RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa scegliere: Sony a6300 vs Nikon d7200


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Cosa scegliere: Sony a6300 vs Nikon d7200





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 9:59

Se compri la a6000 con lo zoom kit 16-50, non credo valga la pena di comprare un fisso della lunghezza focale di cui parli (17-18mm). Tra i 16 e i 20 mm i fissi esistenti danno poco di più del kit, soprattutto se usati per paesaggi a diaframmi chiusi. Visto che ti interessa anche il notturno, la marcia in più l'avresti col samyang 12mm f2, manuale ma a quella lunghezza focale non è un fastidio. Invece, vale la pena di avere un fisso luminoso un po' più lungo, tra i 24 e i 35 mm, da usare anche per fare foto alle persone, in interni ecc.. Per esempio, il sony 35mm f1,8, o il sigma 30 f2,8. Io ho lo Zeiss touit 32mm f1,8, e ne sono molto contento.;-)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 10:47

@Roberto P: grazie! Non lo avevo visto, adesso me lo leggo tutto
@ Salvatore: in effetti hai ragione, questa mattina ho letto un articolo che parlava appunto della comparazione del fisso con kit, la soluzione per un fisso più lungo è un investimento necessario

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:14

NOn so quanto un mirino elettronico sia meglio di uno ottico. Io mi trovo in condizioni simili. Ho una D7000 di cui vado fierissimo, ma comincia a pesarmi e vorrei affiancargli una Sony. A6000 però perché la A6300 non me la posso proprio permettere.
Come mi diceva un amico, la A6000 conviene sempre prenderla con l'ottica kit perché con pochi soldi in più ti porti comunque a casa un pancake. Se hai già il 18-55 però tu ci faresti poco.
Purtroppo molte lenti non sono all'altezza è vero, ma con un po' di ragionamento con un paio di fissi potresti campare felice. Io ad esempio sto pensando di prendere un 20 pancake e il 35 f1.8 entrambi Sony.
Spero di non pentirmene. Questa storia dell'autofocus mi manda ai matti...
Molti sostengono non sia all'altezza. Alcuni lo usano con grande soddisfazione. D7200 forse è migliorato rispetto al passato, ma non è che la d7000 sia sta grande scheggia...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:29

Ho appena provato la A6300 e c'è una bella novità:

funziona anche lei con il TECHART PRO (come A7R.2 e A7.2), il che significa avere tutte le ottiche vintage del mondo in AF, che non è poi poco ...

Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:52

Ragazzi qualcuno sa dare una spiegazione logica all'aumento della A6000 di 200€ in media rispetto a un paio di settimane fa? Mi ero deciso a prenderla, ma adesso questa cosa mi ha decisamente stroncato.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:00

Sul mirino ottico lasciatemi dire che mi trovo benissimo: vedi quello che vede il sensore, cioè vedi esattamente quello che stai per fotografare. Trovo sia indispensabile per passare dalla filosofia "scatta, scatta, qualcosa di buono poi troverai" a un tipo di fotografia più consapevole. Questo ovviamente per i neofiti o i dilettanti perenni, tra i quali mi metto; i veri fotoamatori e i professionisti, ne sono cosciente, sanno come verrà la foto anche senza vederla e per questo preferiscono il mirino ottico.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:01

E sulla a6300 il mirino a 100hz è straordinario. Energivoro da bestia, ma straordinariamente fluido.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:05

Il Sony 20mm, che uso ogni tanto, invece non mi sento di consigliarlo: le differenze rispetto allo zoom standard non è che siano abissali.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:31

La Nikon ha senso in prospettiva solo se intenderai spostarti su naturalistica da lunghi tele.

Per paesaggio, macro, street, casual non c'è motivo di preferirla alla Sony.

Daniele

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:38

Condivido il ragionamento di MASTRO.

Oramai le ML sono pari o superiori ai sistemi DSLR in tutti i campi fotografici, salvo sport ed avifauna.

Con in più il non trascurabile vantaggio di poter utilizzare tutte le ottiche del mondo (pure in AF per chi usa SONY).

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:41

Sony 6300 solo corpo, techart e sei a posto quindi....il tuo conto corrente un po' meno ma d'altra parte.... (:
L'ottica me la faccio regalare dalla fidanzata ;-)
Tra l'altro ho visto un video su YouTube dove sembra che la velocità sia la medesima, almeno sembra
@tonyrigo: come ti sembra la velocità? Ci sono ritardi?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:42

AH! AH!

Ho letto solo ora "casual".

Bell'idea per descrivere un genere indefinito, ma che probabilmente è proprio il più diffuso!

Mi piace CASUAL !!!

Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 13:17

@Ors0

Sony ha alzato i prezzi di tutte le fotocamere e ottiche a dir loro per la debolezza dell'euro sullo yen. Il rivenditore che frequento mi ha mostrato il documento ufficiale di Sony Italia. L'aumento riguarda tutti i prodotti, non solo i nuovi arrivi.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2016 ore 14:43

La Nikon ha senso in prospettiva solo se intenderai spostarti su naturalistica da lunghi tele.

Per paesaggio, macro, street, casual non c'è motivo di preferirla alla Sony.

Daniele



Condivido il ragionamento di MASTRO.

Oramai le ML sono pari o superiori ai sistemi DSLR in tutti i campi fotografici, salvo sport ed avifauna.



Per la verità, ad accontentarsi e ad essere disposti a ravanare con strani accrocchi, un po' di avifauna senza pretese, più per gioco che per altro (magari ad uccelli che nuotano invece che volare) riesco a farla anche con l'A6000.
Lo so che può sembrare un espediente barbarico, ma il risultato è meno peggio di quel che pensavo.
Dal mio secondo post e nelle pagine successive:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1929710&show=1

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 20:49

le otticheee......farete foto con un solo fisso nitido piccolo ed economico? che corredo vi fate su una a6300?? dovrete prendere le ottiche per formato pieno...per ridurre i pesi e i costi..ma avere un corredo davvero completo cè una sola via...m4/3 con 3 zoom 2.8 si va dal 14 al 300 f2.8 tropicalizzato ..unico difetto la profondita' di campo doppia ad una formato pieno


Tra un f4 su apsc e un f2.8 su m4/3 c'è così grande differenza???? Ed é più importante quella apertura o la dimensione del sensore?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me