| inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:59
Ma certo Perbo, sono d'accordissimo con te. Sottolineo ancora una volta che se non si cercano compromessi si va di reflex full frame con ottiche ingombranti e pesanti e che il vero vantaggio delle mirrorless e' il minor peso e minor ingombro...se mancano queste due caratteristiche perdono assolutamente di senso. Poi possiamo stare qui a scriverci per altre svariate pagine riguardo a quello che vorremmo su una mirrorless, ma devono rimanere piccole e leggere!!! |
user104607 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:02
Sulle ottiche un compromesso sembra non esserci. Qualità uguale peso e ingombro |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:02
La Leica l'ha fatto ma ha delle macchine che viaggiano tra i 5000 e gli 8000 euro...qui c'e' un sacco di gente che si lamenta del prezzo di lancio troppo alto della 5D Mark IV! |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:03
Devo smentirti Dario, perché l'ottica migliore come qualita' per il sistema M e' indubbiamente il 22 f2 che e' la piu' piccola e la piu' leggera, pero' e' fissa. |
user104607 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:04
Concordo. Dici tu i costi sarebbero elevatissimi a fronte di investimenti enormi per una ricerca su di un prodotto simile |
user104607 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:05
Ok i fissi si... Vero. Grande qualità a pesi contenuti |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:05
Fabio se arriviamo a quello che affermi (probabile), non si parlera' piu' di reflex e ML, ma solo di ML piccole e grandi perché le reflex spariranno. |
user104607 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:06
Io cmq parlo di lenti come 24 70 2.8 - |
user104607 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:07
Tu credi che le reflex spariranno? |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:08
Facendo un po' di totoprezzo , qui andiamo , per la M5 old style , sui 1300€ tutti secondo me Se poi ha il 4k apriti cielo Se poi non ha il 4k apriti cielo ugualmente |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:10
Io Dario credo di si...tutto cio' che e' meccanico in un futuro prossimo o remoto sparira', quindi anche lo specchio. La tendenza e' questa. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:10
Era ora che mettessero l'EVF incorporato! Le caratteristiche sembrano ottime e potrebbe fare concorrenza all'A6300, ma resta da vedere il prezzo e Canon deve darsi una mossa anche con gli obiettivi, visto che per adesso il sistema è il più monco nel mondo Mirrorless. |
user104607 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:15
Lo penso anch'io... Ma i costi? Fin quando potranno essere tanto elevati? 7r mkii o 5div? |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:24
Se prendi come riferimento la nuova uscita Canon, la C700 (38.000 euro), i costi sono irrisori...poi per noi comuni mortali sono alti, ma e' tutto relativo. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:27
“ Siamo abituati ad associare la sigla "ML" a corpi macchina piccoli e poco ingombranti, ma solo perché così sono state commercializzate fino ad oggi. Magari la futura 1DX mark III potrebbe essere una ML „ Vi sono seri problemi tecnologici per quanto concerne i sistemi di messa a fuoco integrati nel sensore, soprattutto nell'ambito della fotografia naturalistica/sportiva e con superteleobiettivi. Le prestazioni del sistema af a 61 punti della 1dx mark II, in ai servo, sono attualmente irraggiungibili anche dal sistema dual pixel cmos. Non per nulla non hanno aggiunto l'opzione della messa a fuoco af servo in live view, sulla 1dx mark II, dato che il sistema dual pixel cmos non consentiva di ottenere prestazioni soddisfacenti, per gli standard che si erano prefissati per quella fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |