RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon: genio incompreso o sola? (Parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foveon: genio incompreso o sola? (Parte II)





avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:16

Oh esatto è quello che dicevo io che dicevi anche tu.... solo che masterlight intendeva aliasing nel classico modo cioè delle rigacce sui vestiti per intenderci credo


Stessa cosa, probabilmente (qui sto speculando, prendila con le pinze) prima che l'aliasing sia un problema su trame così deboli come i vestiti ce ne vuole. Può succedere quando si rimpiccioliscono immagini senza prima ""sfocarle"" opportunamente (cosa fatta in automatico su qualsiasi software decente), perchè a quel punto le righine della camicia diventano di frequenza paragonabile o inferiore a quella "di campionamento" del file (Es, una righina della camicia è larga un pixel o meno).

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:16

ottimo grazie motofoto tutto torna!

Stessa cosa, probabilmente (qui sto speculando, prendila con le pinze) prima che l'aliasing sia un problema su trame così deboli come i vestiti ce ne vuole. Può succedere quando si rimpiccioliscono immagini senza prima ""sfocarle"" opportunamente (cosa fatta in automatico su qualsiasi software decente), perchè a quel punto le righine della camicia diventano di frequenza paragonabile a quella "di campionamento" del file (Es, una righina della camicia è larga quasi esattamente un pixel).


bravissimo bisogna chiarire che il moirè è relativo naturalmente a quanto uno si avvicina perchè incide sulla frequenza spaziale... le nuove fotocamere non hanno più l'AA perchè tnato la maggior parte delle cose fotografate non va più in moirè quando sei anche vicino... che con le sigma già era ok prima ecco perchè master non ha mai trovato il tipico moire

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:16

solo che masterlight intendeva aliasing nel classico modo cioè delle rigacce sui vestiti

quello è il moirè, che il risultato grafico di presenza di aliasing (fenomeno relativo al campionamento)

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:18

www.foveon.com/files/CIC10_Lyon_Hubel_FINAL.pdf


Per chi vuole studiare. Per chi non vuole studiare il foveon produce il doppio della risoluzione di un pixel bayet


ohh, ora si ragiona MrGreen grazie

user68299
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:19

o comunque non capisco qual è l'aliasing generato dal foveon? visto che apparentemente non si vede da nessuna parte nelle foto come fa notare Masterlight


Valendrego, potrei svuotarti un hard disk intero per farti vedere situazioni limite di moirè estremi.
Palazzi, led etc. Ho 92.000 file con questa fotocamera, e ne ho visti per centinaia di migliaia.
Ho postato una mia foto diversi thread fa.









Se mi metto a cercare nell'HDD ne ho anche di molti più critici.
Secondo me discutere è la cosa più bella che esiste, ma con cognizione.
Allora cerchiamo di riportare esperienze concrete, reali, d'uso.
Se Sabbia ha mai visto un moirè uscito dalla sua fotocamera, a me fa piacere essere smentito.
Mi dice "guarda a me è successo qui" ben venga, me ne faccio una ragione.

Ripeto, o sono stramaledettamente fortunato io, oppure boh.
Se hanno deciso di non metterci il filtro davanti, un motivo probabilmente c'è.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:22

Ripeto, o sono stramaledettamente fortunato io, oppure boh.
Se hanno deciso di non metterci il filtro davanti, un motivo probabilmente c'è.


Neanche la pentax k5 II ha il filtro AA. Ed è un volgare bayer! Come mai?

Chiariamo: bellissime foto, bellissimo dettaglio. Mi piace il foveon e salto sul carro dell'entusiasmo. Ma con realismo e senza santificarlo anche dove non serve

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:24

ah scusami master allora prima non avevo ben capito cosa sostenevi! Pensavo che tu dicessi che il foveon non generasse moirè e non ti spiegavi colin che diceva il contrario... scusa

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:25

Adesso quasi tutte sono senza filtro AA, fuji, alcune oly, alcune nikon, alcune sony, Canon non lo so

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:26

Sidenote: per chi è interessato, si puo simulare in un certo senso la disposizione foveon, Qui ne parlano
In breve: pagando il prezzo di immagini di risoluzione effettivamente dimezzata (tot pixel/4), si ottiene un immagine che non è frutto di interpolazione.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:26

desso quasi tutte sono senza filtro AA, fuji, alcune oly, alcune nikon, alcune sony, Canon non lo so

Si ok direi che l'intervento di motofoto è stato ben chiaro al riguardo e sul perchè ora è cosi e prima no

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:30

Se hanno deciso di non metterci il filtro davanti, un motivo probabilmente c'è.

Master, anche sulle ultime Nikon lo hanno tolto, non perchè l'aliasing sia impossibile ma improbabile

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:37


Sidenote: per chi è interessato, si puo simulare in un certo senso la disposizione foveon, Qui ne parlano
In breve: pagando il prezzo di immagini di risoluzione effettivamente dimezzata (tot pixel/4), si ottiene un immagine che non è frutto di interpolazione.

" La Foveonizzazione " MrGreenMrGreenMrGreen
comunque prima avevo prorpio in mente questo quando ti chiedevo della d810... se volessi calcolarmi la frequenza di campionamento di quest ultima dovrei considerare i pixel del sensore bayer come singoli oppure raggruppati in un quadratino di 4?
Perchè appunto immagino che linearmente è da lì che viene fuori quel fattore 2 che dicevi prima sulla risoluzione.... e da l' il perchè le sigma hanno potuto togliere prima il filtro rispetto alle dslr...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:38

Lo hanno tolto per risparmiare, ovviamente?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:39

Lo hanno tolto per risparmiare, ovviamente?

No sorry MrGreen non ti è chiara la faccenda vincenzo MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:40

Scherzavo

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me