RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Nikon d3400







avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 17:16

Su questo sono parzialmente d'accordo.. Non è che la d7xxx faccia schifo come macchina e che passare da lei ad una professionale sia così drammatico a livello di comandi.. Poi la "vasta scelta" di Nikon permette anche di scegliere facendo i giusti compromessi per ognuno.. Se uno in Canon vuole prendersi una macchina full frame con una gamma dinamica concorrenziale a bassi ISO cosa sceglie? La 1dxii?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 17:17

ma ti basterebbe fare una D500 con sensore della D750 (un po' quello che era la d700) per vincere a mani basse sul mercato delle pro..

Con una macchina del genere chi se la comprerebbe più l'attuale D500?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 17:30

Canon la fa da maestra ?
Canon è uguale a Nikon in quanto a marketing...

Canon

5Dmk3
6D
80D
7Dmk2
750D
100D
1300D

Nikon

D5
D810
D750
D610
D500
D7200
D5500
D3400
DF (ma è più una cosa per collezionisti che un'uscita vera e prorpia)

Più le altre vecchie sia per Canon che Nikon ancora in catalogo (Canon ha ancora la 7 70 e 700D)
Esattamente come Nikon ha una miriade di fotocamere, la stessa offerta con lo stesso numero di fotocamere....

Poi tutti esperti di marketing a criticare, ma se Nikon e anche Canon fanno così forse è perché gli conviene, perché le vendono, perché la maggior parte della gente che compra non segue i forum e ragione come alcune persone qui, ma seguono il consumismo....





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 17:35

dividi et impera o, forse meglio, moltiplica et impera

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 17:44

Se uno in Canon vuole prendersi una macchina full frame con una gamma dinamica concorrenziale a bassi ISO cosa sceglie? La 1dxii?

Infatti non discuto sulle prestazioni dei sensori e sulla qualità Nikon (anche se le gomme meritano un topic a parte, sono anni che si staccano e ancora non si decidono a fare qualcosa) e non ho mai detto che Canon è meglio (a parte che nel marketing, che però parlando di mercato è tra gli elementi più importanti). Sulla mia esperienza ti dico che passare a usare una 5d dopo la 40d, si fa ad occhi chiusi. Usavo malvolentieri la d7xxx di mio fratello (questioni di tasti ed ergonomia) ma con la d700 è un'altra musica (come vedi è nel mio interesse sperare che Nikon rinsavisca e faccia poche cose ma ottime).

Con una macchina del genere chi se la comprerebbe più l'attuale D500?

Chi ne apprezzerà le superbe prestazioni e saprà aspettare che abbia costi più umani. Sembra una gran macchina ed è la regina delle aps. E finalmente hanno messo il tasto iso nel punto giusto MrGreen
Ragazzi, secondo me Nikon sta riproponendo il ciclo d300/d700 e quindi sta correggendo il tiro. Sta lavorando anche sull'ergonomia. Insomma, sono critico ma alla fine anche speranzoso.
Un saluto e buona luce a tutti

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 19:38

Nikon deve lavorare sulle ottiche e sui prezzi delle ottiche.
sulle macchine è già abbastanza forte

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 20:23

E non solo nikon

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 20:52

anche questa ha il raw castrato dalla compressione forzata?

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 16:22

Comunque ragazzi, queste d3xx hanno, giustamente da entry- level, piccole migliorie che non debbano costare troppo alla casa madre.
Ovviamente, da utenti informati, possiamo indirizzarci verso la scelta più giusta, in merito di rapporto prestazioni/prezzo.
Io posso dire che la d3100 ancora mi va bene, dato che ora ci monto anche ottiche vintage con molta curiosità.
Le possibilità wireless sono scavalcabili anche con una scheda sd Wi-Fi.
Oppure come me, uso semplicemente un cavetto OTG per collegare un lettore di schede al mio smartphone Android (anche se odio non vedere prima le foto su un monitor).

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 22:40

Le D3200, D3300, D3400....danno fondamentalmente "fastidio" perchè sono delle piccole "robin Hood" della fotografgia... A molti puzza un po' aver speso, chessò, 1000 euro (un po' di più anche) per la loro D7100 o D7200, e poi scoprire che quel sensore indbbiamente di gran pregio che le equipaggiano lo hanno concesso in dote a un corpo macchina che sarà sì meno "professional", con meno comandi, più plasticoso e giocattoloso,.................ma che costa molto, molto meno!!!!!!!!

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 23:13

Con le reflex a pellicola è sempre stato cosi, c'erano reflex economiche reflex più costose....tutte con lo stesso sensore!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 2:37

Il sensore non è tutto è solo una piccola parte sopratutto con l'elettronica, poi se si considera solo il sensore ed i megapixel stiamo messi bene.....

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 7:20

Le macchine della serie d3xxx, d5xxx e d7xxx hanno in comune il 90% delle caratteristiche tecniche e funzionali, sensore, elettronica e meccanica compresa. Apprezzi la semi professionalità di una d7xxx solo quando necessiti di una di quelle poche funzionalità avanzate che le serie consumer non hanno, tipo il syncro flash hss, l'AF che aggancia al buio, la motorizzazione dei vecchi obiettivi, la raffica veloce. È solo su scatti che necessitano di queste funzionalità che si può apprezzare la differenza altrimenti è impossibile dire con che macchina una foto è stata scattata.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 7:46

Si penso anche io

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2016 ore 8:04

Con le reflex a pellicola è sempre stato cosi, c'erano reflex economiche reflex più costose....tutte con lo stesso sensore!
meglio ancora. il sensore te lo sceglievi volta per volta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me