RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbandono definitivo di Canon fw Oly/Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Abbandono definitivo di Canon fw Oly/Fuji





user59759
avatar
inviato il 15 Agosto 2016 ore 19:21

@Vincenzo
Ognuno valuta in base alle proprie esperienze.
Non ho espresso alcun giudizio su Fuji.
In molti la preferiscono anche alle reflex di fascia alta.
Questione di gusti.
Per le MIE esigenze la Olympus si è rivelata un ottimo compromesso.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 19:39

Ecco é così, il sistema perfetto non esiste, esiste quello che più ci soddisfa.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 19:39

Vengo da nikon dx, che ho solo alleggerito perché non trovo il coraggio di vendere alcuni pezzi "esotici" (primo fra tutti il micro 70-180) e sono approdato ad olympus. Penso anch'io che, per chi vuole mantenere anche il corredo reflex, la scelta di olympus sia la più razionale (a maggior ragione se la reflex è FF). Io però, privo di esigenze professionali e pur praticando un genere esigente in qualità come la macro (e, soprattutto, avendo poco tempo da dedicare in modo esclusivo alla fotografia e quindi per uscite ad hoc) so che la reflex la sto usando pochissimo pur scattando molto più di prima...
Vale per me, ma visto che ci stiamo scambiando esperienze...;-)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 20:12

Perché l'APS-C è stato solo un compromesso resosi necessario per altri motivi per poi "riapprodare" al full frame e poter finalmente riusare tutte le vecchie ottiche.

Oggi come oggi salvo esigenze molto particolari che hanno a che vedere con ottiche particolari (vedi avifauna ad esempio) non vedo perché ci si debba reinfilare in una (mirrorless) APS-C. Vale per fuji come per Sony o chiunque altro.

Sto parlando in ottica di "investimento" con un certo orizzonte temporale. Se poi si tratta di scegliere un sistema da usare un paio d'anni e poi di nuovo cambiare va bene tutto.


avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 20:55

Annoluce
Alexm00dy cosa c'è che non va negli scatti che hai postato?


Otto72
Anche a me il fogliame pare ok


Non so ragazzi, a me sembra tutto disegnato con un pennarello Eeeek!!!
postimg.org/image/tqw4y4b15/

Stesso discorso per la seconda foto, i mattoni sembrano dipinti.
Sarà che il mio occhio è abituato ai raw di 5D3 e D800 e pretendo troppo?
L'anno scorso avevo provato la X-T1 con il 18 fisso, non mi sembrava così tragica la situazione.

@Melody si è colpa di quel plasticotto 16-50, davvero scarso ai bordi ma non mi aspettavo di certo i miracoli, infatti per futuri acquisti puntavo ai fissi.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 21:01

Anche io vedo la foto tutta impastata. Ha le stesse caratteristiche di una foto troppo compressa,con la conseguente perdita di dettaglio.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 21:08

"si è colpa di quel plasticotto 16-50"


E' la correzione software della distorsione che smarmella i bordi, se la disabiliti vedi che la musica cambia parecchio (sempre se non hai bisogno di linee dritte). Per il resto i risultati che hai ottenuto non sono malvagi, il 16-50 alla fine per quel che costa il suo lavoro lo fa anche bene - adesso però ho preso il 35/1,4 e lì si che ti diverti se vuoi contare le foglie sugli alberi MrGreen.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 21:13

Ho il 16-50 ii il 35 1.4 e il 60 macro, il problema con il fogliame c'è, ma si presenta solo in alcuni casi anche in jpg, ho la xt10

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 21:15

Io ho avuto a fasi alterne m4/3 e fuji in casa ed ora ho di nuovo fuji, la mia sensazione è che come funzionalità sia Panasonic che Olympus siano più avanti ma come qualità di immagine sia più difficile con le lenti. Esempio la Fuji con il plasticotto 16-50 fa già bene, mentre sulla Olympus dovevo mettere il 17 1.8 o il 45 1.8 per ottenere qualità analoghe. Il problema qualitativo del m4/3 è la densità del sensore, per cui se si va su m4/3 sconsiglio compromessi sulle lenti. Io non credo che il FF possa essere l'unico formato, anzi, l'importante è conoscere quello che si compra ed usarlo minimizzandone i limiti ed enfatizzandone i pregi senza fanatismo.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 21:28

Ho avuto 3 ff reflex e mirrorless, la olympus omd em1 e la fuji, il giusto compromesso per peso dimensioni, stacco dei piani mi sembra fuji, con la oly per avere un pò di stacco dei piani a 2 metri dovevo montare il 45 1.8, girare con un "90" mm non é il max, con la fuji e il 35 1.4, ho minime dimensioni, le foto hanno l'apetto di un ottimo 50mm f2 su ff e i jpg sono belli e pronti

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 21:57

Per quanto mi riguarda,corredo FF Canon costruito con calma sfruttando le occasioni quando mi si sono presentate al quale per una questione di portabilità ho aggiunto fuji xt10 con 27/2.8,in seguito ho aggiunto il 14/2.8 e l'elmarit 90 R che(quest'ultimo)uso anche su Canon.
Per quanto mi riguarda pur trovandomici benissimo con Fuji non ha mai sfiorato l'idea di abbandonare Canon;personalmente li ritengo due sistemi complementari,la portabilità di Fuji abbinata alla qualità di alcuni fissi è innegabile ma a mio avviso non sopperisce in toto al sistema Canon.
Molto spesso si parla di peso eccessivo da portarsi dietro,in tutta onestà portarmi un paio di Kg nello zaino non mi crea problemi ma non avere la fotocamera a portata di mano quando serve si e poterla tenere in una tasca cambia molto.
Molto spesso le ML vengono associate a minor peso ed ingombro,però tutto questo è relativo in quanto se abbinate a lunghe focali,ottiche luminose o specialistiche equipara il tutto alle reflex FF o peggio ancora a certe APSC per cui la scelta se si fà deve basarsi su un insieme di fattori;ciò detto non c'è un sistema migliore in assoluto ma quello che più si sposa alle nostre personali esigenze,e mi si perdoni l'affermazione,alle volte semplice gusto personale.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 21:59

quando vado in giro con i xx kg (va bene non sono 20 era un'iperbole, ma non sono manco pochi) torno stanco.


Tendenzialmente odio parlare senza numeri alla mano, deformazione professionale MrGreen

Il tuo corredo canon pesa 4,6kg, il corredo fuji equivalente X-pro2, 35 f 1.4, 23 f1.4, 100-400 e 50-140 pesa 3,35kg, la differenza è di 1,2kg.
Se passi al 70-200 f4 is il corredo canon diventa 3,88kg, una differenza con il fuji di 530g, attenzione non 530kg ma 530g, un pacco di pasta da mezzo kg per capirci o una bottiglietta d'acqua da mezzo litro.

Se elimini il 100-400 dal corredo canon e dal fuji la differenza resta la stessa, le due lenti infatti hanno praticamente lo stesso peso.

Sei sicuro che ridurre il peso di 1,2kg ti faccia tornare a casa fresco come una rosa e non a pezzi come prima?
E sei sicuro che non convenga passare al 70-200 f4 IS che otticamente è estremamente valido e pesa la metà così da ridurre a 500g la differenza tra fuji e canon?

Te lo dico perché anche a me qualche volta è venuta la voglia di cambiare, non verso fuji perchè non mi piace (parere personale anche se ammetto che è un sistema interessante), ma conti alla mano ogni volta ho visto che non ne vale la pena tranne forse per un corredo olympus, li si che i pesi si riducono ma i compromessi per me sono troppi.

Conviene perdere la qualità del FF e l'ottimo autofocus della 5DIII per massimo massimo 1,2kg che potrebbero diventare 500g senza praticamente perdere qualità e 700-800 euro in più in saccoccia?

Se la risposta è si vai tranquillo, cambia e vivi sereno ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 22:19

Tendenzialmente odio parlare senza numeri alla mano, deformazione professionale MrGreen

Il tuo corredo canon pesa 4,6kg, il corredo fuji equivalente X-pro2, 35 f 1.4, 23 f1.4, 100-400 e 50-140 pesa 3,35kg, la differenza è di 1,2kg.
Se passi al 70-200 f4 is il corredo canon diventa 3,88kg, una differenza con il fuji di 530g, attenzione non 530kg ma 530g, un pacco di pasta da mezzo kg per capirci o una bottiglietta d'acqua da mezzo litro.

Se elimini il 100-400 dal corredo canon e dal fuji la differenza resta la stessa, le due lenti infatti hanno praticamente lo stesso peso.

Sei sicuro che ridurre il peso di 1,2kg ti faccia tornare a casa fresco come una rosa e non a pezzi come prima?
E sei sicuro che non convenga passare al 70-200 f4 IS che otticamente è estremamente valido e pesa la metà così da ridurre a 500g la differenza tra fuji e canon?

Te lo dico perché anche a me qualche volta è venuta la voglia di cambiare, non verso fuji perchè non mi piace (parere personale anche se ammetto che è un sistema interessante), ma conti alla mano ogni volta ho visto che non ne vale la pena tranne forse per un corredo olympus, li si che i pesi si riducono ma i compromessi per me sono troppi.

Conviene perdere la qualità del FF e l'ottimo autofocus della 5DIII per massimo massimo 1,2kg che potrebbero diventare 500g senza praticamente perdere qualità e 700-800 euro in più in saccoccia?

Se la risposta è si vai tranquillo, cambia e vivi sereno ;-)
quoto tutto.

user3736
avatar
inviato il 16 Agosto 2016 ore 16:56

Non sono d'accordo sul fatto che il "limite" di olympus sia il sensore...usa tecnologia molto diversa da un xtrans ed è privo del filtro AA ...
La demosaicizzazione gioca un ruolo chiave e farla fare ad un programma universale senza adattare i parametri di conversione è un errore molto comune che sembra un taboo inviolabile...

Se a qualcuno interessa a distanza di 2 anni ho trovato un approccio ancora più efficace ai raw m4/3 usando valori di conversione diversi..ma tanto per farsi un idea questo è un assaggio

www.dpreview.com/forums/thread/3846399

ps...il parco ottiche m4/3 è molto più leggero e compatto di fuji e la differenza col corrispondente ff è enorme....un 12-35 f2.8 tropicalizzato e 35-100 f2.8 tropicalizzato sono grandi molto meno della metà dei corrispondenti reflex...il peso è 1/3 e il costo pure...otticamente non temono nessun confronto e l'unica cosa che cambia sulla foto è la quantità di separazione dei piani per via della focale reale dimezzata. ..

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 17:39

Scusate ma non intendevo generare un vespaio nè l'ennesima guerra FF vs ML. A me serve capire il più possibile prima di fare passi. Sono sempre più convinto che il futuro sia nella direzione ML, e in generale nell'innovazione che il segmento delle CSC sta portando nella fotografia. FERMO restando il punto che la foto la fa il fotografo ma fin qui ci siamo tutti credo.
Men che meno io voglio convincere nessuno anzi, sono io che devo essere convinto!
Per quanto riguarda il peso, grazie per tutti i calcoli ed è vero che alla fine non si guadagna molto se si confrontano i corredi nella loro completezza. Io ne facevo un fatto di praciticità legato alle dimensioni/ingombro e al peso della macchina con gli obiettivi che uso più spesso sul campo, ovvero 5dIII + sigma 35 o 70-200 2.8 IS II. Alla fine se prendo una fuji XT2 e ci metto gli equivalenti Fujinon (23mm + 50-140), la differenza c'è e si vede, e va da un guadagno di metà peso fino al 40% nel caso del biancone:

Camera Peso 35 mm 70-200 TOT 35 TOT 70-200
Canon 950 665 1490 1615 2440
Fuji 507 300 995 807 1502

Insomma, andare in giro con la 5DIII + il biancone per un viaggio, oppure in fiere/eventi, ed averla sempre attaccata al collo (+ zaino sulle spalle), almeno a me, dà noia. Poi che le foto siano spettacolari non ci piove e io non lo nego.
Ma il discorso non si chiude col peso, il peso e l'ingombro sono solo l'inizio. Perchè quello che mi attira è anche tutto il resto, e lo sappiamo bene qual è (look&feel delle camere, qualità obiettivi, stile retro, stile foto/colori, personalizzabilità, flessibilità, firmware aggiornati e ricchi di novità, prestazioni, EVF, qualità dei file etc).
E' l'insieme che mi attira.
E se devo investire in ottime ottiche per avere tutto questo, beh lo farò, d'altra parte in Canon con le FF non è che poi davanti ci metti una bottiglia di Peroni no? E se devo rinunciare a 1 stop di bokeh, chi se ne frega.
Col Sigma Art e la 5D hai una PDC che a volte metti a fuoco un occhio e l'altro è sfocato. Ma quante volte davvero ci serve questo? E quanta distanza davvero c'è nella qualità dei bokeh?
Io ho voglia di scoprirlo con le mie mani, visto che qui tutti dicono il contrario di tutto. Ma di utenti felici che hanno scoperto il mondo CSC dopo anni di DSLR ce ne sono, e saranno tutti matti?
Ripeto, io sono stato felicissimo di affiancare la Oly alla mia Canon. Talmente felice che questo ha innescato in me la ricerca di una CSC che possa davvero competere con la FF in termini di qualità file e parco lenti. E credo che la Fuji sia questa innovativa CSC (in seconda battuta la m4/3, che sforna bei file ma secondo me ha un sensore dove la distanza dalla FF in termini di dimensioni e densità si vede tutta e si ripercuote sul nostro amato sfocato).
Da questo derivano le mie elucubrazioni e voglia di scoprire questo nuovo sistema.







Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me