RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La distorsione dei 10 mm su aps-c è la stessa dei 16 mm su FF?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » La distorsione dei 10 mm su aps-c è la stessa dei 16 mm su FF?





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:40

E come sarebbe.. nel caso di un merge verticale, tenere fissa la macchina e alzarla tipo su una rotaia... o la cremagliera che alza la testa...

user46920
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:47

Ilgattonero:
Lo stiramento ai bordi e le linee convergenti sono effetti dello stesso fenomeno prospettico nel momento in cui si tenta di riprodurre su un piano bidimensionale qualcosa di tridimensionale. Non è questione di che obiettivo si usa ma solo una funzione della distanza dal soggetto (prospettiva) e dall'inclinazione...

Non sono effetti dello stesso fenomeno ed è proprio questione di che obiettivo si usa, mentre la distanza dal soggetto non c'entra nulla come la prospettiva (intesa come PdR).
La questione è che
Resta il fatto che il quesito iniziale era se ff era meglio di apsc x quanto riguarda lo "stiramento ai bordi". La risposta è no
e che
facendo + scatti in verticale con focale + lunga ed unendoli poi con photomerge in certi casi si riesce ad attenuarlo parzialmente.A parita di angolo di campo s'intende.
appunto perché c'entra la tipologia dell'ottica usata. Aggiungiamo pure che la somma di tante riprese sul centro nodale di un'ottica tele sarà approssimativamente uguale alla medesima ripresa con un fish eye che riprende una "prospettiva sferica".

Quindi, Pierluigi ha le sue dovute ragioni e ha visto molto bene la differenza!
mentre è un po' inutile continuare ad affermare che con i software si correggono queste questioni ottiche.
PS: se io avessi un ottica del genere l'avrei già scaricata nel water !! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:51

E che water hai?MrGreen
Ma scusa e tornando alla mia domanda su?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 21:56

@ilgattonenero
Ma allora (io uso hugin), se combino in maniera non planare ma sferica cilindrica conica o quello che é vado a distorcere questo fino al punto che la mia deformazione annulli questo effetto prospettico...
Giusto?

user46920
avatar
inviato il 20 Agosto 2016 ore 22:26

Ma scusa e tornando alla mia domanda su?

quale domanda?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 22:39

nel caso di un merge verticale, tenere fissa la macchina e alzarla tipo su una rotaia... o la cremagliera che alza la testa...

Questa.. formulata male forse...
Nel senso al posto di imperneare il crntro nodsle traslassimo parallelamente la macchina nella direttrice della unione.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 23:15

Ilgattonero:" Lo stiramento ai bordi e le linee convergenti sono effetti dello stesso fenomeno prospettico nel momento in cui si tenta di riprodurre su un piano bidimensionale qualcosa di tridimensionale. Non è questione di che obiettivo si usa ma solo una funzione della distanza dal soggetto (prospettiva) e dall'inclinazione..."
Non sono effetti dello stesso fenomeno ed è proprio questione di che obiettivo si usa, mentre la distanza dal soggetto non c'entra nulla come la prospettiva (intesa come PdR).
La questione è che " Resta il fatto che il quesito iniziale era se ff era meglio di apsc x quanto riguarda lo "stiramento ai bordi". La risposta è no" e che " facendo + scatti in verticale con focale + lunga ed unendoli poi con photomerge in certi casi si riesce ad attenuarlo parzialmente.A parita di angolo di campo s'intende." appunto perché c'entra la tipologia dell'ottica usata. Aggiungiamo pure che la somma di tante riprese sul centro nodale di un'ottica tele sarà approssimativamente uguale alla medesima ripresa con un fish eye che riprende una "prospettiva sferica".

Quindi, Pierluigi ha le sue dovute ragioni e ha visto molto bene la differenza!
mentre è un po' inutile continuare ad affermare che con i software si correggono queste questioni ottiche.
PS: se io avessi un ottica del genere l'avrei già scaricata nel water !! ;-)


Ignoranza totale e completo errore, vai a studiare un po' di ottica MrGreen
E comprati un 12mm su FF così fai qualche prova, la foto in questione è realizzata a pochi centrimetri dal viso del soggetto con un 12mm su FF. Ma se uno non ha alba di cosa stiamo parlando pensa che sia colpa del progetto ottico

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 23:20

Vi lascio all'ignoranza di certi individui che credono alle favole come il fatto che la prospettiva e la proiezione rettilineare possano essere differenti a seconda dello schema ottico invece che alla differenza di angolo di campo.

L'ultima cosa che ripeto per chi veramente voleva un chiarimento sulla questione è che la deformazione in tema è una conseguenza del tipo di proiezione usata, se fatto uno stitching uso una proiezione diversa dalla rettilineare, se uno un fisheye uguale, se prendo un fisheye e ne modifico la proiezione ottengo linee stiracchiate, se prendo un 11mm rettilineare e uso una proiezione sferica ottengo un effetto semi fisheye

user46920
avatar
inviato il 21 Agosto 2016 ore 0:23

Piro:
nel caso di un merge verticale, tenere fissa la macchina e alzarla tipo su una rotaia... o la cremagliera che alza la testa...

Questa.. formulata male forse...
Nel senso al posto di imperneare il crntro nodsle traslassimo parallelamente la macchina nella direttrice della unione.

se trasli parallelamente al soggetto in pratica ti servirà una rotaia grande come l'oggetto .. e in caso di panorami ti servoranno dei km di rotaia MrGreen

Quindi no, è giusto come avevi detto prima, imperniando il centro ottico della lente ;-)

user5652
avatar
inviato il 21 Agosto 2016 ore 11:43

La mia domanda iniziale ha trovato la risposta che cercavo:

un obiettivo con lunghezza focale 10 mm su aps-c Canon ha una distorsione anamorfica/geometrica pari ad un 16 mm sul formato 24x36.

Grazie a tutti per i vostri contributi Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 12:20

Concludendo, preferirei la definizione:
- La distorsione anamorfica/geometrica è identica su APS-C e FF a parità di angolo di visione o di campo

piuttosto che:
- La distorsione anamorfica/geometrica è identica su APS-C e FF a parità di lunghezza focale equivalente

che può generare equivoci ed incomprensioni, come si è visto.

Giorgio B.

user5652
avatar
inviato il 21 Agosto 2016 ore 12:58

Ultima domanda in merito alla distorsione anamorfica/geometrica: gli obiettivi TS-E sono in grado di limitare questo tipo di distorsione?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 14:16

Credo di si.
A leggere il link di Ironluke toothwalker.org/optics/distortion.html sono gli obiettivi TS che modificano la realtà:

The designation 'perspective distortion' is frequently encountered to describe converging verticals and other manifestations of the perspective, but this is questionable as it unjustly suggests a misrepresentation of the reality. There is actually nothing that is distorted in Fig. 6, the photograph reveals a natural perspective. A perspective control lens, which is a device that can can be used to 'correct' converging verticals, creates an illusion of a different perspective, but if anything it's the perspective control lens that presents an unnatural perspective, not the normal picture taking lens. (Strictly speaking a PC lens does not correct anything. Its large image circle and mechanical design merely allow a shift of the image to put the subject into the film frame. The prerequisite for nonconverging verticals is that the film plane is kept parallel to the building.)


user46920
avatar
inviato il 21 Agosto 2016 ore 14:45

Ultima domanda in merito alla distorsione anamorfica/geometrica: gli obiettivi TS-E sono in grado di limitare questo tipo di distorsione?

no, i TS correggono le linee cadenti e la messa fuoco, mentre lo stiramento a parità dell'angolo di campo (come preferisce Giobol) dipende dallo schema ottico, ovvero dalle scelte progettuali della lente.

user5652
avatar
inviato il 21 Agosto 2016 ore 16:16

Appurato che la distorsione amorfica/geometrica è la stessa con un obiettivo 10 mm su APS-C Canon e con un obiettivo da 16 mm su 24x36, sapreste indicarmi qualche apposito plugin per PS in grado di correggere facilmente queste distorsioni?

P.S.: mi era sfuggito questo
puoi ottenere gli stessi risultati usando direttamente un ottica grandangolare correggendola con software come DxO Optic Pro che modifica la deformazione anamorfica modificando la proiezione della scena


P.S.2: ho consultato velocemente questo link di DxO OpticsPro 11 ma non mi pare di aver visto nessuna correzione di distorsioni anamorfiche.
Mi è sfuggito qualcosa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me