| inviato il 12 Agosto 2016 ore 14:47
Le ml ci sono per tutti i gusti, mf, ff, aps, m4/3 e con sensore da 1", il vetro nei recuperi centra poco, ma i sensori Sony in questo asfaltano quelli Canon, ho avuto canon 6d, nikon d610 e Sony a7. Per uso professionale in alcuni ambiti le top reflex sono ancora insuperate, ma per tutto il resto con le ml si può fare tutto, la scelta é soggettiva. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 14:56
Il vetro però consente al sensore quel salto in avanti che ne aumenta la resa reale rispetto a quella nominale. Dai test che ho letto Un sensore da 1' ma con lenti buone eguaglia un m4/3 con lente standard, un sensore m4/3 con lente buona eguaglia reflex apsc con lente kit e così via. Dipende dal sistema che si sceglie e da quanto si è disposti a spendere per sviluppare le potenzialità di quel sistema |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 14:58
Scusa Vincenzo ma io stavo parlando esclusivamente di Oly micro 4/3 nn conosco sony e nn so risponderti. Ma scattando abbastanza in condizioni critiche vorrei vedere cosa asfaltano le sony. Certo se ti riferisci ai benchmark dxo posso darti ragione ma sul campo pratico per essere migliori cosi come tu dici devono far proprio miracoli. Io posso accontentarmi del misero sistema Canon poi se vogliamo fare uscite e confrontare i raw posso accontentarti. (Non parlo di stupidi crop al 100%) parlo di scatti in controluce o al buio o comunque poca luce alba e tramonto per il resto van bene anche i cellulari. Capisco che le bandiere portano al cvontrasto. Io nn difendo bandiere; bado al risultato. @Mirko ho avuto una canon 450D col 70-200 f/2.8 is II ti assicuro che il recupero luci era identico anche se mettevo una lente da saldatore. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:02
Lucasixtysix, se paragoniamo un sensore ff e m4/3 non posso che darti ragione, ma due sensori ff se la giocano, chi fa meglio in una cosa chi in altra, i recuperi con i sensori Sony sono un tantino migliori di quelli Canon. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:13
Ripeto sulla carta si in realtà i sony devono essere miracolati. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:18
Esperienza personale, con Canon 6d nikon d610 e Sony a7 a mio parere i recuperi ombre erano molto più gestibili con i sensori Sony, non di poco |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:40
?????????? Tolgo dal mostra notifiche. Bye |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:49
No, non hanno senso |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 15:58
No, non hanno alcun senso... È onestamente manca una mezza spanna ancora, e non avranno più senso neppure per i professionisti... Daniele |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 16:09
Scusa Daniele, sarò fesso (e forse data l'età anche un po' rincoglionito) ma credo di essere ancora sufficientemente lucido da capire che preferisco, senza se e senza ma, un mirino ottico ad un mirino elettronico. Non perché lo ritengo migliore ma perché mi piace di più. Quindi per me la reflex ha molto senso e credo anche per molti altri amatori che, proprio perché amatori, possono permettersi di scegliere in base a ciò che piace di più e non in base a ciò che è meglio. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 16:12
Il mondo va avanti... Allora mi piace scattare con il 6x6 Hasselblad o meglio il banco ottico dei primi 900... mi dà più gusto! |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 16:15
Io però non ho capito bene cosa ha il mirino elettronico che non va, da fastidio agli occhi? È lento?quello ottico lo conosco vorrei capire quello elettronico che problemi da se dovessi prendere una mirrless. Purtroppo nei negozi non le fanno provare accese e non vorrei diventare strabico dopo |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 16:25
Per me continueranno ad affiancarsi, non capisco perché deve morire un sistema o l'altro, però le frasi le reflex sono meglio delle ml, non é sempre vero, basta dare uno sguardo alla scheda tecnica, molte reflex sono inferiori a molte mirrorless e viceversa, infatti sia in un sistema che nell'altro l'arco di prezzo é abbastanza ampio. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 16:37
Io dico "fate come vi pare". L'argomento è sterile e i discorsi nulli. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 16:38
Per me per un amatore per il quale è ancora difficile fare un acquisto consapevole il consiglio, sia se si sceglie reflex sia ml , è spendere il meno possibile perché nessuno dei due sistemi è pienamente maturo alla luce delle nuove tecnologie. Poi magari fra qualche anno quando e se la fotografia avrà preso una direzione netta si potrà fare il passaggio definitivo con cognizione di causa e spendere qualcosa di più ma per qualcosa che ne valga la pena. Attualmente le mirrorkess sono ancora troppo care secondo me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |