| inviato il 27 Agosto 2016 ore 20:58
Mi sa che l'unica è prendersi un pc bello carrozzato... |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 21:01
gianluca, il mio macbook ha i7 quad core, 16 gb di ram e intel pro graphics. non sarà il top ma workflow con 1500 foto su photoshop li regge benissimo |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 21:01
Acc... più carrozzato di così... Allora l'unica è armarsi di pazienza... |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 21:03
il programma di sigma non mi carica correttamente l'immagine sembra sempre in elaborazione anche se mi indica che ha finito il caricamento delle modifiche |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 21:03
decisamente tanta |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 21:11
La serie dp merrill deve la qualità dei files al fatto di avere la lente posteriore dell'obiettivo a pochi mm dal sensore, oltre alla qualità del faveon. Le ottiche intercambiabili non si avvicinano minimamente a questo risultato. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 21:27
“ Su amazon la quattro la si trova a 800€ solo corpo, 1000 e qualcosa con il 30 f/1.4 „ Le dp quattro hanno l'ottica fissa non intercambiabile. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 21:37
Penso che Gianluca (che ringrazio) rispondesse alla mia domanda sulla nuova sd quattro ... Quindi riepilogando...le dp merrill sono introvabili e le dp 4 ad ottica fissa costano sui 900 euro... |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 22:29
Signori, se vi va, seguite le cose dal forum dedicato a questo sensore... forum.foveon.it/index.php Le cose appaiono più chiare da là dentro... Vi invito ad iscrivervi, se volete, e seguire i nuovi topic ed a cercare nei vecchi quello che vi interessa! Ciao Lorenzo |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 22:58
@Lorenzo77 Si, l'ho visitato, è molto interessante, credo che lo frequenterò. grazie Adolfo |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 23:19
“ Quindi riepilogando...le dp merrill sono introvabili e le dp 4 ad ottica fissa costano sui 900 euro... „ Già... a questo punto attendo recensioni e pareri sulla nuova ML quattro, per capire se hanno risolto alcune problematiche. Anche perchè le nuove DP quattro sono molto particolari come forma... tutto tranne che tascabili. E costosette. Qui si trovano alcune info: www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/mondo-mirrorless/ Interessante la possibilità di rimuovere agevolmente il filtro IR dal sensore www.ephotozine.com/article/sigma-sd-quattro-review-29673 Ps: si, la mia risposta era relativa alla domanda di Maxmarto |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 10:15
“ Già... a questo punto attendo recensioni e pareri sulla nuova ML quattro, per capire se hanno risolto alcune problematiche. Anche perchè le nuove DP quattro sono molto particolari come forma... tutto tranne che tascabili. E costosette. „ Concordo .. non c'è fretta! |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 11:36
Buongiorno a tutti, ho ritenuto di intervenire essendo utilizzatore di sistema Foveon dai suoi albori, partendo da Dp1, poi Dp2, Dp1X, passando poi per Dp2 Merrill e arrivando al sistema Quattro. Ho letto considerazioni assolutamente condivisibili in questo thread e non andrebbe neppure dimenticato che dietro al progetto Foveon c'è l'impronta dell'italianissimo Federico Faggin, inventore del primo microprocessore al mondo, l'intel 4004, capostipite di un progetto che ha, di fatto, cambiato il mondo. L'azienda Foveon, nasce nel 1997 e dal 2003 è presieduta dallo stesso Federico Faggin. Foveon si occupa dello sviluppo di sistemi ad alta tecnologia nell'ambito dell'immagine digitale e verrà acquisita dal gruppo Sigma, che crede fortemente nel progetto ancora oggi. Insomma, una storia molto interessante e sicuramente degna di essere approfondita. Tornando a Sigma e ai suoi prodotti, credo che come è stato detto sopra, sia necessario provarli per farsi un'idea chiara di cosa si sta parlando. L'evoluzione è stata notevole pur mantenendo quelli che da tanti (troppi) vengono definiti difetti: lentezza, forma e necessità di "sviluppo" tramite software proprietario, oltre al prezzo, chiaramente. Partendo proprio da questo ultimo aspetto, trovo che il prezzo delle "compatte" Sigma sia in linea con quello che offrono, anzi ritengo che se la paragoniamo ai prezzi di altri prodotti di altre case più "blasonate" che montano sensori nemmeno paragonabili a quelli Sigma, il rapporto qualità/prezzo sia assolutamente inarrivabile (ovviamente è un parere personale). Per quanto riguarda la lentezza del sistema credo che vada fatta doverosa chiarezza perché è assodato non sia un prodotto ideale per la caccia fotografica, ad esempio, o per tutti quei generi che necessitano alti fps, ma spesso si trovano in rete "detrattori" che hanno una concezione di fotografia assolutamente "consumistica", nel senso stretto del termine, cioè che consumano l'otturatore dimenticando di pensare ma preoccupandosi solo di fare click click click click e ancora click, abbracciando la filosofia di vita "io fotografo tutto poi qualcosa di buono verrà" (aiutati anche dalla postproduzione). Appunto, la post-produzione tramite software proprietario rimane un dettaglio indigesto a molti. Il salvataggio del file risulta non fulmineo (i files pesano parecchio), e vale sempre lo stesso discorso, se uno scatta a caso e si ritrova centinaia di immagini "inutili" da postprodurre, il lavoro diventa ovviamente più gravoso. Ma arriviamo alla forma del corpo macchina, davvero amata od odiata. Le Dp della prima serie così come la serie Merrill avevano onestamente poco grip e non mi piacevano da tenere in mano, ma è assolutamente soggettivo e legato all'esperienza personale, oltre che alle dimensioni delle mani. La Dp Quattro, sempre personalmente, la trovo comodissima in mano e dal design interessante, certo le dimensioni non la rendono tascabile ma non stiamo parlando di una fotocamera tuttofare da tenere in tasca, quindi il discorso "portabilità" lo ritengo non adatto a questo genere di prodotto. Per concludere, ritengo le Dp Quattro il punto di arrivo, un prodotto che se si acquista e si impara ad usare ed apprezzare, non si lascerà più, un' accortezza però è probabilmente necessaria, l'acquisto del mirino ottico, in esterno e con molta luce è davvero fondamentale. Saluti |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 11:53
Grazie Volver per le considerazioni. Il discorso del mirino esterno l'avevo considerato anch'io... ed è il motivo per cui preferirei, anzichè le varie DP ad ottica fissa, la SD Quattro: ottiche intercambiabili, mirino integrato. E' meno tascabile, ma, alla fine, per le foto che chiede (paesaggio) potrebbe andar bene comunque. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |