| inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:44
Più che altro vorrò fare stampe (book e poster) dite che il sensore lo potrà permettere senza troppe difficoltà? |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:51
Tuna, passare da 450D a 80D comporta solo il costo della fotocamera nuova, passare a 6D comporta sicuramente costi superiori, perchè ti servirebbero anche gli obiettivi, e non vale la pena di castrarla con ottiche scadenti. Valuta quali focali vuoi coprire e con che obiettivi, tenendo in conto che esistono i Canon L, i Canon non L, i Sigma, i Tamron, i Tokina, l'usato ecc. Le combinazioni possibili sono tante. A mio giudizio il passaggio a 6D per foto studiata ha senso, anche senza stampare in grande. Quando passai da 40D a 5D2 (con 24-105 e 17-40) il salto qualitativo fu enorme. Viste le prime foto con la 5D2 vendetti subito tutta la parte APS-C del corredo. |
user69293 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:59
Lascia perdere la 6D, fai un piccolo sforzo e prendi la 5D mkiii. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 13:16
Ottiche studiate...io mi sono sempre trovato bene con i fissi, dite che un samy 14 unito al 50 1.8 e un 100 1.8 possa essere un buon corredo per iniziare? |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 13:17
@francesco detto da te che mi pare tu abbia proprio la 6d mi fa pensare.. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:06
“ Lascia perdere la 6D, fai un piccolo sforzo e prendi la 5D mkiii. „ Da possessore di 5D3, chiedo "perché scrivi ciò?" |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:34
Da strapazzatore della 6d posso solo dirti...comprala...Soprattutto ora a questo prezzo...Abbinaci il 24-105, che va benone... I file che genera sono assolutamente identici a quelli della 5d3...E' più leggera e questo per me è un vantaggio...Il corpo non è tropicalizzato, e qualche problema lo ho avuto... Ma li ha avuti anche un 5d3 nelle medesime condizioni...Per cui non so dirti quanto sia meglio l'una rispetto all'altra da questo punto di vista... |
user69293 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:57
E' vero ho la 6D, ma ormai voglio mandarla in pensione. Prima di passare alla 6D avevo un 600D. Di quest'ultima non mi soddisfaceva la resa ad alti iso e l'AF. Passato a 6D al primo impatto ho fatto "wow che resa a 12800 iso", sono felicissimo...poi dopo ho detto "che bella qualità di immagine"...però aspetta, c'é montato su un 24-105 L..fammelo provare sulla 600D....qualità d'immagine identica. Forse perchè ho sempre utilizzato il 18 55. Insomma dopo due anni ormai di utilizzo l'unica vera differenza concreta è la resa ad alti iso che continua a soddisfarmi, per tutto il resto fa le stesse cose che facevo con la 600D compreso il suo AF. Quindi il consiglio che do all'utente del post è di non pensare solo alla qualità di immagine, come feci io, ma di considerare sopratutto l'AF, e le prestazioni generali della macchina. Per questo gli consiglio la 5DMKIII. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:04
La gamma dinamica della 6d è superiore a quella della 600d...Non sono un fanatico della qualità del file, ma dire che il file della 600d è uguale a quello della 6d mi pare un po' forzato |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:23
12,6... Ma numeri a parte... Noto differenza tra il file che elaboro con il sensore della 70d rispetto a quelli della 6d... M non è questo il discorso...Ovviamente si fanno ottime foto anche con la 600d...Dico solo di non far passare concetti non esatti... Poco più su ho letto che sconsigli la 6d e consigli la 5dmk3.. Lo trovo poco sensato per uno che fa ritratto e paesaggio....Hai lo stesso file ma spendi 1000 euro in più..Non mi pare saggio...Gli servisse un autofocus migliore o la raffica capirei...Ma così... |
user69293 | inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:27
Fatti suoi...poi aggiungo che dovrà vedersela anche con l'esposimetro  |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:32
Mah sinceramente sono anni che scatto con la 6d e se devo trovare un problema certo non lo riscontro nell'esposimetro...Almeno per quello che faccio io... E anche se mi sbagliasse di 1/3 di stop rispetto alla 5d3 non vedo tutto questo dramma... |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:32
Da possessore di entrambe e sopratutto da utilizzatore di entrambe per lavoro, posso riportarti queste considerazioni, poi vedi tu: - Il sensore della 6d è migliore di quello della 5dMkIII, un anno di sviluppo ha dato i suoi frutti, i file sono virtualmente puliti fino a 6400 iso se stampi, 3200 se guardi le foto a video con la lente di ingrandimento. La 5dmk3 non arriva a tanto. - L'autofocus della 6d non è ne peggiore ne migliore di quello della 5d3, è diverso. Pochi punti, uno a doppia croce, ma sensibile fino a -3ev contro i -2ev della 5dmk3. E' una cosa importante quando scatti a "lume di candela", aggancia sempre. Per il resto quello della 5d3 è molto più versatile in quanto ultrafarcito di punti a croce e doppia croce e zonale che fa comodo per lo sport. - Il corpo e la tropicalizzazione li lascerei perdere. Ancora ho da trovare qualcuno che pianta i chiodi nel muro con le macchine fotografiche o usa lavarle, ti assicuro che anche con la 6d si lavora benissimo in situazioni diciamo un pò strane. Puntualizzazioni a parte, e vale poi per il resto quello che ti hanno già detto, la domanda regna sovrana. E' poi cosi necessario passare a FF per chi non ci lavora ? Ti metti all'anima l'acquisto di buone lenti. Perchè un sensore FF e tappi di bottiglia non vanno tanto d'accordo. Un saluto, Daniele |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:35
Io ho la 6d e non posso che parlatene bene. Per quel che mi riguarda spero di averla ancora per molto tempo. Mi soddisfa appieno per quello che faccio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |