RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale comprare ???







avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 19:34

Olympus Stylus1s è una compatta fantastica... ma come compatta... con pro e contro.
Per staccare ci vuole un po di distanza tra soggetto e altri "oggetti"
Per le "cose in movimento" ... be... passa oltre e vai sulle reflex...

In questo caso ti consiglio una delle due marche maggiori (Canon o Nikon) che hanno molto più mercato per quando venderai il tuo usato (se ti piace la fotografia prima o poi venderai per progredire, se ti stanchi della fotografia o dei pesi delle reflex... venderai in ogni caso MrGreen)

user3736
avatar
inviato il 28 Agosto 2016 ore 21:52

Una apsc con un diaframma 5.6 può far concorrenza ad una canon s90...90 euro e sta in tasca...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 22:36

Melodycafe81 la finiamo di dire stupidaggini? Porca miseria, va bene lodare un sistema che ti piace ai limiti del feticismo, ha tanti pregi e siamo tutti d'accordo, ma dover intervenire in questo modo su un thread aperto da una persona che è incerta semplicemente perchè non esperta, e star qui a scrivere falsità o stupidaggini solo per tirare acqua al proprio mulino (e per capirne il perchè bisogna andare a scomodare vari studi di antropologia sociale di Lienhardt) è un comportamento indecente, irrispettoso nei confronti del singolo utente e di tutte quelle persone appassionate che studiano, che sanno qual è la differenza tra una APS-C e una m4/3, e che sanno che il 90% di ciò che scrivi è falso o solo parzialmente vero.

La differenza tra una Canon s90 e una APS-C come la D3300 con un 18-55mm f/3.5-5.6 è la stessa differenza che c'è tra la notte e il giorno, anzi forse anche di più.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 23:28

Una apsc con un diaframma 5.6 può far concorrenza ad una canon s90...90 euro e sta in tasca...

Vabbeh dopo questa..meglio non infierireMrGreen

user3736
avatar
inviato il 29 Agosto 2016 ore 0:22

Melody ma lo sai che durante il giorno si può anche scattare a f8 e iso 100? Non si fanno solo le foto ai matrimoni nelle chiese buieMrGreen.




" Una apsc con un diaframma 5.6 può far concorrenza ad una canon s90...90 euro e sta in tasca..."
Vabbeh dopo questa..meglio non infierireMrGreen


Guarda stai "infierendo" su una cacata detta da te.....
A f8 un 18-55 non è in iperfocale dopo 4 metri... l'aspetto delle foto sarebbe identico a quelle che fa un telefono...
E a 100 iso qualsiasi fotocamera è eccellente no?

Oh se non avete colto la "metafora" state messi male....MrGreen

user3736
avatar
inviato il 29 Agosto 2016 ore 0:50

Melodycafe81 la finiamo di dire stupidaggini? Porca miseria, va bene lodare un sistema che ti piace ai limiti del feticismo, ha tanti pregi e siamo tutti d'accordo, ma dover intervenire in questo modo su un thread aperto da una persona che è incerta semplicemente perchè non esperta, e star qui a scrivere falsità o stupidaggini solo per tirare acqua al proprio mulino (e per capirne il perchè bisogna andare a scomodare vari studi di antropologia sociale di Lienhardt) è un comportamento indecente, irrispettoso nei confronti del singolo utente e di tutte quelle persone appassionate che studiano, che sanno qual è la differenza tra una APS-C e una m4/3, e che sanno che il 90% di ciò che scrivi è falso o solo parzialmente vero.


Oh genio....ho consigliato una 30D col sigma 17-70 2.8-4 macro stabilizzato...spiegando anche il perché...Cool

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 0:59

Melody fammi capire..
È una cagata scattare anche a diaframmi chiusi su apsc?Eeeek!!!
Poi.. quando si parla di lenti luminose parli di iso, ti faccio notare che spesso si scatta anche a 100 iso con diaframmi chiusi tiri fuori la carta della profondità di campoEeeek!!!
Cilegina finale a 100 iso qualsiasi fotocamera è eccellente, e meno male che gli occhi per valutare li abbiamo tutti.. non solo tu.
Mi ripeto.. meglio non infierireMrGreen

