RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 4)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 4)





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 21:19

L'immagine a destra è impressionante per ricchezza di dettagli (nella facciata a cortina del palazzo ad es. si contano i mattoni) e per brillantezza.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 21:31

@Robygio

Se posti qualcosa non può che farci piacere.
Attenzione, qui non si fa a gara se sia più performante la Penf o le Sigma. Il discorso è più generale e rivolto alla tridimensionalità dell'immagine e a quanto i dettagli fini siano funzionali allo scopo.
Ogni altro esempio è benvenuto.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 21:39

Leggevo una recensione, con relative misurazioni della dp0, in pratica l'unica accoppiata che si avvicina per dettagli, nitidezza edge to edge, é la d810 con zeiss milvus 21mm

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 21:44

Hai detto poco...

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 22:06

Anche io sono del club di talisman; non penso di poter distinguere un BW sigma foveon da uno leica ccd o sony bayer.
Incuriosito oggi ho fatto alcune foto in bw con la penf e mi sono ritrovato con degli scatti che PER ME sono molto "tridimensionali", come dite voi. Nulla da invidiare (non dico migliori) al foveon... ma forse, come detto in premessa, anzi sicuramente, non ho un occhio allenato. Lo dico seriamente, senza alcuna ironia.
Deduco che il foveon non farebbe quindi per me; peccato perchè mi intriga...


E' una fortuna la tua :-P
Non bisogna saperli riconoscere, bisogna capire se ci piacciono e per cosa ci piacciono.
Quando guardiamo una foto non bisogna andare li a pensare "ah è stata scattata con questo bla bla bla".
Bisogna concentrarci invece su cosa ci piace di quella foto, e se a te piacciono le tue significa che non hai alcun tipo di bisogno di cercare altro, è una fortuna per il portafogli :-P

Quello che mi interessava fare in questi thread era esattamente questo, allenare l'occhio a percepire "finezze" che per qualcuno sono piccole, per altri enormi, per altri inesistenti.
Tu ad esempio appartieni a questa terza categoria, e un acquisto è altamente sconsigliato MrGreen

Quando tu scatti una foto in bianco e nero e mi dici "ho avuto un ottimo risultato", io capisco subito che il tuo occhio non è pronto per capire cosa hai davanti. Perchè tutti i colori che hai fotografato, tradotti in BW non corrispondono mai a quelli che dovevano essere se tradotti nativamente come fa un Foveon.

Quando devo allestire un set in BW faccio questo gioco.. chiudo gli occhi e li riapro solo quando riesco a previsualizzare in bianco e nero. A quel punto so perfettamente cosa devo fare per ottenere i neri, i grigi, i bianchi dell'intensità che avevo pre-visualizzato. Tuttavia se non sai "tradurre" un colore da Colore / BW nella tua testa (qui sarebbe utile studiare come rispondono i pantoni alle colorazioni) nel momento in cui andrai ad elaborare sarà sempre perfetto.

Per questo motivo una fotocamera del genere richiede una preparazione di un certo tipo, ed allenare l'occhio pensando che come abbiamo pre-visualizzato i colori in BW, usciranno, a differenza del Bayer che ci darà BW completamente diverso da come doveva essere.

Il BW non è altro che un gioco di contrasto tra i due colori più forti nella scala, il bianco, ed il nero.
Il grigio non è altro che la sfumatura che andiamo a dare a questi due colori, per dare forma alla foto.
Tante intensità/sfumature di grigio formano una foto "confusionaria", poche intensità/sfumature formano una foto "minimalista". Più grigio c'è, maggiore è la leggibilità, più nero e bianco troviamo, e inferiore sarà la leggibilità a favore di un maggiore contrasto. Il bianco e nero è bellissimo da imparare a gestire, ed apprezzi una fotocamera del genere solo quando hai il pieno controllo di questi due colori.

Leggevo una recensione, con relative misurazioni della dp0, in pratica l'unica accoppiata che si avvicina per dettagli, nitidezza edge to edge, é la d810 con zeiss milvus 21mm


Nelle poche cose che fa bene la Sigma, è inavvicinabile.
La nitidezza è nulla, il suo vero cavallo di battaglia è un altro
Questa è una foto di una

DP Quattro (sinistra) vs D800 (destra) (quindi stessa cosa della D810)






La vera cosa che colpisce non è la leggibilità, nitidezza o cose di questo genere.
La vera cosa interessante è come reagisce il verde all'interno della bottiglia, dove è scritto "Smith".

Il sensore Bayer interpolando, crea banding, mancano le informazioni sul verde.
Il sensore Foveon registra, e riproduce correttamente.

La riproduzione dei colori? Basta guardare la bottiglia in alto per capire quale delle due sia più realistica.



avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 22:07

@Maserc condivido in pieno il tuo pensiero; non è una gara; voglio solo capire se la dp2 o dp3 possa fare al caso mio.....
eccone una fatta con pen f; in PS addrizzate le linee, autolevels e tolta una parabola sul tetto del palazzo
postimage l'ha ridimensionata. Scattata verso mezzogiorno





user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 22:09

@Maserc condivido in pieno il tuo pensiero; non è una gara; voglio solo capire se la dp2 o dp3 possa fare al caso mio.....
eccone una fatta con pen f; in PS addrizzate le linee, autolevels e tolta una parabola sul tetto del palazzo
postimage l'ha ridimensionata


Roby la fotocamera che fa per te sarà sempre quella che ti soddisfa, hai una grandissima fortuna, con la tua fotocamera ti trovi bene, tienila stretta ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 22:14

