RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:10

@Setras
"Cominciare col Foveon dal Merrill è una scelta sbagliata
Domare quel sensore è una guerra in trincea..."

Mi spiegheresti meglio questo concetto.
Ho appena fatto un centinaio di scatti con la dp3 Merrill. Ma potrò sviluppare solo di ritorno a casa.
Cosa mi devo aspettare?

Scatto a 200 iso. È meglio esporre a destra o sottoesporre? In verità ho provato a fare entrambe le cose.
Dov'è la difficoltà?

Grazie
Massimo

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:12

Grazie Master, avevo la DP2M, quindi so di cosa parli MrGreenMrGreen
Se non fosse stato per la focale (che non riesco a digerire), l'avrei sicuramente tenuta!

Volevo provare una SD1 da affiancare alla 6D, che continuerei ad utilizzare per altri generi (astrofotografia, scatti ad alti ISO o che richiedono un buon AF). Ma costicchia e soprattutto non mi va di prendere lenti con attacco Sigma Confuso

user68299
avatar
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:47

hehehe!
Ti conviene acquistare una DP Quattro 0/1 Bemder :-P
Non costano pochissimo ma sono complete di ottica almeno.

BW DP2 Merrill - Fonte Internet.
L'impronta Foveon è vistosa. Sembra scattata con analogica.







avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:56

www.dpreview.com/forums/post/58270519

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:58

"Questi dettagli ultra fini.... probabilmente le fotocamere bayer li perdono per colpa dell'interpolazione...."

Generalmente parlando i sensori a mosaico creano artefatti (moirè, false contouring) dovuti alla struttura del sensore ed alla successiva elaborazione.
Il peggio arriva poi con passaggio attraverso il filtro di Bayer, che in pratica distrugge i dettagli più fini, nella speranza di rimuovere i suddetti artefatti.

Adesso non so se le Pentax in questione siano o meno dotate di filtro di Bayer. Ma di certo prima l'uno (interpolazione, demosaicizzazione), e poi il filtraggio, sono i responsabili dei mancati dettagli.

user68299
avatar
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:11

La DP Quattro non ha colori migliori della Merrill, semplicemente bilancia meglio il bianco (sempre).
E' normale che i colori possano sembrare migliori delle volte, ma è questione di un click o di eventuale cartoncino.

Per quanto riguarda l'inversione di marcia che ha preso Sigma cambiando il sensore, ha ragione chi dice che la differenza c'è. La si avverte poco e non in tutte le situazioni, ma oggettivamente c'è.


Q -> Quattro
M -> Merrill










Realisticamente le differenze ci sono e le sfumature sulla Merrill sono a livelli altissimi (maggiore micro-contrasto quindi), però per quanto mi riguarda mi farei andare tranquillamente bene una Quattro se non fosse così grandicella.
Non sono così fissato e una Quattro la trovo un'ottima fotocamera.

Certo che la Merrill, con tutti i suoi difettucci è veramente una compatta fantastica.

Se in queste foto avessimo visto un Bayer, avremmo visto differenze molto più abissali.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:15

@Masterlight approfitto della tua competenza in materia .. come trovi l'operatività della dp quattro in ambito Street? E' sufficientemente veloce? Premetto che sono un vecchio analogico e non mi interessa di certo la raffica in questo ambito!

user68299
avatar
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:28

@Masterlight approfitto della tua competenza in materia .. come trovi l'operatività della dp quattro in ambito Street? E' sufficientemente veloce? Premetto che sono un vecchio analogico e non mi interessa di certo la raffica in questo ambito!


E' molto soggettivo, ognuno ha le proprie esigenze.
Per le mie è molto molto molto più che sufficiente, non ho mai sentito la necessità di qualcosa di più.
Il click su questa fotocamera è molto più "pesato" e lascia una sensazione diversa.

Una cosa importante.. spesso si dice che la fotocamera ci mette 7/10 secondi a scatto... è vero ma è anche falso.
La fotocamera in quei secondi processa tutte le informazioni di cui ha bisogno, e sono moltissime.
La fotocamera ci mette 7/10 secondi a scatto per visualizzarti/elaborarti la foto, ma tu mentre carica puoi tranquillamente continuare a scattare! Mi sembra sia possibile fare 5/6 foto di fila in buffer, e fino a 3 scatti al secondo.
Potrei sbagliare di foto più foto meno, ma questo sono i dati circa.

Di conseguenza se fai 4 foto di fila, se per elaborare una foto ci mette 10 secondi, prima di visualizzarle dovrai aspettare 40 secondi. Ma si tratta solo di lavorazione/visualizzazione, la fotocamera durante quel periodo rimane operativa. Questa penso sia una cosa fondamentale da dire/chiarire.

Inoltre se non ci si fida dell'esposimetro che magari è vecchiotto rispetto ad altre fotocamere ultramoderne, si scatta in modalità SPOT e si risolve ogni problema.
Io non scatto mai in valutativa, il display è penoso, non so mai se ho esposto correttamente.
Mi basta prendere un punto che reputo corretto per l'esposizione, spotto e scatto.
C'è un tastino per lo spot comodissimo dietro la fotocamera.
Poi il display può dirmi quello che gli pare, ma quando torno a casa so che lo scatto è perfetto, problema risolto.

Non è sicuramente una fotocamera "commerciale".

*Consiglio vivamente di leggere bene il libretto delle istruzioni, ci sono ottime funzioni anche per il focus un pò nascoste.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:32

Non so da dove esca perchè negli ultimi giorni mi sono creato un archivio di immagini per addolcirmi il cuore quindi sarà un Foveon random tra i 10mila modelli... però nella sua semplicità... wow.




avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:35

Stamattina sono stato in centro a Firenze per un sopralluogo per lavoro, ho portato la DP1 merrill, se a qualcuno interessasse posso mettere on line dei raw così da giocarci su.
Sono scatti senza pretese, perché su quelli buoni non ho la liberatoria, ma il foveon si dovrebbe vedere tutto.
Come già fatto notare, la lente della DP1m, non è taglientissima eh!
Nel caso metto il link nella prima pagina, all'inizio.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:35

@Master grazie mille, gentilissimo.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:36

Volentieri Sv.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 17:01

photo.yodobashi.com/sigma/img/imp/sdq_02/10_large.jpg

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:11

dp2m







dp1x (che purtroppo non ho più... l'avevo venduta per non farle prendere polvere... ma che riprenderei al volo)



user68299
avatar
inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:29

Qui invece fa vedere come una K5 rispetto una DP3 Merrill si comporti sui dettagli

www.photigy.com/sigma-foveon-sensor-review-dp3-merrill-camera/

La cosa interessante sono gli Still life a fondo pagina.
Ne ho fatti anche io con la Merrill in studio, dovrei ricercare e postarne un paio.
Ero rimasto particolarmente stupito.


Il micro contrasto di questo ghiaccio, e la sfumatura del colore del liquido che scende/dentro al bicchiere fa paura.







@Gonico, viva il BW MrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me