RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte2)





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:33

@il Papero HowardTheDuck

sei ad amburgo? fino a quando? perchè io ci vivo e un amico si è appena preso la nuova SD, me la farebbe provare per benino, nel caso potresti aggregarti.

Qui in Germania siamo abbastanza fortunati noi foveonisti, abbiamo la sede Europea Sigma e il foveon è sì di nicchia, ma non sconosciuto come in italia, quindi ne consegue una maggiore cultura e consapevolezza.

Per la grandezza del sensore e del fatto che i primi APSC foveon erano più piccoli, bisogna anche comprendere che il core business Sigma sono gli obiettivi, tutte le produzioni recenti A,C,S sono figlie dello sviluppo portato avanti col foveon, quindi è anche ragionevole usare un apsc "standard", perchè poi il grosso delle ottiche vendute da sigma per gli altri sistemi sono appunto per APSC con crop 1,5. La divisione stessa delle macchine fotografiche foveon non produce utili, ma il foveon ha permesso a sigma di migliorare le sue ottiche (ad oggi veramente eccellenti e spesso pari delle produzione tedesche) e di rafforzarsi nel suo mercato diriferimento.

PS:

complimenti per aver scelto Hamburg, "die Perle von Europa", "la perla d'Europa" come dicono da queste parti, che in italia è molto poco popolare :-) per qualsiasi info, anche turistica, scrivimi in privato.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:36

Infatti la maggior parte di Sigma DPx le ho trovate o su amazon.de, o su siti tedeschi.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:37

ma per quanto riguarda l'italia si hanno novità? riguardo all'uscita delle sd sigma...il tuo amico ha comprato la macchina in kit con il 30mm f1.4? se si posta qualche impressione che sono molto curioso

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:40

si, kit con il 30mm, ma io credo che prenderò solo corpo da abbinare al sigma 17-70 C

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:42

Dunque,

non riesco più a trovare la scansione di una foto di cui aprii anche un post anni fa su juza (forse).

E' una foto fatta con una nikon analogica ed il suo 50mm.... nulla di che, ritraeva un tipo in un luogo pubblico (sembrava un areoporto o una stazione).

L'immagine era in b/n ed aveva uno stacco impressionante.... poi, andando a vedere il dettaglio, era carente, ma quello dipendeva dal tipo di scansione, però, nel complesso, l'immagine aveva un effetto 3D mostruoso.

Questo mi ricordo che anni prima vidi delle scansioni da pellicola di fotocamere 35mm in b/n ed avevano anche loro un effetto 3d pazzesco.

Chiesi in giro e tutti mi dissero che sono "effetti" riproducibili anche con una comune fotocamera digitale, cioè, non esiste una scena che non si possa rendere uguale ad una scansione a pellicola, con un minimo di PP partendo da uno scatto digitale.

Questa cosa non mi ha mai convinto troppo anche perchè, io non ci sono mai riuscito.

In realtà, non essendoci in queste scansioni, tanto dettaglio nelle parti a fuoco, immaginavo che fosse quello il perchè di questo effetto 3d, poichè oggigiorno i file digitali sono taglienti e sacrificano qualcosa sullo sfocato.

In realtà, vedendo l'impatto del foveon, mi sembra che cmq mantenga tantissimo dettaglio ed una profondita da scansione analogica.....

Ma ogni volta che mi sono imbarcato in questo discorso mi hanno detto che erano solo pippe e che con un qualsiasi scatto digitale e sapiente PP si raggiongono gli stessi risultati.....

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:42

Ma uscirà entro il 2020 in Italia? Chi sa parli! MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:52

Secondo me per metà settembre si troverà già nei negozi. Dopo il Photokina arriverà la H.

Se vedi su nikonland, c'è già una prova e la macchina l'ha fornita il distributore italiano.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:56

Grazie Maserc ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:59

Mi servirebbe un consiglio su una eventuale ottica wide da montare su una quattro H (casomai esca a prezzi ragionevoli).

Avevo pensato al 10 mm. Ma è aps-c, non so se riesce a coprire una apc-h.
Sennò il 15 dg.

Ma qualche art ampio (più del 20) uscirà prima o poi?

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:05

@Paco68

eh purtroppo è proprio come dici, mettiamoci che nella fotografia si leggono, specie sul web, tante di quelle castronerie da poterci scrivere una enciclopedia, talvolta persino libri di ottimi fotografi presentano inesattezze tecniche spaventose, ma la fotografia è prima di tutto un'arte visiva, alla fine una bella fotografia, anche se tecnicamente non perfetta, è 1000 volte preferibile ad un'ottima immagine che però fotograficamente è scarsa.

@il papero

per restare in tema Hamburg e Foveon

Speicherstadr dell'Hafencity
1drv.ms/i/s!AlPAUBd5rPoekrlP0u8Xm3h5_13Dyw

ancora Hafencity e la Taylor Wessing
1drv.ms/i/s!AlPAUBd5rPoekrlN8HmnY8Ty9EZNgg

Poi da Amburgo ad appena 3 ore di treno puoi arrivare, tramite ponte ferroviario, su una delle isole più belle del Nord Europa: Sylt.

1drv.ms/i/s!AlPAUBd5rPoekrlM5TF_aI4gl48kMQ

queste sono invece le tipiche casette col tetto in paglia

1drv.ms/i/s!AlPAUBd5rPoekrlOF5RpVGsyhfS43A

Purtroppo sono col pc dell'ufficio e non ho nient'altro MrGreen ma sono tutte made by foveon




avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:07

in effetti è vero

https://www.amazon.de/Sigma-SD-Kartenslot-SDHC-Kartenslot-SDXC-Kartens

ma la garanzia amazon compre anche me in italia?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:08

Paco, ricordo lo scatto.

Credo sia tutto legato alla natura delle lenti, almeno in quel caso.

Qualche tempo fa ho letto un interessante articolo (ma che adesso non riesco a trovare) in cui si confrontava la resa di obiettivi con qualche anno sul groppone VS obiettivi odierni. Quelli odierni distorcono meno, sembrano avere uno schema ottico più simile a quello di un tele, per mantenere una nitidezza bordo/bordo e per avere le massime prestazioni possibili. Questo ha portato ad un appiattimento generale della resa spaziale.
In quell'articolo si confrontavano, per esempio, dei 35mm, facendo notare che le lenti di una certa età distorcevano di più, restituendo una sensazione spaziale più accentuata.

E' anche vero che una restituzione dei toni più accurata restituisce comunque una sensazione tridimensionale maggiore. Riprendiamo due esempi visti qui:



e




Nella prima ho uno sfocato peggiore, quindi uno stacco dei piani, teoricamente, peggiore. Ma quello che fa la differenza è la quantità di informazioni sui grigi.
La prima parte da un tono molto chiaro sulla guancia e poi mostra ombre più staccate e definite sia dietro il naso, sotto la mandibola, attorno agli occhi. I capelli sono definiti, staccati.

La seconda è più slavata, più smorta. Potrebbe andar bene come base di elaborazione, permettendo maggiori recuperi, credo, ma di fatto la prima rappresenta una visione più naturale. Che è quello che capita con la pellicola.
L'altro giorno osservavo stampe vecchissime, fatte con apparecchi a lastra. I toni dei grigi sono lontani anni luce da quelli che un sensore tradizionale restituisce... sono delicati, tridimensionali.



avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:16

Ecco qui l'articolo in questione:

petapixel.com/2016/03/14/problem-modern-lenses/

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:17

@Maserc

questa è solo una opinione, ma la H mantiene la medesima densità di pixel, quindi come resa mi aspetto che siano uguali. Di contro i file sono più grossi, i tempi tra scatto e visualizzazione si allungano, i bordi più critici, meno ottiche e meno ottimizzate, forse anche il calore del sensore sarà maggiore e quindi mi aspetto che la pulizia dell'immagine sia un pelo inferiore.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:22

non avevo mai considerato per ignoranza le sigma...impressionante questo Foveon
qui in articolo per chi come me era ignorante in merito
www.fotografidigitali.it/news/foveon-quattro-secondo-sigma-vale-il-dop

peccato che la Sigma DP2 Quattro sia cosi' lunga..oltre che orribile ma qui andiamo sul soggettivo
secondo me facessero qualcosa di compatto tipo rx1 venderebbero di più



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me