RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Foto Accadono







avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 10:24

quando é il caso di definire una foto "che accade"

Provo ad aggiungere una mia considerazione, in relazione ai fotografi proposti e ai commenti che ho letto.

Ho l'impressione che una possibile prospettiva sia la dimensione del 'tempo'.

Il fotografo mentre ha l'occhio nel mirino sperimenta una specie di "eterno presente". È un tempo monodimensionale. Non c'è passato e futuro, il presente si dilata in attesa dello scatto. In attesa che la fotografia accada.

Lo scatto fissa un istante del presente e lo "salva". Solo in quel momento abbiamo la consapevolezza che effettivamente la fotografia "è accaduta".
Siamo davanti ad un oggetto che fa da ponte, permettendo al fotografo di consegnare al futuro qualcosa che appartiene irreversibilmente al passato.

Non so se l'affermazione di W. fosse più influenzata dal momento esperienziale (il presente dello scatto) oppure dalla riflessione ex -post attorno alla fotografia "accaduta".

Di fatto viene da chiedersi se (secondo lui, secondo noi) esistono due atteggiamenti alternativi: quello che cerca il "momento decisivo" e quello estrae dal flusso del tempo momenti che il fotografo incontra quasi incidentalmente.

Mi sembra che in fotografia questi due atteggiamenti convivano.
Sicuramente ci sono tanti fotografi alla ricerca del momento "topico" ma ci sono tantissimi altri autori che scelgono di fissare la non-azione, la sospensione che esiste fra due "momenti decisivi".




avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 13:37

Ero in libreria l'altro giorno e sfogliavo un libro che illustrava con linee colorate etc... varie tecniche compositive: i cerchi, triangoli, linee etc...

A vederle sembrano foto che "accadono" ma poi andando avanti ti domandi quanto ci sia di costruito dietro quelle foto e non intendo la costruzione di una scena, ma l'obbiettivo di raggiungere un determinato risultato che si ha in mente, aspettando il momento giusto per premere l'otturatore.

Credo che una fotografia che "accade" può essere definita anche come fotografia "non premeditata". Per ottenerla ci vogliono molti fattori: tecnica, talento, capacità di cogliere l'attimo e infine il culo. Quello serve sempre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me