| inviato il 27 Luglio 2012 ore 9:36
domanda da inesperto.. il 24L II ed il 35L hanno/presentano lo swirly bokeh?? |
user493 | inviato il 27 Luglio 2012 ore 9:50
24L II su 5dII a TA
 24L II su 7D a TA
 |
user7553 | inviato il 27 Luglio 2012 ore 11:18
Supermariano81 la foto del cane è troppo bella! |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 12:57
Che Bokeh quella del cane!! Grazie per le foto supermariano81!! |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 23:03
Gannjunior Veramente bella ed interessante questa serie sia per i soggetti che per come sono stati ripresi. A dimostrazione che il fotografo si distingue innanzitutto per la scelta di cosa fotografare e che se non ha idee rimane ancorato ai soliti fiori, insetti, paesaggi con scogli, sole al tramonto, acqua, ritratti ripetitivi della fidanzata etc. bravo! |
user1193 | inviato il 27 Luglio 2012 ore 23:40
giusam ho paura che mi venga la Leicite. Per fortuna con la M9 non mi ci trovo, ma appena qualcuno fa una FF dove si possono adattare i Leica... |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 23:48
beh Khuzul questi Leica sono montati su Canon 5d e 5d mk2 con un anello adattatore.....puoi ammalarti tranquillamente. Per la cronaca non ho fatto nessuna PP tranne che nella foto della ragazza mora dove ho incrementato un po il contrasto e che mi sembra in effetti guardandola ora un po troppo artificiosamente contrastata |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 0:01
“ e la capacità di leggere tutte le sfumature „ Ecco un altro punto spesso frainteso o ignorato: il contrasto della lente. Nell'era digitale sono ampiamente lodate come positive le caratteristiche di elevato macrocontrasto e la capacità di creare forti chiaroscuro da parte degli obiettivi (tipicamente giapponesi).. ma questo va a ledere le possibilità di lettura delle ombre e di registrare dettagli ai limiti della gamma dinamica del supporto, di fatto perdendo molti passaggi tonali. Questo distingue, ad esempio, un 85L, notevolmente contrastato, dalla gran parte dei fissi Leica M, capaci di un taglientissimo microcontrasto (che non coincide con la risoluzione!) ma con un contrasto generale lievemente minore. E qui viene in gioco la resa nello sfocato, poichè evidenziare un singolo piano di fuoco ben microcontrastato ma senza avere un immagine tutta "luci e ombre" (ipercontrastata) è una delle basi per creare quell'effetto tridimensionale, arioso, che lascia intravedere i dettagli gradualmente sfumati allontanandosi dal punto di fuoco. Almeno io la vedo così. Il problema è che portare esempi significativi è piuttosto difficile, vedo se riesco a trovare qualcosa.. “ giusam ho paura che mi venga la Leicite. Per fortuna con la M9 non mi ci trovo, ma appena qualcuno fa una FF dove si possono adattare i Leica... „ Se intendi i fissi M, la vedo dura una FF che non sia l'M9/10... a meno che tu no voglia mutilare una 5D2 coome qualcuno ha fatto per girare video. |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 0:10
Anext se guardi bene la prima foto col Summilux ha un cielo con tenui sfumature rossastre e l'incarnato del ragazzo è così "vero", il rosso ed il blu sono puliti. Nella seconda dove ho osato modificare in pp il contrasto originale del summilux il cielo ha perso i colori rosati l'incarnato si è sbiancato ed i capelli neri si sono resi poco naturali. la foto è comunque buona ma la PP che ho fatto ha rovinato quell'equilibrio che c'è nella prima e che spesso mi soffermo ad apprezzare |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 0:16
“ ma la PP cheto fatto ha rovinato quell'equilibrio che c'è nella prima e che spesso mi soffermo ad apprezzare „ Giusam intendevo proprio questo, apprezzo i tuoi scatti proprio perchè sono naturali ed equilibrati, senza passaggi forzati o pp aggressive, e anche queste foto mi sembrano in linea con quanto detto (non trovo quella della ragazza così spinta) |
user1193 | inviato il 28 Luglio 2012 ore 9:56
Ah è un Lux-R. Grande resa...Ho già il 50L però, che è abbastanza Leicoso...hmm. |
user10190 | inviato il 28 Luglio 2012 ore 10:46
Salve ragazzi... fantastico topic, appunto da segnalibro. La serie di foto di Anex è da premio e lodevoli anche gli altri post dove le foto sono immediatamente visibili e comparabili. Non voglio "svalutare" i contributi degli altri forumisti, ma nella valutazione dello sfocato aprire un'immagine e poi l'altra non è il massimo. Chiedo però la conferma del diaframma a cui sono state scattate, in quanto a tutta apertura è sì indicativo delle geometrie, digradamento e comprtamento tonale che denotano lo sfocato del gruppo ottico "libero", ma non dell'incidenza del profilo del diaframma. Circa la rotazione più o meno marcata credo che dipenda dalle stesse cagioni ottiche che producono il coma. |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 11:40
Ciao, frequento da poco il forum. Vorrei ringraziarvi per il topic fantastico! Veramente utilissimo. Corro su eBay! |
user9805 | inviato il 28 Luglio 2012 ore 15:07
Quoto per testimonianza diretta i Leica su 5D 2 .Danno uno sfocato per me impareggiabile .Il problema e' che se ne compri uno poi non ti fermi piu' Ecco il mio quartetto attuale : Leica summicron 50 f2 ,Elmarit 35 2.8 , 90 2.0 , Elmarit 135 2,8 tutti meravigliosi. Ho anche uno Zeiss 21 2,8 ma quanto a bellezza dello sfocato mi piacciono di piu' i Leica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |