| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:04
Ma solo il scatto paesaggi senza aprire ombre di 5 stop? Ma scattate tutti esclusivamente albe e tramonti? |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:05
Definire le lenti canon al top è eccessivo, per uno che fa paesaggio non esiste un grandangolo spinto a un prezzo sensato, giusto in questa occasione hanno presentato l'ennesimo 16-35 2.8 quando anche i cinesi hanno fatto di meglio con i vari 14, 12, 11 eccetera, mentre canon si ostina a tenere sul mercato un 14 che fa schifo e ha lanciato l'11-24 per pura sfida tecnologica, dato che è palese che non sia una lente da farci dei volumi di mercato e nemmeno da fotoamatore come è la gran parte della gente del forum; stesso discorso lato aps-c dove si ci trascina ancora il 10-22 da anni, lente ne luminosa, ne estrema, ne tantomeno economica. Probabilmente anche lì la leadership non spinge a lavorare su qualcosa di nuovo e abbordabile. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:05
@Ulysseita: a tuo parere la 1Dx (I o II), restando ferma la sua vocazione specifica, può essere utilizzata come fotocamera polivalente, intendo dunque non solo per sport ma anche per paesaggi e ritratti? ovviamente perde in risoluzione rispetto a D810 o 5DsR, ma nel complesso potrebbe costituire un muletto (anche se costoso) per tutte le situazioni? ti ringrazio |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:08
Matteo per fortuna i paesaggi non si fanno solo con il wide. Se Canon ha recuperato, se pur con costi eccessivi, lato wide, non ha mai tenuto nessuno lato tele. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:16
grande passo avanti, gamma dinamica a livello della la concorrenza, ma colori e definizione sicuramente vanno alla 5d mk IV |
user104607 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:18
Un bel giocattolo dai.. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:23
Matteo.. lenti canon al top si.. Nei grandangoli il 16 35 f4 è a livelli Zeiss.. il 16 35 nuovo fa le sue veci ma 2.8 11 24.. Il 24 70 e 70 200sono il top del top.. I fissi.. manco ne parlo.. I super tele idem. Cosa si può obiettare? Dantemi. Se scatti e stampi e ti piacciono le belle immagini la 1dx ha unasensore un pelo migliore della 6d con tutto il resto stellare... Cosa aggiungere. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:27
Ale Z for president. Quando ho usato Nikon non ho mai pensato di lasciare a casa i filtri, o di usare un'unica esposizione e poi via di cursore ombre. Per carità, la differenza con Canon è (era) abissale, ma da lì ad usarla come metodo di scatto ce ne passa, proprio per quanto dice Ale Z. Se i mezzi toni cascano 3-4-5 stop più in basso ti mangi una marea di buon segnale. Provate a scattare con una (bellissima) D750 con o senza GND/bracketing e poi ditemi quale immagine preferite... onesti eh... Detto questo ben venga un aumento della gamma dinamica, ma diamole il giusto peso, specie ora che l'asticella si è alzata notevolmente. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:30
Si puo obiettare che non si buttino a produrre lenti un po' innovative e al contempo accessibili come invece stanno facendo tutti, produttori secondari in primis, basti vedere costa sta tirando fuori sigma o il primo abbozzo della nuova tamron con il 15-30. L'11-24 d'accordo bello tutto quello che vuoi, ma non é una lente, é una semplice sfida tecnologica visto l'esorbitante costo a cui é commercializzato. Poi che le lenti ''standard'' siano valide o molto valide ok, ma manca totalmente una spinta creativa, l'innovazione e soprattutto la creatività che viste le prestazioni dei corpi ormai largamente elevate rispetto ad un tempo ora ritengo debba passare attraverso l'ottica particolare, diversa o perché no unica, ma al contempo abbordabile. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:32
Chissà se avrà il solito jpg penoso con bianchi bruciati e persone con l'ittero. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:39
Dal punto di vista cromatico...sony mi pare molto finto...nikon e canon di gran lunga superiori e per decretare la resa più reale e fedele bisognerebbe aver visto dal vivo la scena...ecc...ecc... In ogni caso preferisco scattare in buona luce con colori fedeli piuttosto che avere maggior gamma con colori finti...in ogni caso tutto si rimette all'uso che il fotografo ne deve fare...per certi aspetti la sony è over the top! |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:44
Per scatti notturni ad alti Iso la 5d3 e la D810 sono pressoché equivalenti come gd, da iso 1600 in poi con un leggero vantaggio di canon, quindi in questo caso nikon non ha alcun vantaggio su Canon. Fonte Dxo |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:44
"...e molto vicina a quella dei sensori Sony" In uso pratico, non vedrai delle differenze praticamente mai, la differenza è minima con la D 810. Ma............in compenso, la 5D IV è assai meno rumorosa della D 810 ad alti ISO, anche solo a 1600 ISO la Canon è già un capellino meglio della D 810, e la differenza aumenta alzando gli ISO. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can Hanno fatto un gran bel lavoro sul sensore, con il Dual Pixel RAW che a parer mio darà sorprese positive, soprattutto sulla nitidezza, quando ci saranno a giro dei software in grado di sfruttarlo al meglio. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:46
Ale z c'è poco da capire, quello che dici è errato Le moderne reflex e mirrorless usano sensori con due o 3 punti di amplificazione del segnale, normalmente a iso bassi, intermedi e certe a molto alti Lamplificazione iso che imposti con la macchina altro non è che la stessa cosa che puoi fare al computer dopo, tu guardando il display vedi un immagine bella luminosa, il sensore invece riceve un segnale che dipende da quanta luce arriva, punto, tranne in quei due casi di diversa amplificazione, che tu scatti a 400 iso o iso 3200 o a 100 iso o iso 400 al sensore non cambia nulla Cambia solo se stai alzando l'esposizione al punto che invece avresti potuto scattare al determinato valore iso nel quale cambia per davvero Lamplificazione del segnale a livello hardware nel sensore |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:47
Grazie del parere Ulysseita! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |