user91788 | inviato il 29 Ottobre 2016 ore 23:51
Una domanda agli esperti dell'X-trans tanto decantato perché a me continuano a non tornare i conti. PEr l'ennesima volta ho provato a fare delle prove con una xt1 per verificarne la qualità del file sull'incarnato ad alti iso. In precedenza ero rimasto deluso dai risultati ottenuti con una ex2 + 18/55, un effetto acquarello molto pronunciato sull'incarnato, diciamo da 800 iso in su. Quella volta però imputai la colpa al fatto che scattai in jpeg. Questa volta ho cambiato macchina (xt1) ho scattato in RAF a 1600 iso e visualizzato il file con Capture One9 perché già sapevo che con Lr non avrei ottenuto buoni risultati. PEr farla breve, apro i file e in anteprima tutto bene, anzi benissimo. Poi ingrandisco al 100% (il 200% non lo metto mai e poi mai) punto sulla zono di messa a fuoco (occhi) e SGOMENTO....!!!!!!!!!!! Ecco venire fuori l'effetto acquarello tanto temuto, scarsissima nitidezza (@ f/4 - 1/125s con soggetto statico), ed artefatti nelle zone della pelle omogenee che tanto mi ricordano le foto fatte con i telefonini tanto per intenderci. Ora mi chiedo e vi domando, è tutto normale o continuo a sbagliare qualcosa nell'impostazione della macchina? Possibile che anche in formato grezzo la fuji applichi un forte filtro de noise??? Vorrei postare delle foto di esempio ma 1 non so come si fa 2 trattasi di ritratto ad un bambino e forse non è tanto il caso, non so. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 0:12
1 ottica usata 2 sei sicuro al 100% che la maf sia corretta? ( soprattutto in interni con t1 può succedere ) 3 la t1 mi pare di ricordare che anche sul raf applichi un po di denoise (infatti nella pro2 non è più così è credo anche nella t2) |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 9:09
Forse c'è qualcosa che non va nelle impostazioni (per es. hai messo a -2 la riduzione rumore ?) Questa mia è l'elaborazione con Photo Ninja di un RAF scattato a 2000 ISO con Fuji X-E2 e Leica M 90/2,8 (quindi nessuna correzione del software on-camera per le ottiche Fuji) a tutta apertura. Ingrandisci al massimo e guardati i punti di messa a fuoco (occhi e ciglia) e dimmi se riscontri i difetti di cui parli. s26.postimg.org/p1fvdkytz/IMA0196.jpg Ciao |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 10:59
Occhio che in Capture One l'impostazione di default della riduzione rumore è piuttosto alta (50/100), azzerando i valori assieme alla grana escono tonnellate di dettaglio in più sulla pelle (pure troppo a volte). Se hai già fatto questo passo però non so che dire - magari carica un crop 100% di una piccola parte del viso in cui vedi problemi. |
user80653 | inviato il 31 Ottobre 2016 ore 18:23
Razius “ Questa mia è l'elaborazione „ Non barare! Questa foto, come minimo, l'hai scattata con una FF... |
user80653 | inviato il 31 Ottobre 2016 ore 19:27
 |
user80653 | inviato il 31 Ottobre 2016 ore 20:53
Razius “ Piuttosto, come va la "learning curve" con la tua X-Pro 2 ? Posta qualche bella foto, dai... „ Con la X Pro2 va bene e, al tempo stesso, va male. Bene perchè sono contentissimo dell'apparecchio. Male perchè da quando ce l'ho ho smesso d'improvviso di desiderare qualcos'altro di migliore o di diverso da quello che ho già e questo potrebbe essere un primo sintomo di vecchiaia. Mi preoccupo... Le mie ultimissime foto te le mando con MP. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 8:44
Ok, conosco benissimo il tuo stato d'animo... ma pensa alle X-Pro 3, X-T3 ecc. |
user80653 | inviato il 01 Novembre 2016 ore 19:01
Angelo Giglia Premetto che il sensore delle nuove Fuji X T2 e X Pro2 è enormemente migliorato rispetto a quelli in dotazione alle X T1 e X Pro1. La prima cosa che ho notato sviluppando i raf della X Pro2 è la maggiore lavorabilità dei file grezzi i quali ora sopportano agevolmente anche correzioni, diciamo così, violente. Il merito è senza'altro del nuovo sensore da 24 mpx e, relativamente al mio modo di elaborare, anche di Adobe Camera Raw che, con la sua ultima versione 9.7, mi pare decisamente migliorato nella demosaicizzarione dei raf. Se sulla Fuji X T1 hai messo a -2 la riduzione del disturbo, come ti ha suggerito Razius, e se la riduzione è azzerata anche nel raw converter, non dovrebbero comparire tutti i difetti di cui parli. Se, nonostante queste impostazioni, i difetti li noti ugualmente significa che hai "spinto" troppo su qualche cursore del raw converter. I file raf del sensore da 16 mpx sono molto "permalosi". Certi cursori vanno mossi di poco, altri vanno mossi in maniera diversa o opposta a quella che si userebbe su un file ottenuto da un sensore a matrice Bayer, altri ancora non vanno mossi assolutamente. Non approfondisco perchè non conosco Capture One che tu usi. Tieni solo presente che il sensore Fuji è diverso da tutti gli altri e che se si muovono in maniera sbagliata i cursori che hanno a che fare con la nitidezza e la riduzione del disturbo si possono ottenere dei veri e propri pastrocchi. P.S. Il mio è un discorso generico e non riferito alla qualità sull'incarnato a cui accennavi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |