JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma certo Perbo, sono d'accordissimo con te. Sottolineo ancora una volta che se non si cercano compromessi si va di reflex full frame con ottiche ingombranti e pesanti e che il vero vantaggio delle mirrorless e' il minor peso e minor ingombro...se mancano queste due caratteristiche perdono assolutamente di senso. Poi possiamo stare qui a scriverci per altre svariate pagine riguardo a quello che vorremmo su una mirrorless, ma devono rimanere piccole e leggere!!!
user104607
inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:02
Sulle ottiche un compromesso sembra non esserci. Qualità uguale peso e ingombro
La Leica l'ha fatto ma ha delle macchine che viaggiano tra i 5000 e gli 8000 euro...qui c'e' un sacco di gente che si lamenta del prezzo di lancio troppo alto della 5D Mark IV!
Devo smentirti Dario, perché l'ottica migliore come qualita' per il sistema M e' indubbiamente il 22 f2 che e' la piu' piccola e la piu' leggera, pero' e' fissa.
user104607
inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:04
Concordo. Dici tu i costi sarebbero elevatissimi a fronte di investimenti enormi per una ricerca su di un prodotto simile
user104607
inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:05
Ok i fissi si... Vero. Grande qualità a pesi contenuti
Era ora che mettessero l'EVF incorporato! Le caratteristiche sembrano ottime e potrebbe fare concorrenza all'A6300, ma resta da vedere il prezzo e Canon deve darsi una mossa anche con gli obiettivi, visto che per adesso il sistema è il più monco nel mondo Mirrorless.
user104607
inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:15
Lo penso anch'io... Ma i costi? Fin quando potranno essere tanto elevati? 7r mkii o 5div?
Se prendi come riferimento la nuova uscita Canon, la C700 (38.000 euro), i costi sono irrisori...poi per noi comuni mortali sono alti, ma e' tutto relativo.
“ Siamo abituati ad associare la sigla "ML" a corpi macchina piccoli e poco ingombranti, ma solo perché così sono state commercializzate fino ad oggi. Magari la futura 1DX mark III potrebbe essere una ML „
Vi sono seri problemi tecnologici per quanto concerne i sistemi di messa a fuoco integrati nel sensore, soprattutto nell'ambito della fotografia naturalistica/sportiva e con superteleobiettivi. Le prestazioni del sistema af a 61 punti della 1dx mark II, in ai servo, sono attualmente irraggiungibili anche dal sistema dual pixel cmos. Non per nulla non hanno aggiunto l'opzione della messa a fuoco af servo in live view, sulla 1dx mark II, dato che il sistema dual pixel cmos non consentiva di ottenere prestazioni soddisfacenti, per gli standard che si erano prefissati per quella fotocamera.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!