user3736
avatar
inviato il 29 Agosto 2016 ore 1:29

Ancooora...ma davvero vai a caccia dei puntini sulle i per poter ribattere?
Uno che apre un post del genere che vuoi parlargli di crop 100% e di banding spremendo gamma dinamica dai raw?
L'aspetto delle foto che fai con una apsc castrata (soprattutto come hai provocatoriamente detto tu a f8) è paragonabile alle foto che ottieni con una compatta premium dotata di ottica furba.....vogliamo contestare che i mpx sono 10 e non 24?vuoi contestare che non ci potrai mettere un flash a slitta su una compatta pro? Accomodati....le foto avranno lo stesso aspetto...A S P E T TO ...se la compatta è una Lx7 ti faccio presente che parte da f1.4 e a casa mia sono ancora circa 3 stop ...vuol dire star dentro i 1600 iso contro 12800...spendendo si e no 130 euro....
intanto capisce la terna che regola sto mondo .... più avanti prenderà qualcosa di più furbo sulla base di quello che ha imparato , Invece gli viene detto qua di prendere una reflex di bassa fascia castrata nelle potenzialità (da un vetro che offre esattamente quel che costa) pur di prendere una reflex...in quanto reflex...
Ricapitolando...non gli consiglio una s90.....se ha 400 euro (cifra assolutamente inadeguata per mettere in piedi aspettative) io gli consiglio una 30D col sigma 17-70 f2.8-4 stabilizzato...la macchina è in magnesio...ha l'8000 ...ha il rotellone per compensare in Apertura....ha il pannello superiore che si illumina e il joystick per spostare direttamente il fuoco senza prima pigiare altri bottoni...tra un anno la vende a 30 euro in meno di quanto spenderebbe ora.



avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 2:16

Ma stiamo scherzando, una Canon 30D?!? Perchè non offrirgli allora una Nikon D1 ? Un vero carroarmato con tutte le funzionalità professionali.
Certo, ha il sensore da 3 MPx, arriva appena a ISO 800 di cui utilizzabili solo i 200, è un progetto del 2001, ma poi con quello che risparmi gli piazzi davanti un Tamron 17-50/2.8 stabilizzato, un gran vetro soprattutto in relazione al prezzo, e allora meglio di una schifosa D3300 con un sensore 24 mpx dalla QI migliore di quasi tutte le APS-C mai esistite, abbinata ad un 18-55mm f/3.5-5.6 VRII ED G.

Vuoi mettere?

Sulla D1 i 3200 ISO usabili non ti servono perchè tanto con un obiettivo f/2.8 puoi scattare a 800 ISO, e la macchina ci arriva.

user3736
avatar
inviato il 29 Agosto 2016 ore 2:26

Se va lá....allegria....Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 8:33

Vorrei però iniziare con qualcosa di soft, 450€ massimo, con però la possibilità di divertirmi con varie tipologie di scatti come ad esempio far risaltare un oggetto in primo piano rispetto al resto o viceversa.

Io raga sto leggendo cose positive sulla fujifilm x30.. Per me è fondamentale la praticità per foto street e varie fotografie in primo piano.. La d3300 mi piace tantissimo, ma ho paura che essendo grossa, potrebbe pesarmi nel portarla in giro.

Innanzitutto non puoi pensare di avere la botte piena e la moglie ubriaca: se vuoi qualcosa che faccia risaltare il soggetto in primo piano questa caratteristica non la trovi certamente nella X-30 dal momento che il suo zoom è un'ottica grandangolare 7-28mm mentre per ottenere un effetto sfocato quando si fotografa qualcuno serve un vero teleobiettivo.
Detto questo riguardo alla Nikon D3300 è fatta di pura plastica, quindi è praticamente impossibile che sia pesante. Più leggere ancora ci sono soltanto le macchine fotografiche di cartone. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 8:35

"Più leggere ancora ci sono soltanto le macchine fotografiche di cartone"

come quella usata da Miroslav Tichy

prendi quella

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 8:51

Se pensi che la D3300 possa essere di disturbo, per peso e dimensioni, ti invito a noleggiare per un giorno una ammiraglia (D3, D4, D5) insieme ad uno zoom 70-200 f2.8, e ad andarci a spasso per qualche ora, con l'accrocchio appeso al collo. Allora scoprirai cosa sia davvero la sofferenza ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 8:55

e poi plastica, o meglio policarbonato, non vuol dire mica poca qualità? anche la maggior parte dei telefonini sono di plastica e costano anche 800 euro. Poi la plastica oltre al vantaggio del peso minore mi pare assorba meglio gli urti rispetto a un corpo in metallo più rigido e poco elastico.


avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:02

Ho visto che il nuovo Huawei p9 sfoca lo sfondo via software magari fra le macchine citate e la più leggera. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me