RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7II vs Sony a7r







avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:26

Se la focale 28 ti piace.. il mio consiglio è di fare uno sforzo.. attendere... e acquistare il 28FE f2...nuovo ora è sui 350...
Avresti un ottica AF nitida già a TA.. ottima resa.. qualche esempio:

Un controluce:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1741513

TA





Crop





TA





Crop





Per me ha il miglior rapporto qualità prezzo di tutto il parco ottiche Sony FE, ed è veramente piccolo... ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:39

Avevo la a7r..sono passato alla a7ii per poi tornare alla a7r. Sensore, tenuta iso e peso a favore della a7r. Stabilizzatore ed autofocus a favore della a7ii. Dipende poi da quali ottiche intendi utilizzare sulla macchina: se propendi per quelle nn proprietarie i vantaggi della a7ii si riducono ulteriormente ( lo stabilizzatore é meno efficace, così come l'af). Per me, che utilizzo solo ottiche fisse sulla a7r ( samyang 14 mm, nikon 28 afd, nikon 60 micro, nikon 85 afd) la scelta é ricaduta sulla a7r ( la qualitá a mio avviso é nettamente superiore a quella della a7ii)....

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:05

La qualità della A7R è certamente migliore, ma l'AF è certamente peggiore, così come il problema del micromosso (che è reale).

Solo la A7R.2 ha risolto magnificamente ogni problema, ma purtroppo ha un altro costo.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:22

Il problema del micromosso, dovuto all'otturatore meccanico (l'a7r è soprannominata ak47), é effettivamente presente con tempi lenti, a differenza della a7ii, che consente scatti a mano libera anche con tempi molto bassi. Ritengo però che la qualitá che si riesce ad ottenere con le dovute accortezze dalla r, è di altissimo livello e ben superiore a quella della a7ii
Mi sarebbe piaciuto passare alla a7r2, ma il prezzo a mio avviso, é ancora fuori mercato


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:38

@Blusea74

Condivido il Tuo ragionamento.

Ho avuto la 7R, ed ora ho tanto la A7.2, che la A7R.2 (che la A7S.2).

Però dovessi scegliere tra A7.2 e A7R, debbo dire che preferirei la prima per la versatilità.

Anche perché la A7R aveva il drammatico problema del color casting e della vignettatura con i grandangoli non retrofocus, cosa molto più modesta nella A7.2 (e del tutto assente in A7R.2, A7S ed A7S.2).

Inoltre nella A7.2 puoi montare il TECHART PRO che rende AF tutti i vintage, cosa che nella A7R non si può fare.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 10:10

OT : Techart Pro - ma non è solo per lenti Leica M?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 10:14

No, per tutte, salvo che per le CONTAX III° e precedenti (per questioni di tiraggio).

Ci puoi montare per MINOLTA ROKKOR MD, M42, L39, PENTAX K, EXAKTA, OLYMPUS, NIKON e CANON vecchi, ecc. ecc.

Il tutto comprando i relativi adattatori su LEICA M.

Praticamente hai il mondo VINTAGE in AF ...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 11:10

Grazie, non sapevo!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 12:47

Vedi PASQUALE, l'idea delle A7n.n SONY è semplicemente geniale: poter montare qualsiasi ottica grazie al tiraggio inferiore anche ai 28 mm circa del LEICA M (sono circa 19mm il tiraggio delle ML SONY), ma la ciliegina sulla torta è stato proprio il TECHART che funziona davvero alla grande.

Lui adatta a LEICA M e per LEICA M si trovano tutti gli adattatori del mondo (salvo per CONTAX III°, quelle ante guerra per capirci, perché il tiraggio è intorno a quello del LEICA M e quindi non ce la fanno, mentre su SONY ML in MF va su lo stesso).

Poi ridare nuova vita e moderna a tutto il parco ottiche del mondo o quasi e questa - IMHO - è una cosa semplicemente straordinaria.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 13:37

Tonyrigo, parli del techart perché lo usi personalmente?
Con quali lenti lo usi? Anche non leica M.
Vorrei sapere quanto influisce il peso dell'obiettivo sul corretto funzionamento dell'autofocus.
L'auto focus è veloce come o quasi quello degli obiettivi originali sony?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:18

Normalmente parlo solo ed esclusivamente di cose che uso (se no lo preciso che affermo una cosa "per sentito dire").

Lo utilizzo con tutte le lenti del mondo, purché siano compatibili (anche con l'adattatore) all'attacco M.

Quindi nel mio caso:

- LEICA M,
- MINOLTA ROKKOR MD,
- M42,
- L39,
- PENTAX K,
- EXAKTA,
- OLYMPUS.

Più pesa più è un problema, ovviamente, soprattutto perché se pesa si tende come tutti noi siamo abituati normalmente a scattare tenendo la mano sinistra sotto l'ottica, per tenere il più fermo possibile il sistema lente-camera.

Con il TECHART invece ci si deve adattare (con le ottiche pesanti) un po' tenendo una impugnatura sempre così, ma leggera, per consentire al motorino di fare andare avanti indietro il tutto.

Alla fin fine, con ottiche pesanti, conviene spostare la tenuta ferma sull'ottica e lasciare andare avanti indietro la camera (l'escursione è di soli 4,5mm).

Diciamo che fino ad un 75-100 mm leggero non c'è problema, se si monta su un bestione tipo il CYCLOPE 85/1,2 in M42, oppure un 200/4 russo in M42, od un LEICA R 180, allora occorre adattarsi un po'.

L'autofocus è veloce, anche se non come un SSM II°, ovviamente.

Diciamo che va come un vecchio A-Mount MINOLTA a frullino (quelli con la presa di forza).

Il suo uso non è per la foto sportiva, ma per la comodità di poter fare (ad esempio) street o ritratti con ottiche vintage di ogni tipo in AF, e non è poco.

Un difetto?

Si uno certamente, il tempo di consegna!

Nel mio caso l'ho ordinato a febbraio ed è arrivato verso la fine di luglio ...

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 15:22

Scusami Tonyrigo, quanto ti è costato alla fine fra spedizione e dazi? Grazie
Davide

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 16:04

E la messa a fuoco è sempre precisa? Anche con ottiche f2 o più luminose?
Quante ne canna su 10 scatti

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 16:50

Ciao, non posseggo sony alfa, ma avevo letto (tra l'altro mi pare proprio su juza!) che per l'autofocus con adattatori (cerca, che mi pare ci siano parecchie discussioni in merito ad af e adattatori vari...) ce la fanno in maniera accettabile la seconda serie delle varie sony a7, con gli ultimi firmware.
La prima serie sembrava essere troppo lenta, anche perché a dirla tutta la prima serie dovrebbe avere af solo a rilevamento di contrasto (a7R e a7S), mentre la seconda serie (+ la prima serie della a7 base) anche a rilevamento di fase, correggetemi se sbagliato.
Altra cosa sulla seconda serie da non sottovalutare è lo stabilizzatore (ibis? l'uccello egizio?) che pare sia molto performante e che su lenti gia stabilizzate riesca a lavorare anche "in team".
Tornando alle lenti, ci sono degli elenchi, di chi le ha provate, su cosa funziona in af e cosa no e con che adattatori le abbia provate (test fatti da persone come noi, non dati ufficiali).
In termini d'ufficio escludendo la risoluzione infine, le capacità dei due sensori non è invece esageratamente distante...



avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:12

Quello che non capisco è che si vuole spendere così tanto per un corpo macchina e poi briciole per gli obiettivi quando avrebbe più senso fare l'esatto opposto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me