user46920 | inviato il 23 Agosto 2016 ore 18:00
“ Sistemata la formula elimina tutti quelli con peso superiore a 400g, maf maggiore di 2m, eye minore di 15 e secondo me sei a cavallo „ ecco cosa rimane:
 ma volendo scremare proprio fino all'osso per prezzi, pesi e campo ed eliminando quelli che già visti, non mi piacciono ... restan questi
 |
user46920 | inviato il 23 Agosto 2016 ore 18:04
... praticamente, il Bushnell e lo Zeiss (che è da provare, prima), perché i Vixen non mi piacciono (forma scomoda come i Minox in lista) |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 18:05
“ a proposito di binocoli: Giorgio, quand'è che ci descrivi come si vede attraverso il tuo Terra? „ Non sono un buon tester, non so descrivere così dettagliatamente stile Otto sugli obiettivi e tu sui binocoli. A proposito, cosa intendi quando in un binocolo si vede 3D oppure piatto? Pensavo che essendo la visione binoculare, la visione 3D fosse la norma. Se per lavoro ci capiti da queste parti, ci incontriamo te lo porto e ci fai tu la recensione. Giorgio B. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 18:08
Sto quasi pensando di abbandonare l'idea di un 10x25, come pocket, e cercare un 8x25 per essere leggeri. Credo che sia più coerente col 8x42 che ho già. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 18:18
Il Terra ED 10x25 deve essere come il Terra ED 8x42 che ho, come qualità del vetro. Il mio amico che si è comprato lo Swaro da oltre 2.000€ a Livigno (dove l'ha pagato meno di 1.700€), quando ha guardato nel mio Terra ED, inizialmente è rimasto un po' deluso, perché non notava differenze "visive" col suo SWaro. In realtà le differenze ci sono, ma se non sei un esperto di binocoli, le differenze le noti solo se sono macroscopiche. Per utilizzatori della domenica come me e molti altri, guardando in un buon binocolo da 500€ ed uno da 2.000€ non coglie le differenze. Un paio di anni fa ci fu una accesa discussione sui binocoli, che poi mi convinse ad acquistare lo Zeiss, mi sembra che fosse Rigel che mi disse questa cosa. Giorgio B. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 18:20
Idea, facciamo una lista di binocoli, tipo 4-5 a testa e apriamo un thread per cercare opinioni a rigurardo. Il titolo del thread potrebbe essere "AAA Birra Gratis e Gnocca Per Tutti"... prima o poi uno che ha provato almeno uno dei binocoli interverrà |
user46920 | inviato il 23 Agosto 2016 ore 18:24
“ Se per lavoro ci capiti da queste parti, ci incontriamo te lo porto e ci fai tu la recensione. ;-) „ Ok “ A proposito, cosa intendi quando in un binocolo si vede 3D oppure piatto? Pensavo che essendo la visione binoculare, la visione 3D fosse la norma. „ Per me è quando una volta immerso nella visione, si ha la naturale sensazione delle distanze nella profondità e dove quindi i vari soggetti che si possono incontrare (a varie profondità) non siano solo delle immagini piatte di ogni livello, ma abbiano una forma volumetrica normale (appunto tridimensionale) ... quindi due visioni completamente diverse, Minox vs Eschenbach (ad esempio). A me quei piani piatti, ricordano tanto i cartoni animati quelli di una volta (se poi hanno anche i colori finti...), fatti appunto con dei cartoni disegnati e assiemati su delle guide, per muoverli a destra e sinistra del teatrino o dello schermo televisivo, tipo le ombre cinesi (non so se ho reso l'idea). EDIT: “ Per piatta intende, se ho ben capito, una visione che si ha come "a teatro" o "alle recite", come fosse la scenografie, piatta su piani differenti etc. „ esatto !!! |
user46920 | inviato il 23 Agosto 2016 ore 18:40
Giorgio:“ Sto quasi pensando di abbandonare l'idea di un 10x25, come pocket, e cercare un 8x25 per essere leggeri. Credo che sia più coerente col 8x42 che ho già. „ solo tu lo puoi sapere se preferisci 8 o 10x ... lo vedi subito se ti serve più ingrandimento, o se ti è sufficiente quello da 8x .. nessun'altro può dirtelo o consigliartelo. Io anche da distanze ravvicinate mi trovo bene col 10x, nonostante sia più difficile "centrare il bersaglio", anche perché una volta centrato, il dettaglio e l'inquadratura mi sembrano più adatte e preferibili ... ma non avrebbe senso cercare di convicere qualcun'altro che il 10x "sia meglio". Tra l'altro quando mi capiterà l'occasione, credo proprio di prendere volentieri anche un 6x a campo largo, magari pocket pure quello così li porto entrambi Le versioni che abbiamo visto dei 10x, si trovano quasi sempre anche da 8x ed anzi come 8x è più facile trovare qualcosa, perché mi sembra la potenza più venduta .... |
user46920 | inviato il 23 Agosto 2016 ore 18:52
“ Il Terra ED 10x25 deve essere come il Terra ED 8x42 che ho, come qualità del vetro. „ teoricamente si ... sarebbe bello provarli in confronto, magari col 10x42 o 8x25
 a me dei tre mi piace molto anche il 10x32 (in mezzo) che deve essere molto comodo da impugnare.
 Cmq il prezzo del piccolino non è affatto esagerato .. ed è bellino anche lui
 |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 22:18
Temo che lo Zeiss Terra ED sia di tipo "a visione teatrale".... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |