RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Solito consiglio: 17-50


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Solito consiglio: 17-50





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:54

Se poi abbiano risolto recentemente e siano diventati piu' affidabili non lo so.

La versione che io del Sigma 50mm f/1.4 EX, quella aggiornata (riconoscibile esternamente dalla finitura lucida nera, invece della finitura opaca grigiastra che invecchia precocemente), non sembra presentare problemi di messa a fuoco (testata a diverse distanze), quindi suppongo che con il passare del tempo la manifattura Sigma abbia recuperato in qualità.

Sul Canon 17-55 f/2.8: non l'ho citato per il limite dei 300€ ma, visto che l'hanno già fatto altri, posso confermare che è di gran lunga il migliore tra gli zoom standard APS-C. Preso quello, l'unico possibile salto in avanti è passare ad FF.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 12:27

Sul Canon 17-55 f/2.8: non l'ho citato per il limite dei 300€ ma, visto che l'hanno già fatto altri, posso confermare che è di gran lunga il migliore tra gli zoom standard APS-C. Preso quello, l'unico possibile salto in avanti è passare ad FF.

...hai detto niente! MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 16:42

Preso quello, l'unico possibile salto in avanti è passare ad FF.

...hai detto niente!


io vorrei sfatare il mito che avere tutto FF costa ed e' impegnativo da "mantenere" (sospetto in termini di ottiche):

a) una FF in ISO rende meglio di una APS-C di due stop, quindi con ottiche tutte f/5.6 ha la stessa resa in termini di luminosita' di una aps-c
b) dal punto di vista dell'apertura, un f/2.8 su aps-c ha la stessa PDC di un f/4 su FF
c) il 90% dei fotografi stampa 12x18 o guarda le foto sulla TV/monitor a 2 Mpx

1) nel momento in cui abbini una 6D con un 28-300 VC PZD tamron hai risolto tutte le necessita' di base con meno di 2.000 euro e puoi sbizzarrirti con qualche fisso da usare nei casi piu' particolari.
2) se serve un tele decente il piu' venduto su tutti i formati e' (tanto per cambiare) il 70-300 USD VC tamron che i 300 eurozzi se li vale tutti
3) un medio tele decente ti costa comunque 7-800 euro su tutti i formati, tanto vale buttarti su uno FF
4) se hai un pelo (ma proprio poco) di piu' di budget nel momento in cui fai sia medio tele che tele canon f/4 spendi ragionevolmente poco e sei una spanna sopra qualsiasi corredo aps-c con una spesa tutto sommato contenuta.
5) le ottiche f/2.8 PESANO, portarsele dietro alla lunga stufa, quindi per quanto belle sono poco pratiche

ho convinto qualcuno? :-P

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:22

@Luh, anzi mi stai mandando dalla parte opposta, solo leggere 800€ o 2000€ mi viene male, malissimo e vedo la ff ancora più lontana MrGreen
Solo il 70-300 salvo MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:53

@Salva693 anche su aps-c con meno di 2000 eurozzi hai giusto un corpo entry e le ottiche da kit ... Da come hai sentito appena ti avvicini a due lenti decenti f/2.8 1.500-1.800 euro li hai fatti fuori ... Alla fine del giro, una volta che hai fatto un buon assortimento di lenti, il corpo macchina, per quanto costoso, diventa la spesa minore.

Comunque tranquillo, pure io il corredo non l'ho fatto dalla sera alla mattina, un obiettivo un anno, un corpo l'anno dopo etc ... A posteriori, posso dire che se avessi speso subito per la roba buona avrei risparmiato piu' di 1.000 euro spesi per la robetta "in budget"

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:57

A proposito di kit, nessuno ti ha suggerito il 24-105 f/4 IS USM, pur con i suoi difetti su aps-c ha un suo perche' e su FF diventa un tuttofare a campo pieno.
Lo dovresti trovare in scatola bianca (nuovo, tolto da un kit) a un prezzo ragionevole

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 23:12

Sicuramente alla lunga risparmierei prendendo subito corpo e obiettivi al top, ma sono uno studente e non ho molti risparmi e quei pochi che ho me li devo gestire un po' per tutto ;-)

Il 24-105 sicuramente è un ottima lente, ma non mi risolve il problema Confuso invece, anche se temo non sia il massimo, un Tamron 28-75?

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 1:33

Adesso scateno un putiferio MrGreen ma il 28-75, che mi ha attirato per un po', tra motore che ronza e qualita' non eccelsa (su aps-c rende comunque bene perche' lo sfrutti nella zona centrale) nel momento in cui e' uscito il 24-70 ha perso del tutto interesse ... Al tempo parcheggiai qualsiasi idea di acquisto tenendo d'occhio il prezzo del 24-70, e quando si abbasso' abbastanza ed ebbi abbastanza fondi lo comprai :-P spesi un botto (adesso e' calato ulteriormente) ma non me ne sono mai pentito. Comunque, se stai parecchio in budget (sono stato studente squattrinato pure io ...) vanno tutti bene, Sia il 17-50 che il 28-75, il 17-50 ancora ce l'ho perche' non sono mai riuscito a venderlo a un prezzo decente, quindi lo tengo che puo' sempre servire per la vecchia macchina ;-) comunque a questo punto decidi in base al prezzo, fermo restando che se cominci a pensare a qualcosa tra i 500 e i 600 ... Beh risparmia un altro po' e vai per una lente "definitiva" ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 9:55

Luh forse hai male interpretato il mio: "...hai detto niente".
Io mi riferivo alla qualita' eccelsa del 17 55 is usm Canon e non al passaggio a FF.
Personalmente non c'e' un meglio o un peggio, due sensori di grandezze diverse hanno scopi diversi e quindi non sono paragonabili.
Io principalmente faccio ritratti, posseggo sia FF che apsc e ovviamente non c'e' praragone in favore dell'FF.
Non c'e' paragone nemmeno quando invece ho bisogno di mm di focale, questa volta ovviamente a favore dell'apsc.
E le differenze ovviamente non si fermano qui.
Di sicuro ci sono alcuni obiettivi vedi 17 55, che sanno tirare fuori il meglio dai sensori ridotti, magari costicchiano, pero' hanno una marcia in piu' rispetto ad altri.
Oltretutto l'ottica equivalente per FF costa 3 volte tanto e non e' nemmeno stabilizzata.
Il sensore apsc io me lo ritrovo su una eos M che e' una mirrorless, scelta proprio per l'ingombro e il peso ridottissimo, se non fosse stata scelta per questo motivo, sarebbe incollato al corpo proprio il 17 55.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 10:47

@Matteo1976 ok ho interpretato male :-P comunque e' vero che l'omologo FF del 17-55 costa un botto e non e' stabilizzato, ma ti posso assicurare che il 24-70 VC USD tamron che costa pochi spiccioli in piu' del 17-55 e' altrettanto valido ... Sugli ultimi obiettivi tamron sta veramente facendo un ottimo lavoro. La M ce l'ho pure io e l'unico obiettivo che vede e' il 22mm f/2 che e' a dir poco eccezionale.

@Andrea definitivo ovviamente in senso di qualita' rapportato alle esigenze ... Sulla 6D il mio obiettivo "definitivo" e' il 28-300 VC PZD, tutto il resto lo monto solo per esigenze specifiche.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:09

Si il 22 e' il migliore, gran qualita' e pochissimo ingombro. Ti assicuro pero' che e' molto tagliente anche il 55 200 e con uno stabilizzatore da almeno 3 stop. Un po' buio, ma come ho gia' scritto in altri topic, scattare a 320 mm equivalenti con solo 8 centimetri di ottica e' spettacolare, soprattutto se su FF per arrivare a questa lunghezza si usa un 100 400!
Scusate l'OT.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 12:53

comunque, per tornare in topic, ho l'impressione che il verdetto finale sia "o il 17-55 oppure ... quello che permette il budget" Cool

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 13:55

Temo di si e credo che opterò per Amazon per poter sostiruire l'obiettivo in tempi brevi e senza ulteriori costi ;-) per ora sono orientato verso il sigma 17-50 e spero in bene MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 14:15

@Salva693 ottima scelta ;-) nel caso del sigma vedi sul sito italiano, ma se dovessi andare per qualche obiettivo che sei sicuro non dara' problemi di compatibilita' ... dai uno sguardo anche agli altri siti europei, a volte ci sono prezzi pazzi ed i resi in garanzia li fai spedendo comunque in italia. Per esempio il canon 50mm 1.8 STM l'ho preso sul sito .de, il tamron 28-300 VC PZD su quello .co.uk ... insomma tocca spulciarli bene, sopratutto con tamron hanno il vantaggio che trovi il prezzo ed hai diritto alla garanzia di 5 anni ;-)

ovviamente ci sono anche i soliti noti online che fanno prezzi pazzi, sopratutto sulle ottiche tolte da kit, ed anche li' si compra bene.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 19:38

Andrea in che senso? :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me