Purtroppo quella con cui mi trovavo veramente bene l'ho dovuta vendere per problemi di vista; non riuscivo più a vedere con il telemetro....
ora sto ancora cercando, ma queste merrill ed il loro modo "ragionato" di fotografare mi fano ricordare un'altra fotocamera....;-)
@Masterlight ho ormai alcuni anni ed oggi condivido chi ha detto che la miglior fotocamera siano le nostre scarpe :-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 22:37

Assolutamente Master, sono convinto che l'occhio di un professionista sia decisamente più allenato del mio e percepisca quello che io forse solo intuisco vagamente, ma siccome gli eventuali 800 euro li sborso io, e il mio occhio che si deve appagare, non il mio ego sapendo che comunque, qualcuno, noterà la tridimensionalità a cui io non faccio caso, o che noto solo parzialmente :)
E attenzione, non dubito affatto che la differenza ci sia, sono passato da cellulare a reflex quando qualche anno fa, guardando normalissime foto di viaggio scattate da mio fratello con D80 e da me con un ottimo nokia N8(12mp, ottica zeiss, sensore 1/1.7) mi rendevo conto che la nitidezza era simile ma le foto della reflex sembrava uscissero dallo schermo in un modo che non sapevo descrivere. Diciamo che vorrei vedere la stessa foto scattata con un sensore bayer e una con foveon per capire se noto una differenza importante e se quella differenza mi fa venir voglia di cacciare il grano.

" " Vabbè... "
Un filo meno sintetico? Ho detto che anche dall'altra parte non avevo mica il sigma art proprio perché non ne farei una questione di lenti...

Credo che qualsiasi ottica micro4/3, anche il più scarso kit, sia decisamente più nitida e otticamente valida di un 18-200, è proprio il vanto e il punto forte di quel sistema. La D7000 ha un signor sensore ancora ora, paragonarla piazzandoci davanti un tuttofare con quella escursione è mortificante.



avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 23:05

@Talisman: grazie del parere

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 23:07

@Masterlight ho stampato per diversi anni in analogico in bw
Da qualche anno mi diletto con il digitale. Non ho assolutamente la tua preparazione, ma io credevo che r=255 g=255 b=255 r=g=b=128 in bw mi dessero lo stesso grigio.
Di conseguenza a volte meglio una varietà di uno stesso colore che un vestito
di "arle cchino" per avere un bw non minimalista come lo definisci ma forse in questo caso più di impatto
Dove sbaglio?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 23:08

Quello che mi interessava fare in questi thread era esattamente questo, allenare l'occhio a percepire "finezze" che per qualcuno sono piccole, per altri enormi, per altri inesistenti.


Hai sintetizzato alla perfezione il motivo per cui ho preferito il sensore FF al m4/3, a suo tempo. Non era una questione di nitidezza e neppure di alti iso, ma di ricchezza cromatica. Posto un esempio, usando una foto già vista a suo tempo.
E' un crop, ok, ma l'ho scelto per dimostrare un paio di cose che ho capito grazie a questa discussione.




A sx il sensore Foveon, una DP2 Quattro, a dx la 6d.
Notare l'istogramma relativo al canale verde. Nel sensore Foveon è più largo, più distribuito, ergo: la foto contiene una quantità di tonalità superiore rispetto al sensore Bayer.
Poi, a questo, aggiungiamo una notevole nitidezza. Ma questa, forse, potrebbe esser raggiungibile anche da un sensore xtrans, sviluppando il raw con programmi quali photoninja... la sparo qui, non ho file per fare il confronto. Se qualcuno usa fuji, magari può verificare se sto dicendo una scemenza oppure no.

Ecco: questa ricchezza cromatica è il motivo per cui penso di scegliere una macchina con sensore Foveon.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 23:14

Dunque ragazzi, sono tornato dal giro che ho fatto, volefo fare qualche foto di milano di notte, solo che esco, faccio qualche fermta di metro, passeggio e quando trovo l'angolo giusto, estraggo la fotocamera, accendo e..... "Memory Card Assente".... Triste

Sono un p.irla come si dice qui da me.... Confuso

Vabè, me la porterò domani sera.

Nel frattempo volevo sottoporvi qualche scatto fatto oggi con la piccolina.

Proprio nel senso dell'effetto 3d vi posto qualche foto.

Premessa, queste foto sono state esportate con SPP con solo la regolazione del WB ed un paio di tacche di definizione.





Apritela in HD

postimg.org/image/x2nlzgf2j/

Secondo me, un sensore bayer, di "peletti" sulle foglie ne avrebbe registrato la metà... se andava bene....

E' il microdettaglio che dona a ll'occhio questa percezione, cmq lascio a voi il giudizio.

Guardate questa





Qui in HD

postimg.org/image/mbzzds1fv/

Note dolenti.... il controluce.

Sembra che crei quell'effetto che se non sbaglio si chiamava binning.... anzi, ora che lo vedo meglio mi sembra semplice flare colorato....





Altra foto per testare l'effetto 3d





Qui in HD

postimg.org/image/wr65moymj/

Se ingrandite sulle foglie noterete dei puntini bianchi.... si sarebbero visti su un bayer?

Bhò....

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 23:27

Con la mia Merrill non la fa quella cosa rossa Paco.
Può invece tirar fuori del verde dal controluce. Però utilizzando la funzione "Frange Colore" si toglie.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 23:40

Mah... forse è la mia lente... bhò...

Cmq devo ricredermi sull'idea che mi ero fatto scaricando i raw esterni.

Le alte luci le sfonda che è un piacere.... bisogna stare attenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me