RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foveon: genio incompreso o sola?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foveon: genio incompreso o sola?





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:08

Allora mi rendo conto del grande inganno in cui il marketing ci ha fatto cadere in questi anni.

Le ottiche trasmettono un sacco di informazioni e con l'evolvere del tempo diventano sempre più performanti, il problema è che devono sopperire la scarsità dei sensori che di base sono "ciechi", loro registrano circa 1/3 dell'informazione luminosa che le lenti gli trasmettono.

Questo è un punto di vista molto interessante... e logico. Ma vallo a spiegare a chi si ammazza sui grafici dxoMark e investe eoni in lenti in grado di risolvere i 50 mpx della 5ds.
Viene da chiedersi davvero perché tutti si sono ostinati a perseguire la strada del sensore a filtro Bayer invece che migliorare una tecnologia più 'logica' e alla fine redditizia dal punto di vista puramente fotografico come quella del Foveon.


Innovazioni e cambiamenti con il contagocce, per spremere tutto il possibile dall'utenza ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:10

@Gianluca_m

Sei fuori strada, ti faccio semplicemente notare che le immagini proposte da Paco sono dei Jpeg che sono sotto-campionate cromaticamente per definizione.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:21

@Ziojobs: hai mai pensato il significato di mpx? è solo una definizione data dal marketing. Se canon nikon o tutti gli altri ti dicessero: ci sono 10 mpx distribuiti sulla superficie del sensore, ma nella realtà quelli buoni sono solo 5mpx che sono i verdi che creano l'immagine, gli altri 2,5mpx blu e 2,5 rossi danno le informazioni cromatiche, quindi quello che vedi è 5mpx, solo che il marketing ti spara la somma perché il numero fa tanto.
Sigma risponde nello stesso modo: il sensore è da 4,7mpx ok, ma guarda che in realtà sono 3 strati sovrapposti, come le analogiche e quindi, i numeri mpx sono 3x4,7, in più, non ho bisogno di interpolare perché ho tutte le informazioni già bell'e pronte, come nelle pellicole analogiche e ne ho davvero più di quelle dei bayer.
;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:27

A questo punto sarebbe curioso capire quanta informazione in meno arriva al secondo e, sopratutto, al terzo strato.
Considerando impossibile l'esistenza di uno strato sensibile trasparente al 100% sarebbe interessante vedere come vengono amplificati i dati che arrivano infondo.... forse il liminte maggiore di questo sensore sta proprio li....

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:31

Esatto, è per questo che ha bisogno di tanta luce e che non può essere un sensore "per tutte le stagioni" MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:36

@Sabbiavincent
Nel Foveon il numero dei pixel non rappresenta la risoluzione effettiva. Se i pixel sono esattamente sovrapposti la risoluzione dell' immagine può essere al massimo quella di uno dei livelli. E' un fatto banalissimo che non richiede spiegazione.

Nel caso del Bayer la risoluzione spaziale corrisponde al numero totale dei pixel mentre la risoluzione cromatica è interpolata con il criterio che la visione umana funziona nello stesso modo

La risoluzione effettiva di un immagine dipende dalla effettiva capacità di trasferire informazioni dall'obiettivo al sensore, di conseguenza la risoluzione effettiva di un immagine è sempre più o meno inferiore al numero di pixel totali.

Ziojos - La risoluzione del Foveon si avvantaggia delle grandi dimensioni del Pixel che consentono una miglio funzione di trasferimento tra lente e sensore.

Nel mio primo post come prima cosa ho scritto che il fatto che i Foveon hanno basso numero di pixel favorisce il trasferimento tra lente e sensore. Questo è altrettanto vero pre macchine bayer di vecchia generazione. Ad esempio quasi tutti gli obiettivi hanno una risoluzione prossima al numero di Mpx se utilizati sulla 5D Old

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:41

Effettivamente immagini molto suggestive, che ti vien voglia di andarne a comprare una subito.
Ma se non sfonda, dopo tanti anni, i motivi ci sono. Sigma, a mio avviso, non ha la capacità, la tecnologia, il know how, non solo per progettare e costruire, ma anche per produrre, una macchina veramente all'altezza del sensore.
Sa fare bene le ottiche, non i corpi. Le sue macchine, anche quelle a pellicola, non le ha mai volute nessuno.
Insomma, foto di qualità altissima e grandissime potenzialità ma, in generale, compatte e reflex, limitate rispetto alla concorrenza:
no alti iso
estrema lentezza generale (accensione, elaborazione, af, f/s)
tutti i generi non statici tagliati fuori
caratteristiche funzionali della macchina inferiori, non paragonabili alle altre
a quanto pare non servono, ma comunque non ha ottiche aps-c dedicate di prestigio che stimolino gli amatori
ma un sistema di ottiche uguale alle universali che andrebbe invece personalizzato.
Insomma un sensore del genere, montato su corpi macchina adeguati, sviluppato come si deve in tutti questi anni, ora doveva essere più performante, invece mi sembra ancora molto acerbo, e nemmeno sfruttato come si deve,
niente ff, infatti, ancora, ciò che potrebbe essere veramente paragonabile al mf, carenza ancora più grave, ora che sono presenti le magnifiche ottiche di cui dispone Sigma. Immaginate una ff foveon con su un 50 art cosa potrebbe fare

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:44

Beh alla fine una cosa l'ho capita anche io: meglio continuare con le diapositive ... anche se i costi sono divenuti quasi insostenibili!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:45

A breve ci sarà la sd quattro H, sensore aps-h 1,3 x, non sarà ff, ma sicuramente, se riescono a gestire il calore, ci sarà da divertirsi

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:47

Leone Giuliano - Immaginate una ff foveon con su un 50 art cosa potrebbe fare


Il Foveon non necessita di Obiettivi aventi particolare risoluzione, preferirei un obiettivo più "magico" con grande risposta cromatica e piacevole sfocato

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:47

@Ziojos: infatti basta confrontare e si scopre che non è così. Il foveon trova particolari che non è possibile interpolare perché non si può inventare ciò che non si vede e quello li vede ed è il microdettaglio che fa la differenza.

user68299
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:59

@Ulysse

queste foto ... mi pare da 2000 o anche 3200 iso senza il progresso dei sensori per come ora va il mercato.. NON LE AVREI MAI FATTE.


Si, i sensori attuali la fotografia te la tirano fuori in qualsiasi situazione, e siamo d'accordo.
Però ti voglio far notare una cosa dalla fotografia che hai postato.





Questa foto anche se correttamente esposta e quello che vuoi, è 2d.
Non c'è niente da fare. Davanti a te hai una scena di uno spessore incredibile, c'è profondità in questa cupola che bisognerebbe avvertire.

Quando guardo la foto tua, è talmente piatta che non riesco a percepirlo quello spessore, non stacca, non mi da assolutamente quel tipo di tridimensionalità del quale stiamo parlando.

Sembra che la cupola sia tutto sullo stesso piano del soffitto.
E qui non conta la nitidezza, la tua è fin troppo nitida, contrano invece quello di cui stiamo parlando da un pò di thread, i micro-contrasti.

Se quello che è presente all'interno della cupola fosse stato "separato" correttamente, sarebbero stati accentuati tutti i vari passaggi tonali. Questo avrebbe portato a dare spessore all'intera scena ed avresti sentito moltissimo questa profondità, dandoti quell'impressione di sentirtici dentro.
Tutte quelle cromie al centro, quei passaggi, uscirebbero fuori dallo schermo

E' vero, i sensori moderni fanno un pò tutto, ma non eccellono veramente in niente.

In fotocamere antiche come quella che ha acquistato Paco, questa caratteristica già comincia ad uscire fuori, ed in maniera evidente. A me questa foto sembra un grande cerchio piatto, e se non fosse per la mia immaginazione che mi spinge a immaginare che si tratta dell'interno di una cupola, ti direi che è un anello di fidanzamento.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:06

Ad affermazioni così certe devono seguire file identici, naturalmente stando attenti a non cascare dentro tutta questa tridimensionalità data dal microcontrasto!
A dimenticavo di chiedere la tridimensionalità di una scena non è forse data più dalla dimensione del sensore che dal microcontrasto?
A questo punto solo uno scatto può dirimere questo dubbio...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:10

sono sotto-campionate cromaticamente per definizione


Certo, ma lo sono altrettanto pure i jpg prodotti dal bayer (il jpg è una coperta corta, un po' come la stampa).

Sta di fatto, però, che il Foveon riesca a risolvere di più, in termini di ricchezza cromatica.
Guarda questo esempio, misurato su un jpg:



Foveon (dp2 quattro) a sx, 6d a dx. Osserva l'istogramma relativo al verde: più largo, "cicciotto", quindi contenente info in numero superiore a livello di tonalità. Non è che se li sia inventati, quei valori tonali... è che li vede. Il Bayer, di suo, ne perde la metà, solo per il n° di pixel dedicati alla visione del verde.
Al tempo stesso la foto è più definita, ma solo perchè riesci a percepire, cromaticamente, il salto tra una foglia e l'altra.

Ma se non sfonda, dopo tanti anni, i motivi ci sono. Sigma, a mio avviso, non ha la capacità, la tecnologia, il know how, non solo per progettare e costruire, ma anche per produrre, una macchina veramente all'altezza del sensore.


Credo sia una sfida improba, quella che si è proposta di fare. Sigma produce le sue macchine in totale perdita economica, sfruttando i proventi della vendita di obiettivi. Però a me piace questo modo di ragionare, e spero riescano a sviluppare quello che ritengo un prodotto davvero particolare.
Probabilmente è vero quanto affermi: Sigma non ha capacità, tecnologia e know how per produrre e gestire sottosistemi capaci di non creare colli di bottiglia al flusso di dati provenienti dal sensore. E, visto quello che sa produrre, posso anche comprenderlo. Con l'avanzare della tecnologia spero riescano a colmare i gap che mancano.

user68299
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:11

Ad affermazioni così certe devono seguire file identici, naturalmente stando attenti a non cascare dentro tutta questa tridimensionalità data dal microcontrasto!
A dimenticavo di chiedere la tridimensionalità di una scena non è forse data più dalla dimensione del sensore che dal microcontrasto?
A questo punto solo uno scatto può dirimere questo dubbio...


Chiunque possiede un Foveon ti può garantire e confermare quanto ti ho scritto.
Quella scena sarebbe uscita dallo schermo per tridimensionalità.

Sul cornicione della foto di Ulysse che è stata elaborata c'è un mare di nitidezza, ma non c'è spessore.
E' piatto. Quel cornicione è completamente 2d, manca la profondità.

Un sensore ultra datato come quello della DP1 che ha acquistato Paco, guarda come tratta cornicione e dettagli simili.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me