| inviato il 07 Maggio 2017 ore 10:33
Sto provando da qualche mese il Leitz Elmarit R 1:2.8/135 con molta soddisfazione. Ogni volta che provo un vintage, sarà una suggestione, ma rimango stupito come a distanza di anni con minori tecnologie e materiali, riescano ad essere come se non in alcuni cadi ancora migliori di obiettivi più "moderni". |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 10:47
Ma come si fa a parlare di miglior obiettivo da ritratto senza specificare, formato sensore e tipologia di ritratto? Ritratto ambientato? Servono alcune ottiche e anche in questo campo ci sono i migliori o peggiori; figura intera? Anche qui migliori e peggiori; piano americano? Mezzobusto? Primo piano? Primissimo piano? Ognuna di queste tipologie vuole una sua focale e una sua apertura di diaframma quindi di che siamo a parla'? Di ottiche che vanno dai 14mm (10 su APS) fino ai 300mm (200 su APS) e non ho citato il medio formato... |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 10:48
In assoluto, chiunque ti darà una risposta diversa dalle altre A dividere i pensieri ci saranno sempre la lunghezza focale da un lato, e le caratteristiche del progetto ottico (con pregi e difetti). Recentemente ho preso un Nikon 135DC, considerato universalmente un grande classico della ritrattistica, eppure, continuo ad annoverare tra i miei preferiti l'85 f2ais. Dai 35 ai 200mm non ho preferenze assolute, per i ritratti. Diciamo che dipende da cosa voglio fare e come lo voglio fare |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:25
“ 120 2.8 MC VEGA 28B „ Confermo! Gli obiettivi per Kiew 88/60, specialmente quelli con gli ultimi strati antiriflessi (riverberi verde/rosso) sono eccezionali come resa del colore. Con l'adattatore p.six su EOS o su Nikon, si possono trasformare l'80 e il 120 in ottimi tele da ritratto o generici. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:02
posso affermare con estrema serenità che, secondo la mia esperienza sul campo, i migliori obiettivi per ritratto in sequenza sono.... dico sono perchè li ho posseduti o ancora li posseggo: Nikon 200mm F/2 - nikon 105mm F/1,4 -Sigma 85mm 1,4 art - Sigma 50mm 1,4 art- quindi, un tutto fare ma meraviglioso il 70-200 mm 2,8 alla fluorite che non riesco mai a staccare dalla D850......... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:11
nikon 180 afd oppure nikon 85mm 1.4d |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 18:47
Mah, forse l'assoluto non esiste, e non penso esisterà mai... la relatività è intriseca per ciascuna ottica e per ciascuno di noi (e le variabili in gioco sono illimitate). Tuttavia, se dovessi scegliere in una sola risposta secca, a mero gusto personale: Canon 85mm f1.2 L II, per me è questo l'obiettivo non plus ultra per la fotografia di ritratto (concetto esteso ed infinito anche questo), ma che per qualsiasi altro utente potrebbe risultare tranquillamente un ciofegon, è soggettivo, parliamo di sesso degli angeli |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 8:10
Beh, dai, oramai il thread è aperto, tanto vale sfruttarlo. Come si chiama il vostro migliore amico? |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 14:08
quando entra il fuoco, la resa del Leitz Elmarit 90 R f 2.8 è quella che preferisco. Personalmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |