RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica Canon 5D Mark IV, parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Gamma dinamica Canon 5D Mark IV, parte 2





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 13:03

Comunque ho visto più di una volta le tue gallerie, foto splendide tra l'altro...
Cosa risponderesti a chi scrive che se devi fare foto di paesaggio la 5d3 puoi anche lasciarla nella borsa?
Non credi stia facendo disinformazione?

Ma il forum serve a dare informazioni concrete o sparare cazzate?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 13:24

Crilin, ho la MKIII dalla sua data di lancio, la uso tuttora e non ho certamente intenzione di mollarla per il momento, anche in virtú del fatto che ho da poco aggiornato il parco ottiche, con lenti come il 100-400 II. E' una fotocamera che mi ha permesso di lavorare bene negli anni. Parlando di paesaggio, la sua unica vera pecca é realtiva alle prestazioni del sensore (soprattutto a bassi ISO). La MKIV la migliora in tutto, facendo un balzo in avanti ben piú notevole che da MKII a MKIII. Il punto peró, lo dico da possessore Canon da ormai una decade, é che con l'ingresso di Sony (la stessa azienda per cui in ambito videoludico si diceva che era meglio facesse lettori MP3 e poi sappiamo tutti com'é andata a finire...), la concorrenza ha subito delle "variazioni" notevoli, che ne hanno favorito la nascita di prodotti, a mio avviso piú specialistici e votati alla fotografia di paesaggio, con costi peraltro ad oggi piú accessibili di una MKIV, che giustamente essendo in grado di abbracciare praticamente ogni genere ed avendo innumerevoli nuove features, rappresenta economicamente un investimento importante, anche e soprattutto per un PRO che lavora in un ambito specializzato come il paesaggio.
Al momento aspetto e sto affacciato alla finestra. Sono curioso di vedere come si evolverá il mercato da qui a inizio 2017. Nel frattempo, potrei provare per qualche mese una D750, giusto per avere dei files malleabili a bassi ISO e pulizia con gli alti, senza peró svenarmi. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 14:02

Concordo, ma il miglioramento va giudicato sulla mk3 non sulle sony, perchè è su quello che ci si è accaniti.
Come hai detto tu per ambiti più specialistici ognuno farà le sue scelte, ma non dimentichiamoci che per altri ambiti (e a mio giudizio più di uno) questo corpo canon darà risultati eccellenti.

Dire che non vale la pena di passare dalla 3 alla 4 perchè è cambiato poco è obiettivamente una falsità.
Senza contare, come ben saprai, che un sistema va giudicato anche per lenti e altri fattori che a volte contano più del sensore (anzi molto spesso direi).

Qua nessuno nega che i sensori sony abbiano più prestanza dal punto di vista della GD a 100 iso, ma potrei rispondere che col salire degli iso già il discorso cambia, e per moltissimi generi si scatta tantissimo dagli 800 iso in sù.

Fermorestando che a meno che non si abbia la necessità di stirare i raw all'inverosimile, già la 5d3 andava bene a 100 iso, figuriamoci la 4.

Quindi in definitiva chi dice di non vedere tutti questi miglioramenti tra la 3 e la 4 sta facendo, scusa se mi ripeto, pura disinformazione.
E la cosa che sta rendendo questo forum un covo di ciarlatani è che la storia si ripete sempre, non ti racconto cosa è successo con la 5d3 per non tediarti, ma successe la stessa cosa.
Stessa cosa con una macchina che rispetto alla 5d2 ha cambiato il modo di lavorare degli utenti canon in quel periodo.


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 14:25

Concordo, ma il miglioramento va giudicato sulla mk3 non sulle sony, perchè è su quello che ci si è accaniti.

Premettendo che questa MKIV sembra veramente un'ottima reflex, secondo me bisogna lasciare perdere ogni genere di accanimento e se si vogliono fornire buone informazioni, allora se ne discute a 360 gradi, coinvolgendo tutto ció che offre il mercato, non una singola azienda.
Se a Pippo interessa fare esclusivamente paesaggio (per non citare ovviamente altri generi), quanto gliene puó fregare del miglioramento tra MKIII e MKIV, quando ad 1/3 del costo di quest'ultima potrebbe fare benissimo ció che desidera? ;-)

user3834
avatar
inviato il 03 Settembre 2016 ore 16:21

Crillin perché non si può paragonare una Canon a una Sony sulla gamma dinamica, ma lo si può fare sul parco ottiche?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 16:51

Ora che Canon offre due eccellenti all round, anche se credo che lato paesaggi la mk4 faccia meglio della vecchia mark3 (sia per risoluzione, sia per GD), anche io aspetto una macchina più di nicchia per il paesaggio, che sicuramente sarà la 6D2. Basterebbe montargli il sensore della 5D4, un monitor T&S, ed una migliore tropicalizzazione rispetto al passato, ovviamente tenendo bassi i prezzi seguendo la filosofia della prima 6D. Di af e cazz e mazzi mi importa poco.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 17:47

"Crillin perché non si può paragonare una Canon a una Sony sulla gamma dinamica....."

Occhio: non si poteva !

Con questo trabiccolo nuovo qua, in pratica sono uguali, la differenza è oggi minima ai bassi ISO e forse la Canon potrebbe essere globalmente meglio anche delle Sony, se la gamma dinamica della 5D IV ha un comportamento analogo a quello della 1DXII ad ISO alti, ma anche bassi, ottimo, tipo la D4/D4s.

Io ho D4 (che è uguale alla D4s) e D 810: se a bassi ISO, 64, per aprire le ombre la D 810 è veramente eccezionale, meglio della D4, già solo a 800 ISO la D4 è meglio.

Non si può fotografare sempre a 64 ISO, anzi, diciamo che ci si fotografa poco a mano libera, e dunque in fotografia generica, io preferisco usare la D4 invece della D 810.

Vedremo a breve, quando molta la gente la userà sul campo, e non con un paio di scatti in studio come adesso, ma la 5D IV potrebbe benissimo essere il miglior sensore non BSI sul mercato oggi, Canon ha fatto un lavoro veramente eccellente sul sensore.

Già la 5D III andava bene come gamma dinamica, bastava praticamente sempre, e questa va meglio assai, e poi con 30 Mpx ci si fa davvero quasi tutto.

Una 5D IV ed una 5DSr, o due 5D IV, fanno un corredo per me perfetto, con ottiche adatte, che a Canon non mancano.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 18:07

Sarà sicuramente la reflex fine del mondo! Ancora non è in commercio che già 3 utenti le hanno dato un bel 10 MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 18:15

già 3 utenti le hanno dato un bel 10

Roy, hanno dato 10 sulla fiducia ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 18:16

Voglio vedere il voto di ZEN ! O è segreto? MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 23:59

Dato per scontato che appena scende sotto la soglia psicologica dei 3000 euro sostituiro la 6 con la 5d4 al fianco dell'altra mia reflex, la 5d3... Qualcuno sa a cosa serve quel nuovo pulsantino accanto al rotellone e sotto al joytick?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 0:29

selettore dell'area AF (pag. 61 del manuale)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 0:42

Cè il manule? Allora me lo vado a scaricare subito..... Ma per l'area af non cè già il jostick? Bo.....

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 0:46

seguo.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 1:04

A mio parere, facendo i confronti, ha la stessa tenuta iso della 6D (che però ha 10 max in meno), invece in gamma dinamica surclassa quest'ultima. Non so, mi aspettavo un po' meglio ad alti Iso, è un ottima fotocamera ma non un salto generazionale così alto rispetto la precedente. Punto tutto sulla 6D2 con un sensore 24 mpx(spero), quindi una tenuta migliore ad alti iso ed un prezzo da fotografo amatoriale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me