca sul numero di pezzi venduti, quindi ricarica in %... meglio comprare a poco e vendere a poco un bel numero di pezzi che pagare caro e vendere poco perche' a prezzi alti anche se con un ricarico maggiore...

-- EDIT
NOC e il "just in time" della vendita dell'usato... acquista e rivende spesso in pochissime ore... e quello e' il segreto per non avere magazzino e non immobilizzare capitali...
--

Quindi per quel che mi riguarda NOC OK per comprare e KO per vendere... anche se onestamente qualche obiettivo lo ho venduto a lui dopo che qui sul mercatino mi hanno scoglionato sognatori, affaristi e personaggi di dubbia moralita'...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 20:09

Concordo con Lucadita al 100 %.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:35

Anche io.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:26

Col chip di conferma, soprattutto coi grandangoli, la messa a fuoco non è precisa, basta vedere, una volta accesa la lucetta di ok, quanto è possibile girare ancora la ghiera senza che si spenga.


Ovviamente non sto parlando di mirrorless e viewfinder elettronico ma di pentaprisma ottico, quello senza mirino spezzato ne copertura matte, quello liscio di una qualsiasi reflex digitale e di conseguenza il peggior mirino possibile. Mettere a fuoco dove dice l'occhio si può anche fare, ma la si sbaglia di qualche millimetro per forza di cose anche nei migliori dei casi. Il chip di conferma è impreciso e fa lo scherzo che dici tu Leona Giuliano ma solo se quel chip è di scarsa qualità, ho realizzato sulla mia pelle che le ottiche manuali poco precise nella conferma AF erano proprio quelle adattate con un chip economico, comprando l'EMF dandelion o come si chiama il range di messa a fuoco è preciso e reale, l'unico problema è che possono avere front o back focus e vanno quindi tarati con precisione, se il range di erroreva oltre il valore +/-20 bisogna usare magic lantern. Sto parlando su reflex canon ovviamente.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:43

Io continuo con i Novoflex senza microchip con la Canon 6D.
Problemi di messa a fuoco ,per il momento, non ne ho.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:06

Ilgattonenero, avendo alcuni obiettivi vintage che usavo in analogico, alcuni anni fa, appena disponibili, comprai gli anelli coma (in realtà cinesi) con chip. La resa risultò mediocre su aps-c, pessima su ff. Soprattutto con gli obiettivi luminosi a ta era molto difficile farli rendere per quello che erano. Al che abbandonai molto deluso. Non so se dipendeva anche da me, tuttavia ora con a7 riesco ad usare tutti gli obiettivi possibili e immaginabili, ultraluminosi inclusi, con risultati per me godibili. Dunque non penso minimamente a tornare su reflex, a meno che ne facessero una con possibilità di mirino elettronico. Tuttavia, con le reflex, lo stesso problema mi si presenta anche con ottiche originali, tipo i decentrabili, spesso non sono contento del risultato ottenuto, soprattutto se il tempo a disposizione è limitato (mi è capitato di fotografare in posti dove non ti fanno utilizzare il cavalletto, oppure dove intralci il passaggio e devi fare molto in fretta). Al punto che sono arrivato ad utilizzare questo assurdo accrocchio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1787853 col quale la situazione migliora e riesco a fare foto accettabili.
Ovviamente non escludo, come dici tu, che chip moderni abbiano risolto o minimizzato il problema

Per quanto riguarda noc, dove conosco molto bene tutti, a mio avviso occorre distinguere un po'. L'acquisto è ottimo in quanto regolato molto rigidamente, il prezzo è quello, non c'è da discutere. Anche l'assistenza è buona, se una cosa poi presenta qualche problema, te lo risolvono, per quanto possibile. Riguardo la vendita, quella diretta, ossia quando si vuol vendere a loro, è sconsigliabilissima, perchè l'offerta, tranne casi rari in cui loro stessi ti cercano qualcosa, è molto bassa. Molto meglio il conto vendita, dove ci sono degli spazi di manovra, anche se non sempre. I ragazzi, essendo dei dipendenti, per non sbagliare, tendono logicamente a stare stretti. Non che la cosa sia sempre risolutiva, ma meglio parlare col wata in persona per avere valutazioni anche "coraggiose", che i ragazzi non farebbero mai

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:25

Io continuo con i Novoflex senza microchip con la Canon 6D.
Problemi di messa a fuoco ,per il momento, non ne ho.


Quelli senza chip sono tutti simili, mi trovo bene anche con alcuni cinesi da 10 euro, il problema di qualità sussiste con i chip scarsi.

La resa risultò mediocre su aps-c, pessima su ff


Infatti dopo un primo approccio avevo abbandonato il vintage perchè su 5D2 trovavo difficoltoso mettere a fuoco col chip, comprai anche adattatori senza chip, ma ad occhio con il mirino progettato per l'autofocus non mi hanno mai soddisfatto, siccome la maggiorparte del miei scatti è a TA su lenti luminose basta un niente per avere il fuoco leggermente cannato e la questione non mi andava giù. Poi acquistai un chip di tipo EMF di recente produzione e come dicevo già prima, una volta raggiunto il bip col punto rosso si può scattare immediatamente perchè il range di errore è praticamente uguale a quello delle ottiche canon usate in MF. Il problema secondario è stato che ogni chip va tarato e la macchina non distingue un chip dall'altro per cui mi sono dovuto scrivere il valore di correzione per ogni anello così ho risolto, su alcuni anelli ho +15 e su quello nikon af-s che ha anche la leva dei diaframmi l'ho dovuto impostare a -47, ma adesso non sbaglio più e non devo nemmeno più guardare ad occhio e a stima se è a fuoco perchè posso affidarmi.
Ma prima o poi un mirino elettronico lo vorrei anche io.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:35

premetto che non sono molto esperto, ma i chip moderni non sono essi stessi tarabili?
intendo che la compensazione non é necessario farla in macchina, ma la si fa direttamente programmando il chip
in questo modo non dovrebbe essere necessario ricordarsi valori diversi per ogni chip da impostare di volta in volta in macchina
inoltre dovrebbe essere possibile impostare anche una focale/apertura di default sul chip
questo potrebbe comunque consentire alla macchina di distinguere i chip applicandovi automaticamente compensazioni diverse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me