| inviato il 21 Agosto 2016 ore 10:46
Si parla di.utilizzo professionale in questo topic Non uso quotidiano |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 15:08
qualche matrimonialista potrebbe mettere qualche foto di esempio con le nostre adorate m4/3? non ho mai pensato di fare servizi matrimoniali, ma mi incuriosite con questa discussione. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 15:36
grazie, ....ci vuole una bella dose di creatività per un matrimonio ed essere veloci a materializzare un idea nel suo contesto, credo che ci vogliono anni di esperienza e molta pratica |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 15:47
Ne ho fatti parecchi di matrimoni mai avuto problemi con questo sistema lo uso dal 2005 prima reflex 4/3 e poi micro, Alvares puoi stare tranquillo e fare tutti i matrimoni che vuoi. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 16:41
All'autore del topic suggerirei la doverosa correzione del titolo, a meno che sottilmente intendesse una qualche relazione o ironia dei professinisti, da leggersi come professionisti/fessi che usano le ML. Bell'autogol sarebbe. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 17:34
Bellissime foto Lazzaro....nel tuo profilo. Vedo che hai usato più di un corpo macchina. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 17:50
È possibile avere un corredo m4/3 PRO senza ottiche PRO?? Mi spiego, il mio corredo attuale è composto da Corpi: - omd em5 old + battery grip - pen F Lenti: - zuiko 9-18 mm - zuiko 14-150 mm - zuiko 45 mm 1.8 - zuiko 75 mm 1.8 - panasonic 20 mm 1.7 II Oltre al fisheye bodycup 9 mm e allo zuiko ez 12-50 mm in kit. Ho fatto già qualche lavoro con questo corredo, tipo promesse e matrimonio civile, per i quali ho usato anche in prestito lo zuiko 25 mm 1.8...ora sento la mancanza di coprire la focale normale con qualcosa di qualità e massima affidabilità in termini di AF (ciò che non offre il pana 20 mm) quindi pensavo di prendere uno tra il 25 1.8 o il Leica 25 1.4 per il quale sono più propenso. Il succo è, secondo voi si può considerare "Pro" un corredo che non prevede alcuna lente della serie Pro?? |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 18:21
Sarà pure un formato con bei corpi, ma il crop 2x é duro d mandare giù =( Lucio Busa, il PRO lo fa chi maneggia la fotocamera è con un sensore grande come un euro fa cerimonia. Il resto è relativo, no?! |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 18:38
ragazzi fare un lavoretto ogni tanto non significa essere un professionista. professionista è chi lavora, vive e produce reddito con la sua attrezzatura. che si possa fare un buon lavoro con quelle ottiche di Luca, nessun dubbio in proposito (il 75mm per me è pro, cmq) che lo si possa fare sistematicamente, un pò meno. il discorso delle lenti pro non è legato alla qualità, solamente, ma all'affidabilità, alla resistenza, alla tropicalizzazione etc etc. capitano matrimoni sotto i diluvi anche. non si può non essere pronti. se volte guardare qualcosa di mio sul mio blog c'è parecchia roba. ugofoto.blogspot.it |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 18:51
riccardo,il tuo è un ragionamento da fotoamatore puro. scusa la franchezza. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 18:55
Ci sono fotografi Magnum che usano compatte e m4/3, detto questo un professionista sa cosa può ottenere da una fotocamera e da un obiettivo e cosa no. |
user3736 | inviato il 21 Agosto 2016 ore 19:17
Capite o no che è solo un formato come tanti altri? A seconda del formato cambia la focale reale da usare per ottenere un certo angolo di campo...e a seconda del diaframma della lente si genera una determinata pdc .... |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 19:52
Ugo se fai un lavoro con la 6d ed il 24 70 2.8 II L sensore FF file bellissimi molto lavorabili etc etc ma anche con la 6d se vai sotto un diluvio e meglio che metti una busta alla reflex altrimenti porti a casa corto circuiti... Mentre con la em1 o em5 Mark I e II e le lenti pro puoi scattare sotto il diluvio senza problemi. Quindi questa cosa del diluvio la trovo senza senso. Ps io ho una 6d non una em1 |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 20:16
Concorod con Ugo B... A parte che anche il 12-50 mm in kit è tropicalizzato oltre che un tuttofare, in caso di pioggia ci sarebbe anche il 14-150 mm tropicalizzato...ovvio che non hanno la luminosità f2.8 dei pro, ma se piove piove all esterno dove c è sempre un bel po di luce, ovvio cambia la pdc ma il lavoro lo porti a casa comuqnue. Poi all interno vai di ottiche luminose di cui comuqnue personalmente dispongo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |