RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti click per una foto decente?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanti click per una foto decente?





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 7:24

Forse non ci siamo capiti.
Anche io ho venduto più stampe alla stessa persona, ma con tagli diversi.
un primo piano,un mezzo busto, una figura intera ecc......
E poi......il tempo è prezioso ed è quello che è. Prova a scattare 6000 ritratti in tre giorni a degli sconosciuti in mezzo alla folla.
Sono sincero,mai usato lo scatto continuo e mai scattato più di 3-4 foto.
Certo oggi con il digitale la quantità non è un problema, ma io sono rimasto così.....uno scatto e via.
A me va bene così.
Se invece devo fare un servizio è chiaro che di scatti ne devo fare diversi.....un book fotografico non può consistere di una sola foto, ma mai ho scattato 100 volte la stessa per tirarne fuori due o tre buone.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 8:33

Nel modo di fotografare di Giuliano (che non è certamente unico ed al quale mi associo pure io), trovo ci siano due ragioni fondamentali e valide: una è il tempo, come lui stesso ammette, l'altra è l'applicazione del concetto di "carpe diem" che implica di dover aspettare di vedere l'espressione che ti interessa ed a scattare proprio su quella.
A me capita spessissimo, se scatto 3-5 foto per cercare un'espressione, che quella buona sia la prima.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 8:36

Vi dico la mia.

PAESAGGI.
Scatto singolo e da 1 a 3 foto (da angolazioni diverse).
Di buoni ce ne sono il 60-70% e gli scarti sono dovuti quasi esclusivamente alla scelta delle angolazioni di ripresa.

RITRATTI.
Raffica lenta, scatto 3-4 foto di seguito.
Di buoni ce ne sono il 20% o poco meno, dovuti principalmente alle espressioni del soggetto.

STREET
Raffica lenta, scatto 3-4 foto di seguito.
Di buoni ce ne sono il 15% o poco meno.

SPORT
Qui distinguo perché faccio fondamentalmente 2 generi.
SCI
Raffica veloce, scatto 5-6 foto di seguito.
Di buoni ce ne sono il 10%.
Aggiungo che in una gara di sci di 300 atleti, dove io ne seguo una 20 (quelli del mio sci club), scatto mediamente 300 foto per manche, quindi 600 in tutto.
CALCIO
Raffica veloce, scatto 8-12 foto di seguito.
Di buoni ce ne sono il 5-6%.
Aggiungo che in una partita di 45 + 45 minuti, scatto mediamente 1.000 foto per tempo, quindi 2.000 in tutto.

Come si vede, almeno dalla mia esperienza personale, oggi la percentuale di successo è fortemente variabile a seconda del genere.

Ai miei tempi (anni 60'-70') non era così.
Nello sci, ad esempio, per ogni discesa di un atleta si riusciva al massimo a fare una foto: si scioglieva la porta da inquadrare, si metteva a fuoco quella e si attendeva l'arrivo dell'atleta.
Fine del servizio per quell'atleta.
Di solito quell'unica foto era buona.

Oggi zoom al massimo (400 o 600mm) raffica tra 2 porte, zoom a metà (2-300) raffica di una porta, zoom al minimo (70-100) e raffica all'arrivo: tre posizioni diverse, 15-20 foto...
Di buone ne rimangono 2 mediamente, però che differenza di scelta!

E, tra l'altro, si riescono anche a fare le foto ai saltatori nello sci nordico senza alcun problema, cosa un tempo non facile non essendoci l'AF ed i punti di riferimento, salvo allo stacco: in volo e all'atterraggio non era facile (perché non tutti atterrano nello stesso punto).
Ricordo che, di solito, si andava in tre della stessa "squadra", e ci si accordava su mettere a fuoco in modo predittivo, con una piccola differenza (ad esempio uno metteva a fuoco a 30 metri, uno a 35 ed uno a 40), si scattava all'unisono ed una di solito, ma non sempre, veniva a fuoco.

E' cambiato il mondo ... e bisogna adeguarcisi.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 8:47

Il problema è che non si parla di scatti per singolo soggetto. Noi siamo amatori e e non si fa foto per campare. Noi ci si alza la mattina e si "va a fare foto". Rientrati a casa su 100 scatti, quanti ne pubblicheremmo su juza? Per farla mooolto breve eh...

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 8:49

Se la metti così, e quindi si parla non di foto "buone", ma "eccellenti" è determinante come qualcuno ha detto prima il fattore C...

Direi che la media va nei casi fortunati da 1/100 ad un molto più probabile 1/1.000.

Questo perché le buone (tecnicamente ineccepibili e con un soggetto gradevole) sono molte, quelle eccellenti (quelle che ti fanno esclamare WOW) poche.
E così deve essere.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:06

Alessandro: proprio così, molto spesso è la prima.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:19

GIULIANO, condivido.

Specie nei ritratti e nello street la prima della raffica è spesso la migliore.

Nello sport invece è tutto molto più casuale.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:22

@Sballone

Però il titolo è "Quanti click per una foto decente?", non "eccellente".

Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:22

Ed io condivido il tuo pensiero circa lo sport.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:29

Oggi nello sport ci si affida (giustamente) ciecamente alla raffica, 50 anni fa invece ci voleva occhio, perché il click era uno solo, od al massimo 2 per i rarissimi fortunati che avevano il motore (rigorosamente a molla ...).

Più di 2 era impossibile (la cadenza superava di poco 1F/S) perché si perdeva il fuoco.

Sorriso

user14286
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:33

Senza nulla togliere a giuliano...non basta un bel faccione sbattuto in primo piano per fare un ritratto.
Le foto che ho visto non mi trasmettono nulla, le trovo del tutto fini a se stesse.
il punto è che se si parla di mera tecnica, allora le percentuali di foto tecnicamente corrette, passabili, o addirittura ineccepibili possono anche essere straordinariamente alte. Ma se parliamo di una cernita in cerca di foto significative, allora le percentuali scendono drasticamente, per tutti, senza pietà.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:35

Però il titolo è "Quanti click per una foto decente?", non "eccellente".


Il topic è impreciso, ho successivamente specificato nella prima pagina che intendevo "good shot" ma in realtà, come sogliono dire oltreoceano, your mileage may vary , quindi la statistica che secondo te è più rilevante è quella valida.

Mi ha colpito il fatto che ritieni più stringenti i parametri per pubblicare una foto su Juza di quelli per piazzarla sul mercato. Pensavo che generalmente fosse il contrario.

user102516
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:35

Giuliano:
le tue modelle sono tutte in posa, quindi puoi scattare scientificamente
usi obiettivi si vintage ma costosi, prova un OM ZUIKO 75-150 (magari scattando al volo come nello street),e ti sembrerà di montare un cavallo imbizzarrito.
P.S: la seconda foto quella scattata con il 100mm io l'avrei cestinata, manca un pezzo di testa, forse in questo caso occorreva fare un secondo scatto.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:36

Io scatto pochissimo e dopo una vacanza (4-500 foto) tengo circa 1 scatto su 8. Più per didascalia però, alla fine reputo ne reputo buone 20 all'anno (su 1500).
Fabio

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 9:42

No publicare su juza era per dire che ritengo lo scatto valido tanto da mostrarlo a gente competente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me